
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 63,57 dollari
-
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso
-
Borsa: l'Europa allunga in scia Fed, future Usa in rialzo
-
Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta

Al cinema il dramma di un medico siriano in Shukran
Ispirato alla storia vera di Tammam Youssef
(di Chiara Venuto) Grazie. È questo il significato di "Shukran", la parola araba che dà il titolo al film opera prima del regista Pietro Malagori, tratto dall'omonimo romanzo di Giovanni Terzi. E che è la chiave per comprendere davvero il significato della storia - vera - del protagonista, il medico siriano Taher Haider (nome di fantasia di Tammam Youssef, colui che ispirò il libro originale), che durante la guerra ha compiuto un gesto che è diventato simbolo di pace e speranza per il mondo. La pellicola, che arriva al cinema l'8, il 9 e il 10 luglio con Eagle Pictures, racconta la vicenda di Haider, cardiochirurgo infantile che nella Siria dilaniata dalla guerra civile, mentre il popolo insorge contro il regime di Assad, perde il fratello Ali in un attacco terroristico. Taher decide comunque di esaudire l'ultima richiesta fattagli la sera prima di morire: trovare e salvare un bambino malato di nome Mohamed. Quando, durante il viaggio attraverso un Paese dilaniato dagli scontri, Taher scopre che il bambino è il figlio del terrorista che ha ucciso suo fratello, si troverà di fronte alla scelta più difficile della sua vita e dovrà mettere in discussione tutto quello in cui ha sempre creduto. Una storia di perdono, ma anche sull'orrore della guerra. E che colpisce ancora di più in un mondo sempre più straziato da conflitti. Per interpretare il protagonista è stato scelto l'attore iraniano Shahab Hosseini, già premiato a Berlino per "Una separazione" e al Festival di Cannes per "Il Cliente", entrambi vincitori dell'Oscar per miglior film internazionale. Tra gli interpreti anche Camelia Jordana, che canta un brano, Husam Chadat, Slimane Dazi e l'italiano Antonio Folletto. Girato in Puglia, "Shukran" è stato presentato in anteprima ad "Alice nella città" nel 2023 e sarà al cinema in lingua originale, in arabo e inglese, con sottotitoli italiani. Le musiche sono di Serena Menarini ed Alessandro Branca per Human touch music, la fotografia è curata da Tommaso Fiorilli, nominato agli Oscar con "L'insulto". Il film è prodotto da Guia Invernizzi Cuminetti ed Emanuele Berardi per Addictive ideas, insieme a 3 Marys entertainment, Frame by frame e Rosebud entertainment pictures. È stato realizzato con il contributo di Apulia film fund dell'Apulia film commission e Regione Puglia a valore su risorse del POC Puglia 2014-2020 e in associazione con Intesa Sanpaolo.
K.AbuTaha--SF-PST