-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
-
Juventus: Cda allargato a 9 membri, entra Tether
-
'Notte d'oro' per i 50 anni dei Piccoli Cantori di San Francesco
-
Al Tff tante star, 120 titoli, ma niente serie tv
-
Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
Tramonti in Musica con i concerti dell'Istituzione Universitaria
Dall'11 giugno al 25 luglio 14 serate all'Orto Botanico di Roma
Tramonti in musica a Roma, 14 serate con concerti unici o con la consolidata formula del doppio concerto alle 20.30 e alle 21.30, nel magnifico scenario del Museo Orto Botanico, Tornano dall' 11 giugno al 25 luglio negli ex Giardini di Cristina di Svezia, nel cuore di Trastevere, gli appuntamenti con Classica al Tramonto, la rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti che in questa settima edizione propone un calendario ancora più ricco di spettacoli (biglietti da 6 a 15 euro, ridotti da 5 a 10 euro). L'apertura è affidata a Gianni Oddi Quartet con il progetto dedicato ai quattro grandi compositori dell'Ortophonic, Bacalov, Morricone, Piccione e Trovajoli, ma non mancheranno capolavori della musica da camera, tra Mozart, Brahms, Schumann, Haydn o incursioni nel repertorio del Novecento. Tra gli ospiti della rassegna, il direttore Enrico Saverio Pagano e l'Orchestra da Camera Canova, artisti in residenza della IUC, che propongono una serata fra Mozart e Bach, Sarah Jane Morris con i Solis String Quartet con un Omaggio ai Beatles, la violoncellista Erica Piccotti e il pianista Leonardo Pierdomenico per un programma fra Chopin e Castelnuovo Tedesco, l'Ensemble Anima e Corpo fra Scarlatti ed Händel. Per il pianoforte: Arturo Stalteri suona Dodecagon di Philip Glass, Alessandro Simoni interpreta Schumann e Listz, Virgilio Volante si muove fra Ellington e Gershwin, Luca Bianchi accosta Mompou a Casella, Busoni a Chopin. Spazio a Leonardo Taio con Sofia Adinolfi per Brahms e Šostakovič, alle giovanissime artiste del Quartetto Rilke per una serata fra Haydn e Schumann, al dialogo dell'arpa con la natura in un viaggio con Brian Meloni Lebano, fino a Homes, progetto del Vittorio Esposito Quartet, vincitore del Premio Lelio Luttazzi 2023. Doppio appuntamento con la Misa a Buenos Aires "Misatango" di Martin Palmeri con il Coro Montello, in collaborazione con Chorus Inside Lazio e l'Orchestra Xylon diretta da Paolo Matteucci; due serate uniche con l'Orchestra MuSa Jazz diretta da Roberto Spadoni con il tributo a Duke Ellington e l'Orchestra EtnoMuSa da Francesco Berrafato. Quattro i concerti con i giovani musicisti di Avos Project - Scuola Internazionale di Musica, il Quartetto Alfieri, il Duo Althea, il Trio Amal e il duo di piano Bravi/Scapicchi.
N.Shalabi--SF-PST