
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso
-
Borsa: l'Europa allunga in scia Fed, future Usa in rialzo
-
Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta
-
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
-
Mondiali atletica: Battocletti in finale dei 5000 metri
-
Gb annuncia 170 miliardi di investimenti Usa con visita Trump
-
Lavazza vara nuova organizzazione per rafforzare leadership
-
Tafferugli a cortei e proteste in Francia, oltre 50 fermi
-
Media Usa, 'il vero piano Blair per Gaza non è una Riviera'
-
Si lavora per bonus edilizi al 50% anche nel 2026
-
Torna Cinema in festa dal 21 al 25 settembre
-
L'asteroide 2025 FA22 saluta da vicino la Terra
-
Berlino, richieste di asilo scendono del 60%
-
Imminente accordo di sicurezza tra Siria e Israele
-
Bbc,prove a giudici Usa per mostrare che Brigitte Macron è donna
-
Oms, a Gaza ospedali sull'orlo del collasso
-
Seul chiede arresto della leader della Chiesa dell'Unificazione
-
Spagna apre inchiesta su presunti crimini di guerra a Gaza
-
Borsa: Milano si consolida con l'Europa, Ftse Mib +0,8%
-
'Le città di pianura' di Sossai al Bucarest film Festival
-
A Castellabate musica dalla notte all'alba per la pace
-
Dopo 11 anni la Spagna torna in testa al ranking Fifa
-
Ricostruiti da zero naso e labbro in 3D a bimbo morso da animale
-
Amazon, Lombardia, Campania e Lazio prime per export delle pmi
-
Amazon, export Pmi italiane a 1,2 miliardi nel 2024
-
Piastri, la strategia con Norris? A Monza non potevo vincere
-
L'Istituto nazionale tumori ha accolto bimbi da Ucraina e Gaza
-
Esce libro di Borg, com'é difficile il 'dopo' di un ex campione

Torna Quo Vadis? Il cinema al Colosseo
Al Tempio di Venere, dal Gladiatore a Jep Gambardella
La Città Eterna vista attraverso lo sguardo di maestri del cinema, dal dopoguerra ai giorni nostri. Torna a Roma QUO VADIS? Al cinema nel cuore di Roma, la rassegna promossa dalla Cineteca Nazionale e dal Parco archeologico del Colosseo. L'iniziativa sarà in programma dall'8 al 17 luglio 2024 nel Tempio di Venere e Roma ad ingresso libero, con accesso da Piazza del Colosseo. Ed offrirà al pubblico una carrellata di visioni e letture della città nel tempo, da Bellissima di Luchino Visconti al Gladiatore di Ridley Scott, da C'eravamo tanto amati di Ettore Scola fino a Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, solo per citarne alcuni. Immancabile La grande bellezza di Paolo Sorrentino. La terza edizione di Quo Vadis? Al cinema nel cuore di Roma, dopo le rassegne Il fascino dell'antico in 10 grandi film e Un giro del mondo tra film e città, sarà infatti dedicata alla Città Eterna e al suo continuo cambio di pelle che non ne cancella però i segni del tempo: un museo a cielo aperto che la macchina da presa ha fedelmente riprodotto e rielaborato sotto lo sguardo di registi, spesso venuti da altre parte d'Italia, colpiti e storditi dal fascino ammaliante della Capitale. E così accanto alle cartoline che la immortalano, ecco susseguirsi scene cinematografiche emblematiche, come gli interni di Cinecittà in Bellissima di Luchino Visconti, il giro in Vespa di Audrey Hepburn e Gregory Peck in Vacanze romane di William Wyler, piazza del Popolo invasa dalle macchine nel finale di C'eravamo tanto amati, la pirotecnica festa sulla terrazza de La grande bellezza di Paolo Sorrentino. E poi quel senso ineluttabile di spaesamento periferico di Fortunata (e sua figlia) nell'omonimo film di Sergio Castellitto, il Tevere radioattivo di Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, l'assalto ai quartieri residenziali dei malavitosi de L'odore della notte di Claudio Caligari. A tracciare una Roma on the road, a piedi o bordo di macchine che solcano l'oscurità della notte, irresistibilmente iconica. Ecco il programma della rassegna che si svolgerà dall' 8 al 17 luglio al Tempio di Venere e Roma -Lunedì 8 luglio 20.30 Incontro con Mario Tozzi a seguire L'impero della natura di Luca Lancise e Marco Gentili (2023, 100') -Martedì 9 luglio 20.30 Incontro con Flavio De Bernardinis a seguire Gladiator di Ridley Scott (Il gladiatore, 2000, 155') -Mercoledì 10 luglio 20.30 Incontro con Simone Annichiarico e Masolino d'Amico a seguire Bellissima di Luchino Visconti (1951, 116') -Giovedì 11 luglio 20.30 Incontro con Andrea Minuz a seguire Roman Holiday di William Wyler (Vacanze romane, 1953, 118') -Venerdì 12 luglio 20.30 Incontro con Sergio Castellitto a seguire Fortunata di Sergio Castellitto (2017, 103') -Sabato 13 luglio 20.30 Incontro con Silvia Scola e Giovanna Ralli a seguire C'eravamo tanto amati di Ettore Scola (1974, 124') -Domenica 14 luglio 20.30 Incontro con Paolo Musu a seguire Totò cerca casa di Mario Monicelli e Steno (1949, 79') -Lunedì 15 luglio 20.30 Incontro con Nicola Guaglianone a seguire Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti (2015, 118') -Martedì 16 luglio 20.30 Incontro con Simone Isola e Giorgio Tirabassi a seguire L'odore della notte di Claudio Caligari (1998, 96') -Mercoledì 17 luglio 20.30 Incontro con Iaia Forte e Galatea Ranzi a seguire La grande bellezza di Paolo Sorrentino (2013, 141')
I.Yassin--SF-PST