-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
Torna il Ravello Festival, dal 7 luglio fino al 25 agosto
Il 30 giugno preapertura con protagonista Roberto Bolle
Torna il Ravello Festival grazie ad "uno sforzo straordinario della Regione che ha consentito, nonostante il persistente blocco delle risorse dell'Accordo per la coesione destinate alla Regione Campania la realizzazione della 72esima edizione". L'edizione 2024 avrà una preapertura domenica 30 giugno all'Auditorium Oscar Niemeyer con protagonista Roberto Bolle, con il suo "Roberto Bolle e Friends". Farà seguito la stagione musicale che prenderà il via il 7 luglio e andrà avanti fino al 25 agosto con 6 concerti sinfonici, 5 cameristici ampiamente intesi, 1 jazz e 2 eventi che combineranno tra loro parola, musica e teatro. Il Teatro di San Carlo sarà protagonista nel concerto di apertura (domenica 7 luglio) con l'Orchestra diretta da Giacomo Sagripanti e la partecipazione del soprano Marina Rebeka, in un programma dedicato a Richard Wagner. L'Orchestra e il Coro del Massimo napoletano, diretti da Edward Gardner (13 luglio), saranno anche protagonisti nella esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven che vedrà la partecipazione di un cast composto dal soprano Ailyn Pérez, dal mezzosoprano Elisabeth DeShong, dal tenore René Barbera e dal baritono Simon Keenlyside, tutti al loro debutto a Ravello. La Filarmonica di Benevento invece, torna sul Belvedere di Villa Rufolo diretta da Michele Spotti con Laura Marzadori violino solista (11 luglio); l'Orchestra Filarmonica G. Verdi di Salerno diretta da Alessandro Bonato sarà protagonista del Concerto all'alba (11 agosto) e, con il Coro del Teatro e delle voci bianche, anche dei Carmina Burana che chiuderanno il festival (25 agosto). Nel concerto di chiusura le voci saranno quelle del soprano Maria Sardaryan, del tenore Levy Sekgapane e del baritono Markus Werba. A completare l'offerta sinfonica seguirà la Slovenian POA Festival Orchestra diretta da George Pehlivanian, (18 agosto) con la partecipazione solistica del violinista napoletano Andrea Cicalese, interprete del Concerto in sol minore di Max Bruch. Il palco sospeso sul golfo ospiterà poi l'Orchestra da camera dell'Accademia di Santa Sofia (20 luglio), sotto la direzione della violinista Sonig Tchakerian, ed Il Quartetto lirico italiano, con la pianista Elda Laro (21 agosto) in un concerto che vedrà protagonista il soprano Anna Pirozzi. I giardini della Sala dei Cavalieri ospiteranno il duo composto dal violinista Pavel Berman in duo con la pianista Yenheniya Lysohor (28 luglio); il recital del pianista Francesco Libetta (4 agosto) che anche a Ravello porterà parte del suo personale omaggio all'indimenticato Ezio Bosso; il giovane Trio de I Virtuosi di Sansevero, formato da Riccardo Zamuner, Ludovica Rana e Giuliano Mazzoccante (22 agosto). Sul palco del Belvedere si esibirà anche il pianista Michele Campanella e lo scrittore Maurizio de Giovanni (19 agosto) mentre Antonio Florio con la Cappella Neapolitana (24 luglio) presenterà un Intermezzo comico datato 1673 e inserito nell'opera "Il Disperato Innocente" del poco conosciuto compositore Francesco Antonio Boerio. A completare le proposte in cartellone l'omaggio a Duke Ellington, nel cinquantennale della scomparsa, con Danilo Rea e la Salerno Jazz Orchestra diretta da Demo Morselli (7 agosto).
L.AbuAli--SF-PST