-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
-
Qe, crescono prezzi benzina, self a 1,718 euro
-
Addio a Lenny Wilkens, leggenda NBA e membro della Hall of Fame
-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
-
Alcaraz ripassa Sinner, divisi da 1050 punti
-
Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
-
Corte Conti, aggiornare cronoprogrammi Milano Cortina
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
-
Prezzo oro in deciso aumento, Spot a 4.072 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,30 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1552 dollari
-
L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
-
Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
A Tavolara torna il cinema di 'Una notte in Italia'
34/a edizione con Arcopinto e Marcorè dal 16 al 21 luglio
Dal 16 al 21 luglio in Sardegna, torna il Festival Cinema di Tavolara "Una notte in Italia". Tante le novità per lo storico e seguitissimo festival curato dall'Associazione Argonauti che, per questa 34° edizione, si avvarrà di un gruppo di lavoro composto da Gianluca Arcopinto, produttore consulente per le scelte legate al cinema, dell'attore Neri Marcorè, per la parte relativa agli spettacoli e alle presentazioni, e Antonio Maraldi che curerà la parte relativa alle mostre fotografiche. Come sottolinea il presidente dell'Associazione Marco Navone, che sarà coadiuvato da Viviana Gandini per l'organizzazione del festival, "abbiamo pensato di rinnovare un po' la formula, ritornando in qualche modo al sottotitolo originario del festival, il nuovo cinema italiano a Tavolara. Da qui il coinvolgimento come consulente di Gianluca Arcopinto, un vero e proprio incubatore di talenti, produttore indipendente e docente del centro sperimentale di cinematografia e della scuola Volonté, nonché produttore delle prime opere di tanti autori sardi, un altro orizzonte al quale vogliamo guardare con maggior attenzione". Un cambio dopo oltre 30 anni di direzione artistica di Piera Detassis e con ultime edizioni con mattatrice Geppi Cucciari. Madrina di questa edizione sarà l'attrice Aurora Ruffino e a condurre le serate di proiezioni che saranno precedute dalla presentazione dei film a cura dei protagonisti, sarà Neri Marcorè, una delle figure più versatili e amate dello spettacolo italiano. Il programma prenderà il via martedì 16 luglio alle 21 nell'Oasi naturalistica La Peschiera, San Teodoro, con Di mare e di vento. Viaggio nella musica di Gianmaria Testa, di e con Neri Marcorè (voce e chitarra), Domenico Mariorenzi (pianoforte e chitarra) e Chiara Di Benedetto (violoncello). Si proseguirà mercoledì 17 - sempre alle 21 e sempre nell'Oasi naturalistica La Peschiera di San Teodoro - con l'attesa proiezione del pluripremiato Io Capitano di Matteo Garrone, saranno presenti gli attori protagonisti Moustapha Fall, Amath Mamadou Diallo, Seydou Paul Sarr. Giovedì 18 luglio a Porto San Paolo in Piazza Gramsci, sempre alle 21, serata dedicata ai cortometraggi, in programma: Carmen di Giordano Treglia, Pozzanghere di Veronica Pellegrinet e Minuto 55 di Luca Arcopinto. A seguire, Berchidda live, un viaggio nell'archivio di Time in jazz di Gianfranco Cabiddu - che presenterà il documentario -, Michele Mellara e Alessandro Rossi. Le ultime tre sere di festival saranno tutte ospitate all'Arena Cinema Tavolara a partire dalle ore 21:00. Venerdì 19 luglio incontro con il regista e fotoreporter palermitano Marco Amenta e proiezione del suo ultimo film Anna che racconta la storia di una donna indomita in lotta per la sua terra. A seguire consegna del premio Isolacinema 2024. Il 20 luglio presentazione e proiezione di Zamora, di e con Neri Marcorè, al suo debutto alla regia di un lungometraggio con un film su calcio, amicizia e amore ispirato all'omonimo romanzo di Roberto Perrone. Alla presentazione parteciperà anche l'attore Alberto Paradossi. Domenica 21 luglio, infine, il Festival del Cinema di Tavolara chiuderà con Troppo Azzurro, opera prima di Filippo Barbagallo che lo ha scritto, diretto ed interpretato. Insieme a Barbagallo sarà presente l'attore Brando Pacitto.
T.Ibrahim--SF-PST