
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso
-
Borsa: l'Europa allunga in scia Fed, future Usa in rialzo
-
Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta
-
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
-
Mondiali atletica: Battocletti in finale dei 5000 metri

La nostra Raffaella, il docu Rai all'Ortigia Film Festival
A tre anni dalla morte il biopic di Emanuela Imparato
A tre anni dalla scomparsa di Raffaella Carrà (5 luglio 2021) la sua memoria e la sua vita continuano ad accendere l'immaginario collettivo e il documentario "La nostra Raffaella" scritto e diretto da Emanuela Imparato (prodotto da Rai Doc e Giannandrea Pecorelli per Aurora Film con la collaborazione di Rai Teche), sarà in programma all'Ortigia Film Festival (6-13 luglio, Ortigia; 31 luglio-2 agosto, Avola). "Ho scrutato i suoi primissimi piani e ho visto nei suoi occhi la passione e la determinazione che l'hanno resa una star, vicina eppure irraggiungibile, romantica ma anche donna autonoma e coraggiosa, ragazza di provincia e allo stesso tempo icona pop internazionale. - sottolinea l'autrice Emanuela Imparato -. Alla fine, ho capito che il segreto del successo planetario di Raffaella, è stato quello di essere rimasta sempre fedele a sé stessa e al suo pubblico, mettendo lo spettacolo, come ogni vero artista, al di sopra di ogni cosa. Ha ragione Enzo Paolo Turchi quando dice che Raffaella non è morta, è in tournée". Ottantasei minuti che ripercorrono la vita dell'icona pop conosciuta in tutto il mondo. Attraverso le voci dei tanti amici e personaggi con cui ha lavorato (tra cui Bruno Vespa, Enzo Paolo Turchi, Irene Ghergo, Maria Grazia Cucinotta, Noemi Bianca Guaccero, Alessandro Greco, Giovanni Benincasa), ritroviamo la "nostra Raffaella". Grazie anche alle tante interviste, scelte accuratamente dalla regista, e rilasciate in cinquant'anni di carriera e conservate nelle Teche della Rai (da Biagi a Fazio, da Costanzo a Mollica, da Minoli a Vespa), Raffaella si racconta, in una sorta di virtuale self-portrait, facendo riemergere le sue idee e i suoi progetti, i suoi ricordi e i suoi sogni.
R.Shaban--SF-PST