
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso
-
Borsa: l'Europa allunga in scia Fed, future Usa in rialzo
-
Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta
-
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
-
Mondiali atletica: Battocletti in finale dei 5000 metri
-
Gb annuncia 170 miliardi di investimenti Usa con visita Trump
-
Lavazza vara nuova organizzazione per rafforzare leadership
-
Tafferugli a cortei e proteste in Francia, oltre 50 fermi
-
Media Usa, 'il vero piano Blair per Gaza non è una Riviera'
-
Si lavora per bonus edilizi al 50% anche nel 2026
-
Torna Cinema in festa dal 21 al 25 settembre
-
L'asteroide 2025 FA22 saluta da vicino la Terra
-
Berlino, richieste di asilo scendono del 60%
-
Imminente accordo di sicurezza tra Siria e Israele
-
Bbc,prove a giudici Usa per mostrare che Brigitte Macron è donna
-
Oms, a Gaza ospedali sull'orlo del collasso
-
Seul chiede arresto della leader della Chiesa dell'Unificazione
-
Spagna apre inchiesta su presunti crimini di guerra a Gaza
-
Borsa: Milano si consolida con l'Europa, Ftse Mib +0,8%
-
'Le città di pianura' di Sossai al Bucarest film Festival
-
A Castellabate musica dalla notte all'alba per la pace
-
Dopo 11 anni la Spagna torna in testa al ranking Fifa
-
Ricostruiti da zero naso e labbro in 3D a bimbo morso da animale
-
Amazon, Lombardia, Campania e Lazio prime per export delle pmi
-
Amazon, export Pmi italiane a 1,2 miliardi nel 2024
-
Piastri, la strategia con Norris? A Monza non potevo vincere
-
L'Istituto nazionale tumori ha accolto bimbi da Ucraina e Gaza
-
Esce libro di Borg, com'é difficile il 'dopo' di un ex campione
-
In Perù scoperto fossile delfino vissuto 12 milioni di anni fa
-
Dal 4 novembre il lungo mese del cinema a Torino
-
Tokyo: ex ministro Takaichi annuncia candidatura a capo Ldp
-
Spielberg, che film pazzesco quello di Thomas Anderson
-
Oltre il 70% degli altoatesini non vuole lupi e orsi
-
Milano Beauty Week entra nel vivo, file al Duomo per campioncini
-
Alla Milano Beauty Week l'importanza della prevenzione
-
Orchestra Rai di Torino accompagna i classici del film muto
-
Skopje, amb. Palminteri a masterclass con chef Mauro Di Leo
-
Funziona nei topi il trapianto di staminali contro l'ictus
-
Arresto cardiaco, sopravvivenza 6,6% manca mappa defibrillatori
-
Berrettini subito fuori a Hangzhou
-
Von der Leyen, 'su competitività non possibili ritardi'
-
Istat, prezzi abitazione rallentano, rimbalzo a Milano (+2%)

A Bologna in 130mila per il Festival del Cinema Ritrovato
Tra gli ospiti Damien Chazelle, Darren Aronofsky, Wim Wenders
"Avevo visto solo le foto, ma essere qui, di persona, in questa piazza, è un'emozione completamente diversa": l'emozione è quella di uno dei maggiori registi contemporanei, Damien Chazelle, salito il 29 e 30 giugno scorsi sul palco di Piazza Maggiore, a Bologna, per presentare al festival Il Cinema Ritrovato il nuovo restauro del suo film preferito: Les Parapluies de Chebourg, diretto nel 1964 da Jacques Demy e interpretato da una diciannovenne Catherine Deneuve, e il suo Babylon. Lo stesso palco dove sono sfilati Darren Aronofsky per presentare Amadeus di Miloš Forman e Wim Wenders e Alexander Payne per Sentieri selvaggi di John Ford. Un festival che fino a ieri (ma la manifestazione prosegue con i film di Marlene Dietrich al Cinema Lumière e i classici restaurati in Piazza Maggiore fino al 7 luglio), ha raccolto 130mila presenze. La 38/a edizione è coincisa anche con la consacrazione della nuova sala del Cinema Modernissimo, scrigno sotterraneo finalmente dischiuso anche agli occhi del pubblico internazionale, oltre 5.700 accreditati (700 in più rispetto allo scorso anno) provenienti da 72 Paesi nel mondo. Al solo Modernissimo, ci sono stati 12mila spettatori. Il Cinema Ritrovato non è solo Piazza Maggiore e Modernissimo: 8 sono state le sale coinvolte in città, 3 arene all'aperto, la Galleria Modernissimo con le mostre Bar Luna di Alice Rohwrwacher e Bologna fotografata, Piazzetta Pasolini, la Bookfair in Biblioteca Renzo Renzi, dove si sono tuffati tantissimi collezionisti. A dispetto di un meteo inusuale per un giugno bolognese, che ha impedito il normale svolgimento di alcune serate in Piazza Maggiore e in Piazzetta Pasolini, le sale del Cinema Ritrovato sono state quasi sempre sold out.
E.AbuRizq--SF-PST