-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
>>>ANSA/ Jacques Audiard in concorso con un trans-crime-musical
In Emilia Perez, boss messicano diventa donna e si redime
(di Francesco Gallo) ***ATTENZIONE EMBARGO AI SITI ALLE 20.30 *** Dopo la girandola di Megalopolis di Francis Ford Coppola ecco la 'strana meravigliosa cosa' firmata Jacques Audiard che questa volta porta alla 77/ma edizione del Festival di Cannes in concorso un film che è allo stesso tempo un musical, una crime story tra i cartelli messicani, un percorso trasgrender e una storia d'amore e di redenzione. Si tratta di Emilia Perez con protagonista l'attrice transgender Karla Sofía Gascón che inizialmente vediamo come il più truce e crudele boss di un cartello messicano con tanto di denti d'oro, tatuaggi e mitra in mano. In fuga perennemente dalla polizia, il boss decide a un certo punto di regalarsi una seconda vita sottoponendosi ad un intervento per cambiare sesso e diventando così "la donna che aveva sempre voluto essere". Per fare questo prima si finge morto, lasciando la bella moglie (Selena Gomez) e i due figli, e poi si avvale dell'aiuto di un'avvocatessa molto smart, Rita (Zoe Saldana), che gli spiana il terreno per un intervento che dovrà essere il più discreto possibile e che avverrà a Tel Aviv. Dieci anni dopo, l'ormai ex criminale diventato una piacente donna, scopre che gli mancano troppo i figli e così spacciandosi per una 'vecchia' zia che arriva dal passato li contatta e li ospita insieme alla madre nell'enorme villa di Città del Messico. E qui, tra felici intermezzi musicali che accompagnano tutto il film, arriva la lenta redenzione della protagonista che, forse proprio grazie il corpo della donna e la prospettiva materna, scopre un'inedita umanità tanto da mettere su una onlus a sostegno dei desaparecidos vittime della criminalità locale (dal 1964 al 2022, sono state oltre 100 mila le persone scomparse). In un film che a caldo ha messo d'accordo tutti anche il paradosso, nel segno di un femminismo forse del tutto involontario, che il protagonista da maschio è un delinquente, mentre da donna si redime e scopre l'amore per gli altri. Ma non è certo una novità per il regista che sembra amare gli uomini che affondano: è il caso di Mathieu Kassovitz, uomo mediocre che si inventa un glorioso passato in Un eroe molto discreto o Tahar Rahim in Un profeta, violento racconto di apprendimento carcerario. 'Mi piace rappresentare gli uomini quando sono al tappeto', ha detto più volte lo stesso regista. Infine Jacques Audiard, classe 1952, va ricordato, ha già vinto i maggiori premi assegnati al Festival di Cannes, ossia la Palma d'oro per Dheepan - Una nuova vita, il Grand Prix Speciale della Giuria per Il profeta e il Prix du scénario per Un héros très discret. Ma questa volta sorprese potrebbe venire dal cast e soprattutto da Karla Sofía Gascón, attrice spagnola transgender nota soprattuto per la sua partecipazione ad alcune telenovelas (El Señor de los Cielos, Rebelde e Hasta el fin del Mundo).
N.Shalabi--SF-PST