-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
Dall'Ongaro nella Pontificia Accademua Virtuosi al Pantheon
Ieri la cerimonia di nomina del sovrintendente di Santa Cecilia
Michele dall'Ongaro, dal 2015 Presidente-Sovrintendente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, è stato nominato Accademico ordinario della Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon, il più antico sodalizio artistico nazionale. Presieduta dal Cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione presso la Santa Sede e Presidente del Consiglio di coordinamento Accademie Pontificie, unitamente al Presidente dei Virtuosi, architetto Pio Baldi, la cerimonia di nomina, il 20 giugno, è stata accompagnata da letture dell'attrice Milena Vukotic e da intermezzi musicali a cura dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Michele dall' Ongaro, compositore, musicologo, conduttore radiofonico e televisivo, ha studiato al Conservatorio romano. Dal 1985 ha iniziato la sua collaborazione con Radio-Rai, dal 2000 al 2015 è stato il dirigente responsabile della programmazione musicale di Radio3 e, dal 2008, sovrintendente dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. È autore di saggi e testi dedicati alla musica. Nel 2012 il Presidente Giorgio Napolitano gli ha conferito il titolo di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel 2017 il Presidente Sergio Mattarella quello di Commendatore. Dal 2008 è accademico di Santa Cecilia, istituzione di cui è divenuto Presidente-Sovrintendente nel 2015 e, per un secondo mandato, nel novembre 2019. Riconosciuta da Papa Paolo III il 15 ottobre 1542, la Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon stata fondata con lo scopo "di favorire lo studio, l'esercizio e il perfezionamento delle Lettere e Belle Arti e di promuovere l'elevazione spirituale degli artisti. Gli accademici ordinari sono scelti tra figure illustri, nazionali o internazionali, che si sono distinte nel campo della Letteratura e delle Belle arti, o negli studi affini. La nomina delle personalità è di competenza del Sommo Pontefice, dietro proposta del Consiglio di Presidenza. Nel corso dei secoli, ne hanno fatto parte i principali artisti di ogni tempo, anche stranieri, come Pietro da Cortona, Velázquez, Borromini, Vanvitelli, Canova e Valadier. Gli Accademici Virtuosi ordinari partecipano ad ogni forma di attività dell'Istituzione e si dividono in cinque classi con dieci rappresentanti per ciascuna: Architetti, Pittori e Cineasti, Scultori, Letterati e poeti, Musicisti e Cultori delle Arti.
M.AbuKhalil--SF-PST