
-
Sanchez, 'buona fortuna a Sirat nella strada verso l'Oscar'
-
Kering nomina Francesca Bellettini alla guida di Gucci
-
Msf, ucciso a Gaza nostro operatore, 13/o da inizio guerra
-
Hamas, non abbiamo paura delle porte dell'inferno di Trump
-
Mondiali Ciclismo: Ganna 'Pogacar uomo da battere'
-
Atletica: Mei, già meglio di Budapest ma spero non sia finita
-
Il prezzo del gas ha chiuso in leggero rialzo a 32,4 euro
-
Mondiali ciclismo, Villa 'Italia può giocare le sue carte'
-
L'Italia si accende d'oro per campagna su cure tumori infantili
-
Anche 5 italiani al Concorso europeo per giovani scienziati
-
'Indietro così!', disabilità dal quotidiano al racconto in scena
-
In attesa settimana moda Milano anticipa con Fashion&Jewels
-
Tecnologia, arte e medicina al Gemelli nel nuovo reparto Art4Art
-
Borsa: Milano chiude in calo, -1,29%
-
Bilancio ufficiale dei morti a Gaza supera i 65 mila
-
Ischia aspetta nozze di Venus Williams, festa sul mare
-
Enac, al via iter per intitolare scalo Pantelleria ad Armani
-
Individuata una proteina nemica della neurodegenerazione
-
In vendita la casa di David Lynch a Los Angeles
-
Tennis: BJ King Cup: Ucraina in semifinale, sfiderà l'Italia
-
Filarmonica Scala in Asia dopo 17 anni, ovazione a Seoul
-
Il 31 ottobre esce Bob Dylan's Bootleg series volume 18
-
Monarez,silurata da Rfk per rigore scientifico su vaccini
-
Whitney Houston 'torna' in tournée grazie all'IA
-
Commissione Ue sospende il sostegno bilaterale a Israele
-
Universitari Noponte, 'deficit democratico per scelte ponte'
-
Vivian Wilson, la figlia di Musk, debutta alla Fashion Week NY
-
Ciucci, percorso verso apertura cantieri Ponte procede spedito
-
In Trentino Alto Adige previdenza complementare dalla nascita
-
Ok risoluzione comune su Dpfp, entro 2 ottobre alle Camere
-
Pichetto, Italia ha elevatissima conoscenza sul nucleare
-
Coachella '26, Sabrina Carpenter e Justin Bieber tra le star
-
Lacrime Furlani "un anno magico ma è solo l'inizio
-
Il dinosauro con lo sguardo d'aquila
-
Re Carlo riceve Trump con un picchetto d'onore record
-
Italia prima nei superyacht, uno su due è made in Italy
-
Assovetro, decarbonizzazione richiede 15 miliardi entro 2050
-
Fibrosi cistica, studio per indagare salute mentale dei bambini
-
'Tutto in una notte', live dal Maradona di Gianni Fiorellino
-
Mondiali atletica: Desalu e Tortu subito fuori nei 200
-
Serie A: Sozza arbitrerà il derby di Roma, Doveri per il Milan
-
Al Petruzzelli l'opera Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel
-
Odori del cibo ingannano il cervello, interpretati come sapori
-
Mondiali atletica: Diaz e Dallavalle in finale nel triplo
-
10 e Luce, il grande cinema torna in sala
-
Milano-Cortina: Cio, pianificazione sicurezza è molto buona
-
Milano-Cortina: Cio, Israele rispetta la Carta Olimpica
-
Kallas all'India, 'acquisto petrolio russo ostacola legami'
-
India celebra compleanno Modi. Gli auguri di Putin e Dalai Lama
-
Festa del Cinema di Roma, premio alla carriera a Panahi

Austin Butler, in Bikeriders sono un lupo solitario in moto
James Dean? Nessun confronto, amo la sua spontaneità fragile
Musica di scarichi Harley Davidson (il suono di queste bicilindriche di Milwaukee è oggetto di copyright), muscoli in bella vista, chiodi in pelle nera d'ordinanza con variopinti patchwork e una cultura necessariamente molto macha. Benvenuti in The Bikeriders, film diretto da Jeff Nichols, in sala dal 19 giugno con Universal Pictures. Un film, questo di Nichols, non solo sulle bande di motociclisti, tipo Hells Angels, che scorrazzano per l'America sulle loro moto personalizzate, ma anche divertente, romantico, pieno di passione e anche per certi versi antropologico con il racconto di questa contro cultura, quella dei bikers degli anni Settanta, che a un certo punto cambia degradando verso la violenza. Il tutto ispirato all'omonimo fotolibro del 1968 del fotografo Danny Lyon, che racconta le vicende del moto club degli Outlaws MC. The Bikeriders segue esattamente l'ascesa di un club di motociclisti come i Vandals. Protagonisti Kathy (Jodie Comer) che entra a far parte del gruppo dopo aver sposato il più irriducibile e folle dei motociclisti di nome Benny (Austin Butler) e poi Johnny (Tom Hardy), il leader della banda, coraggioso e normale allo stesso tempo (ha moglie, figli e anche un lavoro da camionista). Lui è l'unico uomo che Benny rispetta e verso cui prova autentica fedeltà e Kathy capirà ben presto che proprio con lui dovrà condividere l'affetto del marito. "Io il nuovo James Dean? - dice Austin Butler oggi a Roma - Significava molto per me, ma non ci sono confronti con lui. Quello che mi ha sempre attratto di lui è quanto fosse animalesco, spontaneo ma anche vulnerabile. Una volta avevamo da una parte Marlon Brando che diceva vaffanculo, dall'altra, Montgomery Clift che diceva per favore: aiutami. Nel mezzo c'era James Dean". E ancora l'attore (Elvis diBaz Luhrmann e, irriconoscibile, in Dune parte 2): "Sono cresciuto con mio padre in moto. Andavamo a fare lunghe corse e poi, quando avevo sedici anni, mi ha portato in un parcheggio per insegnarmi a gestirla nelle curve. Che moto ho oggi? Ne ho tre: una Harley Shovelhead del 1966, un'altra Harley Softail e, più recentemente, ho comprato una Triumph Bonneville". "Il personaggio di Benny è una specie di lupo solitario - continua Butler -. Eppure c'è in lui dell'umanità e nei Vandals ha finito per trovare una sorta di figura paterna in Johnny. Quando poi incontra Kathy si innamorano e si sposano molto rapidamente, ma è uno sempre pronto a fuggire". Sottolinea, infine, il regista Jeff Nichols: "I film sui motociclisti erano un sotto-genere negli anni '60 e '70, lavori di serie b. E molti di loro erano davvero malfatti. Ma se guardi a Quei bravi ragazzi di Scorsese, lui stava raffigurando una sottocultura proprio come quella che racconto io. In questo film c'è la stessa struttura".
R.Shaban--SF-PST