-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
Austin Butler, in Bikeriders sono un lupo solitario in moto
James Dean? Nessun confronto, amo la sua spontaneità fragile
Musica di scarichi Harley Davidson (il suono di queste bicilindriche di Milwaukee è oggetto di copyright), muscoli in bella vista, chiodi in pelle nera d'ordinanza con variopinti patchwork e una cultura necessariamente molto macha. Benvenuti in The Bikeriders, film diretto da Jeff Nichols, in sala dal 19 giugno con Universal Pictures. Un film, questo di Nichols, non solo sulle bande di motociclisti, tipo Hells Angels, che scorrazzano per l'America sulle loro moto personalizzate, ma anche divertente, romantico, pieno di passione e anche per certi versi antropologico con il racconto di questa contro cultura, quella dei bikers degli anni Settanta, che a un certo punto cambia degradando verso la violenza. Il tutto ispirato all'omonimo fotolibro del 1968 del fotografo Danny Lyon, che racconta le vicende del moto club degli Outlaws MC. The Bikeriders segue esattamente l'ascesa di un club di motociclisti come i Vandals. Protagonisti Kathy (Jodie Comer) che entra a far parte del gruppo dopo aver sposato il più irriducibile e folle dei motociclisti di nome Benny (Austin Butler) e poi Johnny (Tom Hardy), il leader della banda, coraggioso e normale allo stesso tempo (ha moglie, figli e anche un lavoro da camionista). Lui è l'unico uomo che Benny rispetta e verso cui prova autentica fedeltà e Kathy capirà ben presto che proprio con lui dovrà condividere l'affetto del marito. "Io il nuovo James Dean? - dice Austin Butler oggi a Roma - Significava molto per me, ma non ci sono confronti con lui. Quello che mi ha sempre attratto di lui è quanto fosse animalesco, spontaneo ma anche vulnerabile. Una volta avevamo da una parte Marlon Brando che diceva vaffanculo, dall'altra, Montgomery Clift che diceva per favore: aiutami. Nel mezzo c'era James Dean". E ancora l'attore (Elvis diBaz Luhrmann e, irriconoscibile, in Dune parte 2): "Sono cresciuto con mio padre in moto. Andavamo a fare lunghe corse e poi, quando avevo sedici anni, mi ha portato in un parcheggio per insegnarmi a gestirla nelle curve. Che moto ho oggi? Ne ho tre: una Harley Shovelhead del 1966, un'altra Harley Softail e, più recentemente, ho comprato una Triumph Bonneville". "Il personaggio di Benny è una specie di lupo solitario - continua Butler -. Eppure c'è in lui dell'umanità e nei Vandals ha finito per trovare una sorta di figura paterna in Johnny. Quando poi incontra Kathy si innamorano e si sposano molto rapidamente, ma è uno sempre pronto a fuggire". Sottolinea, infine, il regista Jeff Nichols: "I film sui motociclisti erano un sotto-genere negli anni '60 e '70, lavori di serie b. E molti di loro erano davvero malfatti. Ma se guardi a Quei bravi ragazzi di Scorsese, lui stava raffigurando una sottocultura proprio come quella che racconto io. In questo film c'è la stessa struttura".
R.Shaban--SF-PST