-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
Samad, dal carcere alla nuova vita fuori
Antigone sostiene il film di Santarelli con ex detenuti
Intreccia il tema del carcere, con tutte le sue problematiche, e quello del libero arbitrio, della volontà che fa cambiare rotta ai destini segnati. È una storia che ci riporta, qualche anno dopo Ariaferma di Leonardo Di Costanzo, dentro un penitenziario, un posto di rado frequentato dal cinema italiano. Samad, in sala dal 13 maggio, è il primo lungometraggio di Marco Santarelli con Mehdi Meskar, Roberto Citran, Marilena Anniballi e Luciano Miele. Prodotto da The Film Club e Kavac Film con Rai Cinema, con i sostegni di Mic, Emilia-Romagna Lazio, distribuito da Kavac Film in collaborazione con Kio Film. È sostenuto da Antigone, l'associazione che si batte per i diritti e le garanzie nel sistema penale. Il brano di chiusura del film è Casablanca di Baby Gang. Nel film, il giovane musulmano Samad torna in carcere per raccontare la sua esperienza, di uno che ce l'ha fatta, ora fa il giardiniere, ma è il giorno sbagliato. Scoppia una rivolta ed esplodono con drammaticità tutte le contraddizioni. "Samad - dice all'ANSA Santarelli - è un film di finzione, ma che arriva da lontano, affonda in un mio vissuto artistico e personale: nel 2011 e nel 2015 ho realizzato due documentari in carcere a Bologna, il primo raccontava la condizione dei detenuti stranieri al Dozza, dove c'era una grande problema di sovraffollamento, di richieste di 'domandine' che sono quelle ricorrenti di quando si chiede di parlare con la famiglia o l'avvocato, nel 2016 invece ho filmato sempre lì un laboratorio sulla Costituzione italiana a confronto con le costituzioni arabe. Ho fatto molte conoscenze, tra cui persone marocchine che, come racconto poi in Samad, sono riuscite a tirarsi fuori, grazie anche all'impegno incredibile di volontari ed educatori". Il protagonista è Mehdi Meskar, lui stesso un ex detenuto, nato e cresciuto in Italia da genitori maghrebini, che ora vive a Parigi, parla quattro lingue ed è attore professionista.
A.Suleiman--SF-PST
