
-
Imminente accordo di sicurezza tra Siria e Israele
-
Bbc,prove a giudici Usa per mostrare che Brigitte Macron è donna
-
Oms, a Gaza ospedali sull'orlo del collasso
-
Seul chiede arresto della leader della Chiesa dell'Unificazione
-
Spagna apre inchiesta su presunti crimini di guerra a Gaza
-
Borsa: Milano si consolida con l'Europa, Ftse Mib +0,8%
-
'Le città di pianura' di Sossai al Bucarest film Festival
-
A Castellabate musica dalla notte all'alba per la pace
-
Dopo 11 anni la Spagna torna in testa al ranking Fifa
-
Ricostruiti da zero naso e labbro in 3D a bimbo morso da animale
-
Amazon, Lombardia, Campania e Lazio prime per export delle pmi
-
Amazon, export Pmi italiane a 1,2 miliardi nel 2024
-
Piastri, la strategia con Norris? A Monza non potevo vincere
-
L'Istituto nazionale tumori ha accolto bimbi da Ucraina e Gaza
-
Esce libro di Borg, com'é difficile il 'dopo' di un ex campione
-
In Perù scoperto fossile delfino vissuto 12 milioni di anni fa
-
Dal 4 novembre il lungo mese del cinema a Torino
-
Tokyo: ex ministro Takaichi annuncia candidatura a capo Ldp
-
Spielberg, che film pazzesco quello di Thomas Anderson
-
Oltre il 70% degli altoatesini non vuole lupi e orsi
-
Milano Beauty Week entra nel vivo, file al Duomo per campioncini
-
Alla Milano Beauty Week l'importanza della prevenzione
-
Orchestra Rai di Torino accompagna i classici del film muto
-
Skopje, amb. Palminteri a masterclass con chef Mauro Di Leo
-
Funziona nei topi il trapianto di staminali contro l'ictus
-
Arresto cardiaco, sopravvivenza 6,6% manca mappa defibrillatori
-
Berrettini subito fuori a Hangzhou
-
Von der Leyen, 'su competitività non possibili ritardi'
-
Istat, prezzi abitazione rallentano, rimbalzo a Milano (+2%)
-
Il 27 settembre Colosseo illuminato per i bimbi con tumore
-
Danieli, prima pietra nuovo impianto siderurgico green in Svezia
-
Borsa: l'Europa si conferma positiva, euro ancora in rialzo
-
Cecilia Bartoli trionfa al Musiktheaterpreis di Vienna
-
La prevenzione scende in piazza, a Brindisi il Tour della Salute
-
Scoperta una quasi-luna che segue la Terra da 60 anni
-
Messi avanti con Miami, pronto il prolungamento del contratto
-
Nuovo farmaco anti-obesità, da test su animali -12% del peso
-
Proteste sospese per 72 ore, Machu Picchu riapre ai turisti
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.636,90 euro
-
'Bombe Israele vicino a ospedali, 83 morti dall'alba'
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,73 dollari
-
Euro poco mosso scambiato a 1,1790 dollari
-
Nella notte attacchi di droni russi a Kiev e nella regione
-
Usa, giudice ordina espulsione del leader delle proteste pro-Pal
-
Usa, Trump designa Antifa come organizzazione terroristica
-
Usa, lo show di Jimmy Kimmel interrotto dopo i commenti su Kirk
-
Champions: Atalanta; Juric 'con Psg differenza abissale'
-
Champions: Inter; Chivu, dimostrato che squadra c'è
-
Atletica: anche il velocista Usa Kerley agli Enhanced Games
-
Unhcr, 61 dispersi in un secondo naufragio al largo della Libia

Forrest Gump, 30 anni di corsa nella storia americana
Film cult di Zemeckis con Hanks usciva in Usa il 6 luglio 1994
(di Gina Di Meo) "Mamma diceva sempre: la vita è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita". Una frase passata alla storia per un film che è diventato storia. Sono passati trent'anni da quando un bizzarro uomo, seduto su una panchina ad aspettare un autobus a Savannah, comincia a raccontare la storia della sua vita a perfetti sconosciuti. Poi inizia a correre e corre, da un capo all'altro degli Stati Uniti, senza sapere perché, per tre anni. È Forrest Gump. Il film, diretto da Robert Zemeckis, usciva nelle sale cinematografiche statunitensi il 6 luglio del 1994 (in Italia il 6 ottobre). Era ispirato all'omonimo romanzo di Winston Groom del 1986. Nei panni del protagonista Tom Hanks, con lui Robin Wright, alias l'amata Jenny Curran. Vincitore di sei premi Oscar nel 1995, racconta la vita di Forrest Gump, un uomo dotato di uno sviluppo cognitivo inferiore alla norma, che riesce, tuttavia, a diventare diretto testimone e artefice inconsapevole di importanti avvenimenti della storia degli Usa. Gli eventi si svolgono in un arco di tempo di trent'anni, durante i quali Forrest conosce personaggi come Elvis Presley, John F. Kennedy, Lyndon B. Johnson, John Lennon, George Wallace e Richard Nixon. Diventa una stella di vari sport e partecipa persino alla guerra in Vietnam. Qui salva il tenente Dan Taylor, interpretato da Gary Sinise. Trent'anni dopo, il film resta un classico e occupa un posto indelebile nella cultura americana. Chi avrebbe mai immaginato che un uomo di nome Forrest Gump, nato disabile, con un quoziente intellettivo al di sotto della media, sarebbe diventato un miliardario. La lezione è contenuta in quella memorabile frase, la vita è come una scatola di cioccolatini, non si sa mai quello che ti capita. Forrest Gump ha anche ispirato una catena statunitense di ristoranti specializzati in pesce, Bubba Gump Shrimp Company Restaurant and Market. Nel film la Bubba Gump Shrimp Company è la società che vogliono creare Benjamin Beauford 'Bubba' Blue (Mykelti Williamson) e il protagonista mentre si trovano a combattere in Vietnam. Bubba purtroppo perde la vita e Forrest diventa unico socio dell'impresa che poi lo renderà ricco. Anche se non si parla di una reunion ufficiale del cast in occasione del 30/o anniversario, Tom Hanks, Robin Wright e il regista Robert Zemeckis si sono ritrovati assieme per 'Here', pellicola romantica basata sull'omonima striscia di fumetti del 2014 di Richard McGuire. Nel film Hanks e Wright vengono 'svecchiati' di 40 anni grazie alla tecnica del deageing: i due attori interpretano, rispettivamente, i personaggi di Richard e Margaret, nel corso di un periodo di tempo di diversi decenni. L'azione si svolge tutta nel soggiorno di una casa. 'Here' è atteso al cinema dal 15 novembre.
Q.Bulbul--SF-PST