-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
-
Juventus: Cda allargato a 9 membri, entra Tether
-
'Notte d'oro' per i 50 anni dei Piccoli Cantori di San Francesco
-
Al Tff tante star, 120 titoli, ma niente serie tv
-
Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
Loren diva a New York, retrospettiva al Lincoln Center
Restauri inediti da 7 al 13 giugno, con il regista Edoardo Ponti
Il fascino della star italiana tra le più amate al mondo torna a risplendere a New York che dedica a Sophia Loren una retrospettiva, con restauri inediti, al Film at Lincoln Center. La rassegna, "Sophia Loren: La Signora di Napoli", propone 13 titoli tra gli intramontabili, come, tra i tanti, Miseria e nobiltà o La ciociara, Ieri, oggi, domani o Matrimonio all'italiana di Vittorio De Sica o anche Una giornata particolare di Ettore Scola. La prima retrospettiva newyorkese dedicata a Sophia Loren vede anche la presenza del figlio, il regista Edoardo Ponti, il cui film, La vita davanti a sé, inaugura la rassegna che evidenzia il percorso della straordinaria carriera dell'attrice, con nuovi restauri di film raramente proiettati negli Stati Uniti: dai suoi ruoli iniziali per Mario Mattoli (Miseria e nobiltà) e Dino Risi (Il segno di Venere) al suo potente ruolo da Oscar in La ciociara, alle sue collaborazioni per antonomasia con Mastroianni e De Sica (come Ieri, oggi e domani, Matrimonio all'italiana, Una giornata particolare), fino al suo più recente ruolo da protagonista ne La vita davanti sé di Edoardo Ponti. Il programma includerà anche l'anteprima mondiale del restauro in 4K, a cura di Cinecittà, di Peccato che sia una canaglia, film di Alessandro Blasetti che segna un doppio esordio per l'attrice: il primo ruolo importante nonché la prima pellicola interpretata al fianco di Mastroianni. Ma tra i film in programma che rappresentano i momenti più celebri della carriera internazionale della Loren c'è anche la prima mondiale del restauro in 4K di Arabesque (1966) di Stanley Donen; il restauro in 4K di La contessa di Hong Kong (1967) di Charlie Chaplin, e Prêt-à-Porter (1994) di Robert Altman presentato in 35 mm. La retrospettiva, coprodotta da Film at Lincoln Center e Cinecittà, a cura di Florence Almozini e Tyler Wilson di Film at Lincoln Center, e di Paola Ruggiero, Camilla Cormanni e Marco Cicala di Cinecittà e con il supporto di Compass Film; Movietime; Palomar; Rai Cinema; Surf Film; Titanus prevede che le proiezioni si tengano al Walter Reade Theater.
P.Tamimi--SF-PST
