
-
Bronchiolite da virus sinciziale, con monoclonale -71% ricoveri
-
La notte delle hit su Rai 1con Clerici e Clementino
-
Cipollone (Bce) euro digitale salvaguarda ruolo delle banche
-
Borsa: l'Europa sale e attende il taglio dei tassi dalla Fed
-
In uscita nuovo album di Ernia, 'disco molto personale'
-
Weekend a teatro tra circo, musical e Cinecittà
-
Scoperta l'origine del blu nel celebre dipinto di Pollock
-
Borsa: Milano sulla parità, le banche guardano alla manovra
-
Calcio: Benfica esonera tecnico, in arrivo Mourinho
-
Mondiali volley: Anzani, sappiamo reagire a una sconfitta
-
Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,19%
-
Oim, 50 rifugiati morti nell'incendio di una barca a largo Libia
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 64,44 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1856 dollari
-
'Danni sa missile polacco, no drone russo', polemica a Varsavia
-
Champions: Tudor, "la mia Juve non poteva fare di più"
-
Champions: Vlahovic, "bisogna avere sempre fame"
-
Von der Leyen, telefonata con Trump,più pressione su Mosca
-
Latemar, Bolzano e Misano insieme tra sci, moto e divertimento
-
Al Jazeera, 91 morti a Gaza City su 106 uccisi in Striscia
-
Champions: Chivu, contro l'Ajax sarà una partita tosta
-
Champions: Chivu, vedremo domani se Lautaro sarà a disposizione
-
Proteste a Machu Picchu, 1.400 turisti evacuati
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 64,52 dollari
-
Champions: Chivu, non cambio Sommer perché lo chiede il popolo
-
Procuratore Utah,chiederò la pena di morte per il killer di Kirk
-
Netanyahu,Qatar finanzia Hamas, l'attacco era giustificato
-
Netanyahu, Trump mi ha invitato alla Casa Bianca
-
Putin ha osservato le esercitazioni in uniforme militare
-
Idf, potente attacco a Gaza city, le truppe sono entrate
-
Champions: Juric, l'obiettivo dell'Atalanta è andare avanti
-
Aci presenta il Fia Formula regional european championship 2026
-
Champions: Atalanta; Lookman non convocato, resta un caso
-
Guterres, genocidio? Quanto avviene a Gaza intollerabile
-
Sa'ar a Von der Leyen,'inquietante che lei rafforzi Hamas'
-
Fonda, 'Redford incarnava un'America per cui lottare'
-
Sinner torna a Sesto, qualche giorno di relax in famiglia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 32,33 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 78 punti
-
Putin, '100.000 soldati a esercitazioni russo-bielorusse'
-
Media, saliti a 78 i morti nella Striscia di Gaza
-
Sundance Institute, 'l'eredità di Redford continuerà a guidarci'
-
Mondiali volley: Italia sconfitta, il Belgio vince 3-2
-
BJ King Cup: Paolini batte Wang, Italia in semifinale
-
A Castelluccio si gira il film 'La bolla delle acque matte'
-
Borsa: l'Europa chiude in vista della Fed, dollaro debole
-
Mister Fantasy, 50 anni di musica nelle foto di Massarini
-
Dehors liberi fino a metà 2027, un anno in più per il riordino
-
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,28%
-
Laura Pausini aggiunge il Billboard Icon Award al suo palmarés

Santa Cecilia, Sokhiev e la Settima Sinfonia di Šostakovi
Il direttore d'orchestra russo torna con la celebre Leningrado
Tugan Sokhiev e la Settima Sinfonia ''Leningrado'' di Dmitri Šostakovič. E' dedicato al musicista russo l' appuntamento sinfonico della settimana di Santa Cecilia. Il direttore d' orchestra torna sul podio dell' Auditorium Parco della Musica Morricone con la più celebre e amata tra le 15 sinfonie del compositore oggi, 6 giugno, alle 19:30, il 7 alle 20:30 e l' 8 alle 18. La Sinfonia n. 7 venne ultimata nel dicembre del 1941 durante l'accerchiamento di Leningrado (oggi San Pietroburgo, città natale del compositore) ad opera dell'esercito tedesco. ''Io, leningradese di nascita - disse il compositore in occasione di un'esecuzione radiofonica dell'opera - che mai ho lasciato la mia città, sento adesso più che mai la tensione della situazione. Tutta la mia vita e tutto il mio lavoro sono legati a Leningrado. Leningrado è la mia patria. La mia città natale, la mia casa. E molte altre migliaia di leningradesi sentono quello che sento io. Un sentimento di infinito amore per la città natia, per le sue ampie strade, per le sue piazze e i suoi edifici […] Vi assicuro, a nome di tutti i leningradesi, operatori della cultura e dell'arte, che siamo invincibili e che resteremo sempre al nostro posto di lotta''. La composizione, che in poco tempo divenne il simbolo musicale della resistenza russa all'aggressione nazista, fu eseguita per la prima volta nel marzo del 1942 a Kujbyšev (attuale Samara) e poi a luglio dello stesso anno negli Stati Uniti, grazie al direttore Arturo Toscanini, dove fu trasmessa dalla NBC e ascoltata da milioni di persone. L'assedio di Leningrado fu il più lungo della Seconda Guerra Mondiale (8 settembre 1941-27 gennaio 1944) e costò la vita a circa 600 mila civili. Il direttore russo Tugan Sokhiev, allievo del leggendario maestro Ilya Musin al Conservatorio di San Pietroburgo, si divide tra il repertorio sinfonico e lirico e come direttore ospite dirige le più prestigiose orchestre del mondo. Dal 2014 al 2022 è stato Direttore Musicale del Teatro Bolshoi di Mosca.
G.AbuHamad--SF-PST