
-
Le nuove frontiere del Dna, "testimone oculare" del delitto
-
Borsa: Milano gira a -0,5%, Mps e Mediobanca le peggiori
-
Netanyahu, iniziata l'operazione intensiva a Gaza City
-
Commissione inchiesta Onu, 'a Gaza Israele commette genocidio'
-
Borsa: Milano +0,1% in avvio, calo per Mps e Mediobanca
-
Top manager Mediobanca cedono azioni, a Nagel 22 milioni
-
Borsa: Asia prosegue il rialzo, l'Europa è attesa positiva
-
Prezzo oro sui massimi, Spot scambiato a 3.683 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 63,46 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1778 dollari
-
Trump, 'ho fatto causa al Nyt per 15mld dollari'
-
Brasile, ex capo della polizia di San Paolo ucciso in agguato
-
Visti Usa in ritardo per il Brasile, Nazioni Unite preoccupate
-
Moraes dà 24 ore alla polizia per spiegare ritardo di Bolsonaro
-
Trump, Netanyahu non mi ha avvertito prima di raid a Doha
-
Netanyahu ringrazia Trump dopo la minaccia a Hamas
-
Il Como incanta con Nico Paz, poi spreca. Genoa pareggia al 92'
-
Media Gaza, tank dell'Idf nel cuore di Gaza city
-
Trump, 'Usa hanno colpito una nave che trasportava droga'
-
Tusk, 'intercettato drone su edifici governo, 2 arresti'
-
Calcio: Verona-Cremonese 0-0
-
Pagate le azioni Mediobanca, Mps diventa primo socio col 62%
-
Sci: è morto l'azzurro Matteo Franzoso
-
Fitd e 5 banche insieme per risanamento di Banca Progetto
-
Elvio Sonnino nuovo consigliere delegato di Popolare di Sondrio
-
Champions: Kovac, 'Juve forte, ma Borussia vuole fare bene'
-
Immersive Disney Animation, a Roma la mostra sui grandi successi
-
Calcio: Uefa-Fifpro, "impegno condiviso per salute calciatori"
-
Basket: Petrucci: 'nuovo ct? Spero fumata bianca entro il mese'
-
Pace, memoria e lotta alle discriminazioni, torna 'Amico Rom'
-
Basket: Polonara, 'domani il ricovero, poi il trapianto'
-
Il gas chiude in calo sul mercato di Amsterdam (-1,56%)
-
Fabrizio Moro, il 14 novembre esce il nuovo album di inediti
-
Basket: Petrucci invita Mattarella 'venga a vedere una partita'
-
Lo spread Btp-Bund scende a 78 punti base
-
Basket: Buonfiglio 'non stanchiamoci di essere ambiziosi'
-
Borsa: Milano svetta con Cucinelli e Stm, male Amplifon
-
Calcio: l'ultima moda di Luis Enrique, metà gara in tribuna
-
Borsa: l'Europa in rialzo in vista della Fed, Parigi +0,92%
-
Matthaus dona maglia all'Olimpico 'qui sollevai Coppa del Mondo'
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo (+1,14%)
-
BJK Cup: domani Italia-Cina, Garbin "c'é un bel clima"
-
Champions: Juve; Locatelli, vittoria con Inter ci dà entusiasmo
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Battuta l'Inter senza fare il massimo'
-
'Il killer di Kirk scrisse che aveva occasione per ucciderlo'
-
Bessent, proprietà della divisione Usa TikTok sarà americana
-
Renato Zero, da gennaio 2026 scatta L'Orazero in tour
-
Mondiali atletica: Duplantis oltre i 6,30, é il suo 14mo record
-
Sarah Toscano, il 3 ottobre esce il suo primo album Met Gala
-
Frah Quintale, il nuovo album Amor Proprio fuori il 10 ottobre

Festival di Trieste, 29 date con Lugansky, Sollima, Melnikov
Ci sarà anche Han-Na Chang. Rassegna dal 7 al 18 settembre
Nikolai Lugansky, Giovanni Sollima, Alexander Melnikov, Han-Na Chang, il Quartetto Goldberg e il Sonoro Quartet saranno tra i protagonisti del 2/o Festival di Trieste - Il Faro della Musica, in programma dal 7 al 18 settembre 2024. Il cartellone è stato illustrato dal maestro Marco Seco, direttore artistico della Società Concerti storico sodalizio che organizza la rassegna. Tra gli altri ospiti, l'Orchestra della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste, La Filarmonica LaFil di Milano, il Quartetto Eos. Sono 29 gli appuntamenti in calendario, con artisti musicali di fama internazionale e, novità di quest'anno, anche della danza. Gli eventi toccano oltre una ventina di location, mare compreso: Giovanni Sollima si esibirà in concerto su una piattaforma galleggiante davanti a Piazza dell'Unità d'Italia (14 settembre). Anteprima il 5 settembre sempre in Piazza dell'Unità con un ensemble dell'Orchestra LaFil di Milano che aprirà il Festival Music Centre. Diretta da Marco Seco, LaFil di Milano si esibirà anche il 7 settembre al Teatro Verdi insieme al pianista Alexander Melnikov. Toccherà poi nuovamente a Sollima che dirigerà e suonerà assieme all'Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Verdi di Trieste il 15 settembre. Per la chiusura del festival arriverà il 18 settembre nel capoluogo regionale il pianista Nikolai Lugansky, sul palco con l'Orchestra della Fondazione del Teatro Verdi, per la direzione di Han-Na Chang. Una prima assoluta sarà lo spettacolo con il coreografo Andrea Bolognino e il pianista Gabriele Strata, al Politeama Rossetti il 10 settembre, mentre il 12 settembre al Castello di Miramare sarà la volta di un concerto che celebrerà i 100 anni dalla morte di Puccini e 150 anni della nascita di Schönberg, con il Quartetto Goldberg a fianco di Simone Gramaglia e Kyril Zlotnikov.
T.Samara--SF-PST