
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso
-
Borsa: l'Europa allunga in scia Fed, future Usa in rialzo
-
Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta
-
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
-
Mondiali atletica: Battocletti in finale dei 5000 metri
-
Gb annuncia 170 miliardi di investimenti Usa con visita Trump
-
Lavazza vara nuova organizzazione per rafforzare leadership
-
Tafferugli a cortei e proteste in Francia, oltre 50 fermi
-
Media Usa, 'il vero piano Blair per Gaza non è una Riviera'
-
Si lavora per bonus edilizi al 50% anche nel 2026
-
Torna Cinema in festa dal 21 al 25 settembre
-
L'asteroide 2025 FA22 saluta da vicino la Terra
-
Berlino, richieste di asilo scendono del 60%
-
Imminente accordo di sicurezza tra Siria e Israele
-
Bbc,prove a giudici Usa per mostrare che Brigitte Macron è donna
-
Oms, a Gaza ospedali sull'orlo del collasso
-
Seul chiede arresto della leader della Chiesa dell'Unificazione
-
Spagna apre inchiesta su presunti crimini di guerra a Gaza
-
Borsa: Milano si consolida con l'Europa, Ftse Mib +0,8%
-
'Le città di pianura' di Sossai al Bucarest film Festival
-
A Castellabate musica dalla notte all'alba per la pace
-
Dopo 11 anni la Spagna torna in testa al ranking Fifa
-
Ricostruiti da zero naso e labbro in 3D a bimbo morso da animale
-
Amazon, Lombardia, Campania e Lazio prime per export delle pmi
-
Amazon, export Pmi italiane a 1,2 miliardi nel 2024
-
Piastri, la strategia con Norris? A Monza non potevo vincere
-
L'Istituto nazionale tumori ha accolto bimbi da Ucraina e Gaza
-
Esce libro di Borg, com'é difficile il 'dopo' di un ex campione

L'arpa elettrica di Raoul Moretti in un tour 'carbon neutral'
'Harp4Green' dal 4 in Sardegna, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo
Il festival Internazionale 'Arpe del Mondo' si prepara alla decima edizione - a ottobre da Cagliari - ma Raoul Moretti con la sua arpa elettrica dedicherà l'estate, oltre che all'allestimento di questo evento di cui è direttore artistico e che ha richiamato finora in Sardegna 60 arpisti da 25 Paesi, anche a un tour "a impatto carbonico neutrale sull'ambiente". Si chiama "Harp4Green" e toccherà giardini botanici, grotte, montagne e siti archeologici in Sardegna, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo. "È un progetto avviato con la start-up Fourgreen per misurare e mitigare l'impronta di carbonio del mio tour - spiega Moretti - La collaborazione nasce dal comune pensiero che la musica sia un canale emozionale privilegiato per trasmettere un messaggio sulla consapevolezza dell'impatto delle azioni quotidiane. Tutta l'attività del tour sarà 'carbon neutral'. Alcuni concerti saranno alimentati a energia solare autoprodotta con un impianto fotovoltaico portatile. Fourgreen, sponsor tecnico, calcolerà il mio impatto sull'ambiente anche sulla base dei mezzi usati per spostarmi e indicherà le azioni compensatrici", come piantumare alberi. Alla domanda se si aspetta un pubblico pronto ad accogliere questo messaggio incastonato nei suoi già suggestivi concerti, Moretti risponde all'ANSA che il suo "è comunque un pubblico sensibile; la gente viene ad ascoltarmi in un orto botanico, in un nuraghe, in un castello, arriva all'alba sul mare o dopo chilometri di trekking". A questi spettatori già motivati Moretti proporrà un excursus attraverso i suoi 4 dischi. In 25 anni di carriera Moretti ha portato la sua arpa a dialogare con altri linguaggi e altri strumenti in diverse forme di arte in oltre 20 Paesi. Tra le tante collaborazioni il sodalizio con Beppe Dettori, con il quale da anni definisce progetti nel solco della world music sperimentale ed è stato finalista alle Targhe Tenco 2020; e quelle con Elisa, Fiorello, Paolo Fresu, Franco Mussida, Dardust, Julia Kent, Michele Gazich. Con Gerardo Ferrara porta in scena da anni un apprezzato spettacolo su tematiche care a Gaber "Sto bene, proprio ora, proprio qui…forse". 'Harp4Green' parte giovedì 4 luglio dall'Orto Botanico di Cagliari, il 6 tappa a Gonnesa nel Villaggio Minerario Normann, per un'anteprima di 'Arpe del Mondo', altre date in Sardegna, poi Moretti sarà il 22 agosto a Forlimpopoli con Dettori per ricevere il Premio Folk&World; il 25 agosto in Abruzzo per "Scanno borgo in festival', il 28 ad Ancona per il Festival Adriatico Mediterraneo; il 29 agosto a Pesaro per 'Il bosco che cammina' e a settembre nuove date in Sardegna.
V.Said--SF-PST