
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso
-
Borsa: l'Europa allunga in scia Fed, future Usa in rialzo
-
Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta
-
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
-
Mondiali atletica: Battocletti in finale dei 5000 metri
-
Gb annuncia 170 miliardi di investimenti Usa con visita Trump
-
Lavazza vara nuova organizzazione per rafforzare leadership
-
Tafferugli a cortei e proteste in Francia, oltre 50 fermi
-
Media Usa, 'il vero piano Blair per Gaza non è una Riviera'
-
Si lavora per bonus edilizi al 50% anche nel 2026
-
Torna Cinema in festa dal 21 al 25 settembre
-
L'asteroide 2025 FA22 saluta da vicino la Terra
-
Berlino, richieste di asilo scendono del 60%
-
Imminente accordo di sicurezza tra Siria e Israele
-
Bbc,prove a giudici Usa per mostrare che Brigitte Macron è donna
-
Oms, a Gaza ospedali sull'orlo del collasso
-
Seul chiede arresto della leader della Chiesa dell'Unificazione
-
Spagna apre inchiesta su presunti crimini di guerra a Gaza
-
Borsa: Milano si consolida con l'Europa, Ftse Mib +0,8%
-
'Le città di pianura' di Sossai al Bucarest film Festival
-
A Castellabate musica dalla notte all'alba per la pace
-
Dopo 11 anni la Spagna torna in testa al ranking Fifa
-
Ricostruiti da zero naso e labbro in 3D a bimbo morso da animale
-
Amazon, Lombardia, Campania e Lazio prime per export delle pmi
-
Amazon, export Pmi italiane a 1,2 miliardi nel 2024
-
Piastri, la strategia con Norris? A Monza non potevo vincere
-
L'Istituto nazionale tumori ha accolto bimbi da Ucraina e Gaza
-
Esce libro di Borg, com'é difficile il 'dopo' di un ex campione

Grandi direttori, star e nuovi talenti al Verbier Festival
Dal 18/7 nel villaggio svizzero da Rattle a Pappano e Harding
Nomi illustri del podio, da Antonio Pappano a Simon Rattle, Lahav Shani, Daniel Harding; star del pianoforte come Evgeny Kissin, Nicolaj Lungansky, Yuya Wang, del violino come Leonidas Kavakos e del violoncello come Micha Maisky; la musica sinfonica con Mahler, l' opera lirica in forma di concerto con il Don Giovanni di Mozart. E poi il jazz e cantanti raffinate come Angélique Kidjo e Noa. Torna dal 18 luglio al 4 agosto con un ricco cartellone il Festival di Verbier che in questa edizione numero 31 animerà il piccolo borgo montano della Svizzera Francese con le esibizioni di celebrità internazionali e nuove promesse del panorama musicale. L' inaugurazione è affidata al recital del pianista italo-svizzero Olivier Cavé. Uno spazio importante sarà riservato a Gustav Mahler con due delle sue principali sinfonie eseguite dalla Verbier Festival Orchestra (VFO), il 19 luglio la n. 3 sotto la direzione di Simon Rattle e la settimana successiva la n. 5 da Klaus Mäkelä. Tra i direttori che si alterneranno l' americano James Gaffigan, il russo naturalizzato britannico Vasilij Petrenko, e il finlandese Tarmo Peltokoski, di appena 24 anni ma in forte ascesa. il 20 luglio la Verbier Festival Chamber Orchestra (VFCO) diretta da Gabor Takács-Nagy proporrà una versione in forma di concerto di "Le nozze di Figaro" con un cast di prim'ordine: Peter Mattei, Golda Schultz, Tommaso Barea, Anna El-Khashem e Rebecca Wallroth. Il 23 luglio, la VFCO e un trio di direttori d'orchestra Rattle, Klaus Mäkelä e Lahav Shani saranno protagonisti di una serata Beethoven con il "Triplo Concerto" e la Sinfonia n. 3. al pianoforte si alterneranno pianoforte Joaquin Achucarro, Olivier Cavé, Lucas Debargue, Alexandra Dovgan, David Fray, Mao Fujita, Kirill Gerstein, Alexandre Kantorow, Evgeni Kissin, Yuncham Lim, Bruce Liu, Nikolaï Lugansky, Mikhail Pletnev, András Schiff, Dmitry Shishkin, Nobuyuki Tsujii, Yuja Wang e Tsotne Zedginidze. Il 26 giugno sarà la volta di Pappano con il pianista Yunchan Lim nel piano concerto n. 5 di Beethoven e la Sinfonia n. 9 di Bruckner. Per la musica "meno" classica è in programma il concerto jazz per celebrare i 50 anni di attività del basso baritono Thomas Quasthoff, la cantante franco-beninese Angélique Kidjo. Debuttano il violoncellista e cantante sudafricano Abel Selaocoe, e il duo formato dalla cantante Noa e dal chitarrista Gil Dor. Il Verbier Festival è stato creato nel 1994 dallo svedese Martin Engstroem, organizzatore di concerti, agente, amico o mentore dei musicisti classici più famosi, da Herbert von Karajan à Valery Gergiev,vMartha Argerich, Barbara Hendricks, Carlos Kleiber, Leonard Bernstein, Engstroem dal 1999 al 2003 è stato vice presidente della sezione Artists e Repertorio della Deutsche Grammophon.
X.AbuJaber--SF-PST