
-
Scoperta una quasi-luna che segue la Terra da 60 anni
-
Messi avanti con Miami, pronto il prolungamento del contratto
-
Nuovo farmaco anti-obesità, da test su animali -12% del peso
-
Proteste sospese per 72 ore, Machu Picchu riapre ai turisti
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.636,90 euro
-
'Bombe Israele vicino a ospedali, 83 morti dall'alba'
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,73 dollari
-
Euro poco mosso scambiato a 1,1790 dollari
-
Nella notte attacchi di droni russi a Kiev e nella regione
-
Usa, giudice ordina espulsione del leader delle proteste pro-Pal
-
Usa, Trump designa Antifa come organizzazione terroristica
-
Usa, lo show di Jimmy Kimmel interrotto dopo i commenti su Kirk
-
Champions: Atalanta; Juric 'con Psg differenza abissale'
-
Champions: Inter; Chivu, dimostrato che squadra c'è
-
Atletica: anche il velocista Usa Kerley agli Enhanced Games
-
Unhcr, 61 dispersi in un secondo naufragio al largo della Libia
-
Champions: Thuram, dovevamo rispondere e lo abbiamo fatto
-
Champions: doppietta Thuram, l'Inter parte bene con l'Ajax
-
Champions: Psg-Atalanta 4-0
-
Re Carlo, 'noi insieme ai nostri alleati per la pace'
-
Intelligence Idf, 'a Gaza city 7.500 miliziani Hamas-Jihad'
-
Champions: anche stasera Luis Enrique il 1/o tempo in tribuna
-
Media, 'Capo negoziatore Israele incontra Witkoff a Londra'
-
Champions: Conte, il City rappresenta storia ultimi anni
-
In Vietnam un forum sul digitale e la green economy
-
Fs, sciopero nazionale del personale il 22 settembre
-
La socialità di api e umani guidata dagli stessi geni
-
Sette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty Week
-
Visitatori truccati come gli attori alla Milano Beauty Week
-
Sanchez, 'buona fortuna a Sirat nella strada verso l'Oscar'
-
Kering nomina Francesca Bellettini alla guida di Gucci
-
Msf, ucciso a Gaza nostro operatore, 13/o da inizio guerra
-
Hamas, non abbiamo paura delle porte dell'inferno di Trump
-
Mondiali Ciclismo: Ganna 'Pogacar uomo da battere'
-
Atletica: Mei, già meglio di Budapest ma spero non sia finita
-
Il prezzo del gas ha chiuso in leggero rialzo a 32,4 euro
-
Mondiali ciclismo, Villa 'Italia può giocare le sue carte'
-
L'Italia si accende d'oro per campagna su cure tumori infantili
-
Anche 5 italiani al Concorso europeo per giovani scienziati
-
'Indietro così!', disabilità dal quotidiano al racconto in scena
-
In attesa settimana moda Milano anticipa con Fashion&Jewels
-
Tecnologia, arte e medicina al Gemelli nel nuovo reparto Art4Art
-
Borsa: Milano chiude in calo, -1,29%
-
Bilancio ufficiale dei morti a Gaza supera i 65 mila
-
Ischia aspetta nozze di Venus Williams, festa sul mare
-
Enac, al via iter per intitolare scalo Pantelleria ad Armani
-
Individuata una proteina nemica della neurodegenerazione
-
In vendita la casa di David Lynch a Los Angeles
-
Tennis: BJ King Cup: Ucraina in semifinale, sfiderà l'Italia
-
Filarmonica Scala in Asia dopo 17 anni, ovazione a Seoul

I 60 anni del Festival Pontino, musica e grandi ospiti
6-29 luglio a Sermoneta, Valvisciolo e altri luoghi magici
Cifra tonda nel 2024 per il Festival Pontino di Musica che festeggia la sua 60esima edizione, dal 6 al 29 luglio a Sermoneta e in altri luoghi di grande bellezza della provincia di Latina come l'Abbazia di Valvisciolo, il Chiostro di Sant'Oliva a Cori, Palazzo Caetani e Parco di Pantanello a Cisterna di Latina. La rassegna, organizzata dal Campus Internazionale di Musica di Latina, si apre il 6 luglio all'Abbazia di Valvisciolo alle 20.30 con il clarinetto di Calogero Palermo primo clarinetto dell'Orchestra della Tonhalle di Zurigo e il Quartetto Eos nei Quintetti per clarinetto e archi di Mozart e Brahms. Fino a fine mese sarà un susseguirsi di concerti che affiancano grandi interpreti internazionali, molti anche docenti dei Corsi di perfezionamento di Sermoneta, a giovani talenti in ascesa. Fra i grandi ospiti, il violoncellista Giovanni Gnocchi il 20 luglio e in un Trio d'eccezione con il violinista Marco Rizzi e Andrea Lucchesini al pianoforte il 28. Torna il duo Francesco D'Orazio-Gianpaolo Nuti violino e pianoforte (21 luglio), che ha abituato il pubblico pontino a viaggi musicali dal classico al Novecento. Il 13 luglio sarà la volta del sassofonista Claude Delangle. Numerose prime esecuzioni assolute si potranno ascoltare durante le giornate degli Incontri Internazionali di Musica Contemporanea il 7 e 8 luglio a Sermoneta. Un omaggio particolare sarà riservato a Goffredo Petrassi, presidente onorario del Festival per molti anni, di cui nel 2024 cadono i 120 anni della nascita: non solo con il concerto di sue musiche di Mdi Ensemble, fra le migliori formazioni italiane dedita al repertorio contemporaneo, ma anche con la presentazione del progetto sul carteggio Goffredo Petrassi-Massimo Mila, cui il Campus sta lavorando in collaborazione con la Fondazione Paul Sacher di Basilea per una prossima pubblicazione. Ad arricchire la programmazione del Festival i concerti "Giovani artisti dal mondo", protagonisti gli allievi dei corsi di Sermoneta, che ogni anno animano con la loro musica l' antico borgo.
F.AbuZaid--SF-PST