-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
Michele Mariotti torna a dirigere a Bologna il 17 giugno
In programma brani di Sibelius, Shostakovich, Schubert
Dopo essere salito sul podio dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna dal 2007 al 2018, gli ultimi cinque anni come direttore musicale, Michele Mariotti torna a dirigere sotto le Due Torri, lunedì 17 giugno alle 20.30 all'Auditorium Manzoni, alla guida però della Filarmonica del Teatro Comunale, che dell'altra compagine è una emanazione diretta. Quando arrivò al Comunale Mariotti era un giovane direttore, 28 anni, cresciuto proprio assieme all'Orchestra di Piazza Verdi, che dal 1987 è stata l'orchestra del Rossini Opera Festival a Pesaro, la città di Mariotti. Per questo suo atteso ritorno al Manzoni, Michele Mariotti ha scelto un programma assai conosciuto che incastona tra quel piccolo gioiello orchestrale che è Valse triste di Jean Sibelius e l'ultima Sinfonia di Franz Schubert, "La grande", una pagina che sprigiona freschezza come il Concerto N. 2 per pianoforte e orchestra in fa maggiore, che Dmitrij Shostakovich realizzò per il figlio diciannovenne Maksim. A Bologna sarà interpretato da una pianista pressoché coetanea del dedicatario: la ventenne russo-armena Eva Gevorgyan, vincitrice di oltre quaranta concorsi pianistici. Eva Gevorgyan debutta nella stagione bolognese assieme a quello che oggi è diventato il direttore musicale del Teatro dell'Opera di Roma. Molto amato anche da Leonard Bernstein, che ne diede la prima esecuzione americana nella duplice veste di solista e direttore a New York, il Secondo Concerto di Shostakovich fu tenuto a battesimo dal figlio del compositore a Mosca nel 1957. Sibelius scrisse Valse triste per le musiche di scena del dramma simbolista Kuolema ("La morte") del cognato Arvid Järnefelt, ma divenne celebre come pezzo da concerto a sé stante dopo il successo della prima esecuzione nel 1904. La Sinfonia N. 9 di Schubert, invece, venne eseguita per la prima volta al Gewandhaus di Lipsia nel 1839 con la direzione di Felix Mendelssohn. Composta tra il 1825 e il 1828, "La grande" aveva avuto una genesi travagliata ed era stata rifiutata dall'orchestra della Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna.
O.Mousa--SF-PST