-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
-
Juventus: Cda allargato a 9 membri, entra Tether
-
'Notte d'oro' per i 50 anni dei Piccoli Cantori di San Francesco
-
Al Tff tante star, 120 titoli, ma niente serie tv
-
Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
Filarmonica Romana, musica e danza tra star e nuovi talenti
Nel 2024-25 debutti e ritorni. Da Fedorova a Feola ai Momix
( di Luciano Fioramonti) Musica antica e non solo, musica vocale da camera, trii, quartetti, quintetti, recital per strumento solo, nuove commissioni, accostamenti inusuali puntando sui migliori talenti delle ultime generazioni accanto a nomi ormai famosi, e la danza con il ritorno delle grandi compagnie internazionali. Guarda sempre più ai giovani interpreti la nuova stagione della Filarmonica Romana, la prima firmata dal nuovo e giovane direttore artistico, il compositore Domenico Turi. Undici i concerti al Teatro Argentina, con la serata inaugurale il 7 novembre con 'La boîte à joujoux', la scatola dei giocattoli di Debussy nella versione per pianoforte, voce recitante e danzatori, affidata alla pianista Costanza Principe e ai danzatori della Compagnia Du'K'to con la coreografia di Carlo Massari. La danza terrà banco del Teatro Olimpico a partire dal 10 ottobre con il Balletto di Roma in un nuovo allestimento di ''C'era una volta Cenerentola'' di Fabrizio Monteverde. Il filo conduttore del cartellone, spiega il presidente Paolo Baratta, segue la volontà ''di esplorare gli sviluppi musicali su scala internazionale e proporre una propria capacità progettuale, operando con spirito di servizio a favore della sensibilizzazione delle nuove generazioni, al sostegno dei nuovi interpreti che si affacciano alla carriera artistica, e infine alla valorizzazione della vita musicale della città". "La musica è una cosa seria, non seriosa, ma sembra aver perso quella leggerezza e quella freschezza che l'hanno caratterizzata nei secoli - dice il direttore artistico-. Il sogno, l'immaginazione, la fantasia sono dimensioni importanti ma sempre più lontane dalla nostra quotidianità. Mi auguro che il pubblico potrà ritrovarle negli appuntamenti di questa stagione, esplorando la musica in tutte le sue sfaccettature e diramazioni". Sul palco dell' Argentina si esibiranno la pianista ucraina Anna Fedorova al suo debutto alla Filarmonica, il duo dei due direttori artistici precedenti, il pianista Andrea Lucchesini e il violoncellista Enrico Dindo, il virtuoso del violino Ilya Gringolts, il Trio di Parma, Quartetto Noûs con il clarinettista Nicolai Peffer, le formazioni barocche Concerto de' Cavalieri e L'Astrée, il pianista Filippo Gorini. Al debutto anche la percussionista classica francese Adélaïde Ferrière. Infine il soprano Rosa Feola con musiche vocali da camera su testi poetici italiani. Per la danza, torna Miguel Ángel Zotto, leggenda vivente del tango. E poi David Parsons con la sua Parsons Dance. Emozioni per tutti promette Slava's Snowshow che dopo 10 anni torna con il russo Slava Polunin, fra i migliori clown al mondo. Infine i leggendari MOMIX e il suo carismatico fondatore Moses Pendleton, legati alla Filarmonica da ben 41 anni. Ci sarà spazio anche per un omaggio a Puccini nel centenario della morte. In Sala Casella, sede della Accademia, sono previste lezioni-concerto, incontri, approfondimenti e appuntamenti anche per i più piccoli, la nona edizione di "Assoli" dedicata musica contemporanea, e da gennaio 2025 Filarmonica Factory, per le formazioni cameristiche composte da giovani musicisti residenti a Roma. Il 18 novembre al Teatro Olimpico un concerto ricorderà a tre anni dalla morte Adriana Panni, tra le figure carismatiche che hanno segnato la storia della Filarmonica Romana.
T.Samara--SF-PST
