
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso
-
Borsa: l'Europa allunga in scia Fed, future Usa in rialzo
-
Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta
-
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
-
Mondiali atletica: Battocletti in finale dei 5000 metri

Virtuoso e Belcanto Festival, grande musica a Lucca
Dal 15 al 28 luglio star e nuovi talenti in più di 40 concerti
Grandi maestri e giovani promesse da tutto il mondo sullo stesso palco per il Virtuoso e Belcanto Festival la rassegna che dal 15 al 28 luglio a Lucca propone musica, arte e conferenze con un programma di oltre 40 concerti. Tra gli ospiti il ritorno di un habitué del calibro di Alfred Brendel, Nicola Campogrande composer in residence, Till Fellner, Yejin Gil, Boris Berman, e personalità come Alain Meunier, Bruno Giuranna, Roberto Prosseda, Claudio Bohórquez e il Trio Voces Intimae. In cartellone anche l'Orchestra da Camera del Conservatorio di Milano. Tra i progetti speciali, quello dedicato alle compositrici dimenticate dalla storia con un concerto-reading dedicato a Fanny Hensel di Hildegard De Stefano - musicista, scrittrice e attrice già nota per la partecipazione alla serie tv Ripley (Netflix) e La compagnia del cigno (Rai). Anche in questa nona edizione tornano i corsi di perfezionamento e i concorsi in una full immersion di musica nella città di Puccini si popolerà di centinaia di musicisti italiani e stranieri. Da Vivaldi a Kurtág, il cartellone alterna grandi capolavori cameristici a brani di raro ascolto con spazio anche al repertorio sinfonico. Il "quartier generale" resta il Real Collegio di Lucca, per rassegne, lezioni e concerti. Ma, come abitudine consolidata, il Festival porta la musica in alcune delle dimore più illustri del territorio come Palazzo Pfanner, usata da Monicelli nel capolavoro "Il Marchese del Grillo", la Villa Presidenziale della Tenuta di S. Rossore a Pisa edificata secondo i canoni del Neues Bauen dagli architetti Amedeo Luccichenti e Vincenzo Monaco, la Florence Academy of art, Casa Pascoli nella vicina Castelvecchio Pascoli e il Giardino Convictus. L' inaugurazione il 15 luglio con il recital dedicato a Bach e Ysaÿe della violinista Anna Agafia Egholm. Il Gran Finale, il 28 luglio,è affidato ancora una volta a un ensemble formatosi per l'occasione e composto da Andrej Bielow, Jan Bj›ranger, Máté Szűcs, Paul Cortese, Martti Rousi, Sandro Meo, Adrian Brendel, Anna Agafia Egholm, Anthony Ratinov con brani di Dvořák, Campogrande e Chausson.
S.Abdullah--SF-PST