
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso
-
Borsa: l'Europa allunga in scia Fed, future Usa in rialzo
-
Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta
-
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
-
Mondiali atletica: Battocletti in finale dei 5000 metri
-
Gb annuncia 170 miliardi di investimenti Usa con visita Trump
-
Lavazza vara nuova organizzazione per rafforzare leadership
-
Tafferugli a cortei e proteste in Francia, oltre 50 fermi
-
Media Usa, 'il vero piano Blair per Gaza non è una Riviera'
-
Si lavora per bonus edilizi al 50% anche nel 2026
-
Torna Cinema in festa dal 21 al 25 settembre
-
L'asteroide 2025 FA22 saluta da vicino la Terra
-
Berlino, richieste di asilo scendono del 60%
-
Imminente accordo di sicurezza tra Siria e Israele
-
Bbc,prove a giudici Usa per mostrare che Brigitte Macron è donna
-
Oms, a Gaza ospedali sull'orlo del collasso
-
Seul chiede arresto della leader della Chiesa dell'Unificazione
-
Spagna apre inchiesta su presunti crimini di guerra a Gaza
-
Borsa: Milano si consolida con l'Europa, Ftse Mib +0,8%
-
'Le città di pianura' di Sossai al Bucarest film Festival
-
A Castellabate musica dalla notte all'alba per la pace
-
Dopo 11 anni la Spagna torna in testa al ranking Fifa
-
Ricostruiti da zero naso e labbro in 3D a bimbo morso da animale
-
Amazon, Lombardia, Campania e Lazio prime per export delle pmi
-
Amazon, export Pmi italiane a 1,2 miliardi nel 2024
-
Piastri, la strategia con Norris? A Monza non potevo vincere
-
L'Istituto nazionale tumori ha accolto bimbi da Ucraina e Gaza
-
Esce libro di Borg, com'é difficile il 'dopo' di un ex campione
-
In Perù scoperto fossile delfino vissuto 12 milioni di anni fa
-
Dal 4 novembre il lungo mese del cinema a Torino
-
Tokyo: ex ministro Takaichi annuncia candidatura a capo Ldp
-
Spielberg, che film pazzesco quello di Thomas Anderson
-
Oltre il 70% degli altoatesini non vuole lupi e orsi
-
Milano Beauty Week entra nel vivo, file al Duomo per campioncini
-
Alla Milano Beauty Week l'importanza della prevenzione
-
Orchestra Rai di Torino accompagna i classici del film muto
-
Skopje, amb. Palminteri a masterclass con chef Mauro Di Leo
-
Funziona nei topi il trapianto di staminali contro l'ictus
-
Arresto cardiaco, sopravvivenza 6,6% manca mappa defibrillatori
-
Berrettini subito fuori a Hangzhou
-
Von der Leyen, 'su competitività non possibili ritardi'
-
Istat, prezzi abitazione rallentano, rimbalzo a Milano (+2%)

Puntasacra Film Festival, l'arena "necessaria" al via
A Idroscalo di Ostia 16-24 luglio ospiti da Garrone a Riondino
Si svolgerà dal 16 al 24 luglio all'Idroscalo di Ostia la terza edizione del Puntasacra Film Fest, un luogo che è più di una semplice arena. Lontana dalle mappe culturali della città e dalla logica commerciale dell'industria cinematografica, Puntasacra è "un'arena necessaria" che mette il cinema al centro di un progetto culturale e di inclusione rendendolo un collante. Il festival estivo ideato da Alice nella Città e nato dal dialogo dei due direttori Fabia Bettini e Gianluca Giannelli con la regista Francesca Mazzoleni è caratterizzato dal confronto continuo e sinergico tra i tre elementi: ospiti, abitanti della comunità e pubblico. Dopo il successo delle prime due edizioni, la manifestazione arricchisce il suo programma con film in prima visione, i grandi successi, i film rivelazione e le opere prime più premiate della stagione appena trascorsa. Nove giorni di proiezioni a ingresso gratuito, accompagnate dai grandi protagonisti del cinema italiano. "La specificità del nostro festival è quella di portare in un luogo naturalmente scenografico e unico della nostra città una comunità culturale che lo faccia vivere e vibrare e lo valorizzi come luogo di tutti, sacro e vitale, in un contesto che naturalmente non viene considerato centrale rispetto al centro della città, ma che per la prima volta si ritrova ad esser valorizzato per quello che fino ad oggi per molti artisti è sempre stato: un luogo di ispirazione cinematografica, fotografica, poetica, ma mai un luogo di reale incontro di una collettività artistica" dichiarano Fabia Bettini e Gianluca Giannelli. Anche quest'anno per nove giorni, nel luogo unico di Roma dove il Tevere incontra il mare, accoglieremo tantissimi ospiti e una selezione di film che enfatizza la diversità e il valore artistico e sociale del nostro cinema contemporaneo, aggiunge Francesca Mazzoleni. "La comunità degli artisti del cinema e la comunità degli abitanti dell'Idroscalo di Ostia stanno ormai giocando insieme un ruolo fondamentale nell'accogliere, arricchire e nel rendere speciale questo evento unico nel suo genere che mira a sottolineare e tenere saldi i valori fondamentali e i diritti inalienabili di ogni essere umano, come l'appartenenza al proprio territorio e la difesa della propria storia e delle proprie radici". A inaugurare la manifestazione, martedì 16 luglio alle ore 20.30, sarà l'opera prima "Io e il secco" di Gianluca Santoni, presentato in anteprima ad Alice nella città dove è stato premiato con una menzione speciale. A presentare il film saranno il regista e l'interprete Barbara Ronchi. Tra le altre opere prime in cartellone "Felicità", pluripremiato esordio dell'attrice Micaela Ramazzotti, giovedì 18 luglio alle ore 20.30, e "Palazzina Laf", primo film da regista dell'attore Michele Riondino, vincitore di due David di Donatello e quattro Nastri d'Argento, in programma sabato 20 giugno alle ore 20.30. Entrambi i film saranno introdotti dai rispettivi registi. Non mancheranno gli autori a cominciare da Matteo Garrone che venerdì 19 luglio alle ore 20.30 introdurrà il suo ultimo grande successo, il film "Io Capitano", premiato alla Mostra del Cinema di Venezia con il Leone d'Argento per la regia e con il premio Mastroianni al suo giovanissimo protagonista Seydou Sarr e vincitore di ben 7 David di Donatello e 7 Nastri d'Argento. Tra gli ospiti di questa terza edizione anche il regista Ivano De Matteo che, accompagnato dall'attrice Milena Mancini, porterà all'Idroscalo di Ostia il commovente film "Mia" domenica 21 luglio alle ore 20.30. Lunedì 22 luglio sarà il regista Giovanni Veronesi ad incontrare il pubblico prima della proiezione del film "Romeo è Giulietta" alle ore 20.30, mentre il giorno successivo, martedì 23 luglio alle ore 20.30, sarà la volta dell'autrice rivelazione della scorsa edizione di Alice nella città, Luna Gualano con il fantasy urbano "La guerra del Tiburtino III". A chiudere il festival sarà il film campione d'incassi "C'è ancora domani", acclamato esordio alla regia di Paola Cortellesi che sarà proiettato mercoledì 24 luglio alle 21.00 alla presenza di uno dei protagonisti, l'attore Vinicio Marchioni, tra i più amati dal pubblico e vincitore al Nastro D'Argento come Personaggio dell'anno. Altri titoli si aggiungeranno al programma e saranno annunciati il 10 luglio. Il Puntasacra Film Fest è promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura e realizzato in collaborazione con SIAE ed è vincitore dell'Avviso Pubblico "Estate Romana 2023-2024".
L.AbuTayeh--SF-PST