-
L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
-
Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
Damien Chazelle, 'gli americani sognano di essere italiani'
A Bologna presenta 'Babylon', "un film debitore di Fellini"
(di Nicola Pirrone) "Il cinema è sempre stato il mio sogno privato", mentre "cercare di essere italiani è il sogno di molti americani". Parola di Damien Chazelle, regista e sceneggiatore americano, in questi giorni a Bologna per presentare il suo film Babylon, questa sera nel cinema sotto le stelle di Piazza Maggiore, per la chiusura del festival Il cinema Ritrovato. "Ho cominciato come tutti i bambini guardando i film di animazione della Disney, Cenerentola e Peter Pan i primi, ma da subito ho capito che avrei fatto cinema - ha spiegato Chazelle in un incontro con il pubblico a proposito della sua vocazione da cineasta -, il problema era capire che tipo di cinema. Insomma, il cinema è sempre stato nel mio Dna". Quando aveva 13 anni, i genitori si trasferirono a Parigi e lì Damien si nutrì di cinema frequentando le sale quasi sempre da solo, guardando di tutto, anche film "non necessariamente blockbuster hollywoodiani, ma anche pellicole provenienti dall'Italia, dalla Francia o dall'estremo oriente. Neppure a Los Angeles c'è una densità di sale cimatografiche come a Parigi". In realtà Damien Chazelle, sollecitato dal direttore della Cineteca di Bologna, Gianluca Farinelli, ha spiegato che all'inizio voleva fare il musicista: "Il mio approccio con la musica è stato però di paura a causa della severità del mio maestro. Per lui contava solo la meritocrazia! Per quattro anni i miei idoli erano i musicisti del jazz, volevo diventare un batterista, ma poi ho capito che non faceva per me, anche se quello è stato un momento formativo molto importante". In seguito, Chazelle ha incontrato il suo amico compositore Justin Hurwitz, suo collaboratore abituale negli anni successivi, col quale agli inizi aveva fondato una rock band: "Dividevamo lo stesso appartamento, - ha spiegato - io scrivevo sceneggiature e lui componeva partiture. Dopo 3, 4 anni ho pensato di fare un film documentario, un musical, per il quale chiesi a Justin di comporre le musiche". Dopo queste prime esperienze, è con il film Whiplash del 2014 e soprattutto con La La Land del 2017, che Damien Chazelle è stato consacrato a livello internazionale: con il musical La La Land, Chazelle ha vinto l'Oscar per la miglior regia (divenendo a 32 anni il più giovane regista Premio Oscar), in aggiunta a miglior fotografia, miglior colonna sonora, miglior canzone per City of Stars e miglior attrice protagonista a Emma Stone. La sua ultima fatica, Babylon, "lavoro coltissimo, come del resto tutto il tuo cinema", - ha detto Gianluca Farinelli - pellicola ambientata nella Hollywood degli anni '20 con Margot Robbie e Brad Pitt, contiene molto del cinema italiano: "Cercare di essere italiani è il sogno di molti americani", ha spiegato ancora Chazelle davanti a un pubblico estasiato, fatto soprattutto di giovani. "Il cinema italiano è entrato in Babylon in maniera totale perché è un film in debito con La Dolce Vita di Federico Fellini, la pietra miliare da cui sono partito. È strutturato in maniera simile: allo stesso modo in cui Fellini orchestrava Roma nella Dolce vita, il mio tentativo è stato quello di orchestrare Los Angeles come un sorta di nuova Roma che compare nel deserto. In Babylon ci sono scene con tante feste e scene di folla: ebbene, nessuno meglio degli italiani ha raccontato le feste. Pensiamo a Fellini, pensiamo a Visconti o all'Eclissi di Antonioni. E dunque se La La Land l'ho fatto sulla falsa riga di un film francese, Babylon l'ho fatto come un film italiano".
N.Shalabi--SF-PST
