-
L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
-
Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
Puntasacra Film Festival, l'arena "necessaria" al via
A Idroscalo di Ostia 16-24 luglio ospiti da Garrone a Riondino
Si svolgerà dal 16 al 24 luglio all'Idroscalo di Ostia la terza edizione del Puntasacra Film Fest, un luogo che è più di una semplice arena. Lontana dalle mappe culturali della città e dalla logica commerciale dell'industria cinematografica, Puntasacra è "un'arena necessaria" che mette il cinema al centro di un progetto culturale e di inclusione rendendolo un collante. Il festival estivo ideato da Alice nella Città e nato dal dialogo dei due direttori Fabia Bettini e Gianluca Giannelli con la regista Francesca Mazzoleni è caratterizzato dal confronto continuo e sinergico tra i tre elementi: ospiti, abitanti della comunità e pubblico. Dopo il successo delle prime due edizioni, la manifestazione arricchisce il suo programma con film in prima visione, i grandi successi, i film rivelazione e le opere prime più premiate della stagione appena trascorsa. Nove giorni di proiezioni a ingresso gratuito, accompagnate dai grandi protagonisti del cinema italiano. "La specificità del nostro festival è quella di portare in un luogo naturalmente scenografico e unico della nostra città una comunità culturale che lo faccia vivere e vibrare e lo valorizzi come luogo di tutti, sacro e vitale, in un contesto che naturalmente non viene considerato centrale rispetto al centro della città, ma che per la prima volta si ritrova ad esser valorizzato per quello che fino ad oggi per molti artisti è sempre stato: un luogo di ispirazione cinematografica, fotografica, poetica, ma mai un luogo di reale incontro di una collettività artistica" dichiarano Fabia Bettini e Gianluca Giannelli. Anche quest'anno per nove giorni, nel luogo unico di Roma dove il Tevere incontra il mare, accoglieremo tantissimi ospiti e una selezione di film che enfatizza la diversità e il valore artistico e sociale del nostro cinema contemporaneo, aggiunge Francesca Mazzoleni. "La comunità degli artisti del cinema e la comunità degli abitanti dell'Idroscalo di Ostia stanno ormai giocando insieme un ruolo fondamentale nell'accogliere, arricchire e nel rendere speciale questo evento unico nel suo genere che mira a sottolineare e tenere saldi i valori fondamentali e i diritti inalienabili di ogni essere umano, come l'appartenenza al proprio territorio e la difesa della propria storia e delle proprie radici". A inaugurare la manifestazione, martedì 16 luglio alle ore 20.30, sarà l'opera prima "Io e il secco" di Gianluca Santoni, presentato in anteprima ad Alice nella città dove è stato premiato con una menzione speciale. A presentare il film saranno il regista e l'interprete Barbara Ronchi. Tra le altre opere prime in cartellone "Felicità", pluripremiato esordio dell'attrice Micaela Ramazzotti, giovedì 18 luglio alle ore 20.30, e "Palazzina Laf", primo film da regista dell'attore Michele Riondino, vincitore di due David di Donatello e quattro Nastri d'Argento, in programma sabato 20 giugno alle ore 20.30. Entrambi i film saranno introdotti dai rispettivi registi. Non mancheranno gli autori a cominciare da Matteo Garrone che venerdì 19 luglio alle ore 20.30 introdurrà il suo ultimo grande successo, il film "Io Capitano", premiato alla Mostra del Cinema di Venezia con il Leone d'Argento per la regia e con il premio Mastroianni al suo giovanissimo protagonista Seydou Sarr e vincitore di ben 7 David di Donatello e 7 Nastri d'Argento. Tra gli ospiti di questa terza edizione anche il regista Ivano De Matteo che, accompagnato dall'attrice Milena Mancini, porterà all'Idroscalo di Ostia il commovente film "Mia" domenica 21 luglio alle ore 20.30. Lunedì 22 luglio sarà il regista Giovanni Veronesi ad incontrare il pubblico prima della proiezione del film "Romeo è Giulietta" alle ore 20.30, mentre il giorno successivo, martedì 23 luglio alle ore 20.30, sarà la volta dell'autrice rivelazione della scorsa edizione di Alice nella città, Luna Gualano con il fantasy urbano "La guerra del Tiburtino III". A chiudere il festival sarà il film campione d'incassi "C'è ancora domani", acclamato esordio alla regia di Paola Cortellesi che sarà proiettato mercoledì 24 luglio alle 21.00 alla presenza di uno dei protagonisti, l'attore Vinicio Marchioni, tra i più amati dal pubblico e vincitore al Nastro D'Argento come Personaggio dell'anno. Altri titoli si aggiungeranno al programma e saranno annunciati il 10 luglio. Il Puntasacra Film Fest è promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura e realizzato in collaborazione con SIAE ed è vincitore dell'Avviso Pubblico "Estate Romana 2023-2024".
L.AbuTayeh--SF-PST