-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
L'estate in Umbria, tra jazz, arte, cinema e storia
Festival, rievocazioni storiche e mostre presentati a Milano
Festival, concerti, rievocazioni storiche e mostre. In occasione della retrospettiva 'Gae Aulenti' alla Triennale di Milano, dedicata all'architetto che visse anche in Umbria e realizzò l'aerostazione del San Francesco di Perugia, l'assessorato al Turismo di Regione Umbria e la Camera di Commercio dell'Umbria hanno presentato nel capoluogo lombardo l'offerta turistica dell'estate. Dall'Umbria Jazz, previsto dal 12 al 21 luglio a Perugia - con l'edizione 'Weekend' a Terni a settembre - a 'Umbria che spacca' dedicato alla musica dei più giovani, che si terrà nel centro storico di Perugia dal 3 al 7 luglio. Per i più giovani, sempre per quanto riguarda la musica, ci saranno invece 'Umbria che spacca' nel centro storico di Perugia dal 3 al 7 luglio, l'Orvieto Sound Festival dal 25 al 28 luglio e il festival di arti performative 'Suoni Controvento'. Ma l'estate sarà anche l'occasione per riscoprire le tradizioni, ad esempio con la Giostra della Quintana di Foligno, una rievocazione storica ambientata in epoca barocca i cui momenti clou saranno il corteo del 14 giugno e 14 settembre e la giostra a cavallo del 15 giugno e 15 settembre. Il borgo di Bevagna si immergerà nel medioevo con il Mercato delle Gaite dal 19 al 30 giugno, mentre a Spello, l'1 e il 2 giugno andrà in scena la più spettacolare delle numerose Infiorate che si svolgono in Umbria, con le strade del paese che si coloreranno di tappeti floreali. Dal 5 all'11 agosto Nocera Umbra si dividerà in due con il Palio dei quartieri: da un lato quello di Porta Santa Croce per rievocare l'Ottocento e dall'altro quello di Borgo San Martino che si trasformerà in un paese medievale. Per gli appassionati di cinema ci sarà l'Umbria Film Festival, mentre in materia di arte giocherà un ruolo chiave la Galleria Nazionale dell'Umbria, tramite un programma che comincia il 15 giugno con la mostra diffusa "La sottile linea d'Umbria". A Città di Castello fino al 30 settembre è visitabile la mostra "Burri: Tempere 1947-1990" agli Ex Seccatoi del Tabacco per celebrare l'anniversario della nascita del Maestro. Infine, dal 25 al 28 settembre, a Perugia arriverà anche "Seed", festival internazionale dedicato all'architettura, al design, all'urbanistica e ai cambiamenti che attraversano le nostre città e territori organizzato da Fondazione Guglielmo Giordano e Istituto Nazionale di Architettura. Nell'estate umbra non mancheranno poi le eccellenze enogastronomiche, a cominciare dal vino, con il Sagrantino di Montefalco e i bianchi dell'Orvieto Classico, accompagnati dall'olio di Trevi e delle colline del Trasimeno, il tartufo nero di Norcia e quello bianco di Città di Castello e Gubbio, i diversi tipi di pane, i legumi della Valnerina, gli insaccati preparati dalle sapienti mani del "norcino", fino al cioccolato di Perugia.
G.AbuHamad--SF-PST