
-
Trump, 'ho fatto causa al Nyt per 15mld dollari'
-
Brasile, ex capo della polizia di San Paolo ucciso in agguato
-
Visti Usa in ritardo per il Brasile, Nazioni Unite preoccupate
-
Moraes dà 24 ore alla polizia per spiegare ritardo di Bolsonaro
-
Trump, Netanyahu non mi ha avvertito prima di raid a Doha
-
Netanyahu ringrazia Trump dopo la minaccia a Hamas
-
Il Como incanta con Nico Paz, poi spreca. Genoa pareggia al 92'
-
Media Gaza, tank dell'Idf nel cuore di Gaza city
-
Trump, 'Usa hanno colpito una nave che trasportava droga'
-
Tusk, 'intercettato drone su edifici governo, 2 arresti'
-
Calcio: Verona-Cremonese 0-0
-
Pagate le azioni Mediobanca, Mps diventa primo socio col 62%
-
Sci: è morto l'azzurro Matteo Franzoso
-
Fitd e 5 banche insieme per risanamento di Banca Progetto
-
Elvio Sonnino nuovo consigliere delegato di Popolare di Sondrio
-
Champions: Kovac, 'Juve forte, ma Borussia vuole fare bene'
-
Immersive Disney Animation, a Roma la mostra sui grandi successi
-
Calcio: Uefa-Fifpro, "impegno condiviso per salute calciatori"
-
Basket: Petrucci: 'nuovo ct? Spero fumata bianca entro il mese'
-
Pace, memoria e lotta alle discriminazioni, torna 'Amico Rom'
-
Basket: Polonara, 'domani il ricovero, poi il trapianto'
-
Il gas chiude in calo sul mercato di Amsterdam (-1,56%)
-
Fabrizio Moro, il 14 novembre esce il nuovo album di inediti
-
Basket: Petrucci invita Mattarella 'venga a vedere una partita'
-
Lo spread Btp-Bund scende a 78 punti base
-
Basket: Buonfiglio 'non stanchiamoci di essere ambiziosi'
-
Borsa: Milano svetta con Cucinelli e Stm, male Amplifon
-
Calcio: l'ultima moda di Luis Enrique, metà gara in tribuna
-
Borsa: l'Europa in rialzo in vista della Fed, Parigi +0,92%
-
Matthaus dona maglia all'Olimpico 'qui sollevai Coppa del Mondo'
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo (+1,14%)
-
BJK Cup: domani Italia-Cina, Garbin "c'é un bel clima"
-
Champions: Juve; Locatelli, vittoria con Inter ci dà entusiasmo
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Battuta l'Inter senza fare il massimo'
-
'Il killer di Kirk scrisse che aveva occasione per ucciderlo'
-
Bessent, proprietà della divisione Usa TikTok sarà americana
-
Renato Zero, da gennaio 2026 scatta L'Orazero in tour
-
Mondiali atletica: Duplantis oltre i 6,30, é il suo 14mo record
-
Sarah Toscano, il 3 ottobre esce il suo primo album Met Gala
-
Frah Quintale, il nuovo album Amor Proprio fuori il 10 ottobre
-
Jacobs dopo il flop di Tokyo, 'ci sentiamo presto'
-
Foti, 'le ferrovie hanno un ruolo chiave per lo sviluppo'
-
Rosolino apre la 31/a edizione delle Olimpiadi 50&Più a Taranto
-
In Borsa rally moda con Cina e Kering, per Armani faro su Lvmh
-
Shein chiude sito nel Pavese, oltre 300 licenziamenti
-
Bessent, c'è accordo quadro su TikTok
-
Calcio: lesione alla coscia per Dybala, salterà il derby
-
Almodovar, 'legittime le proteste contro Israele'
-
Tiziano Ferro annuncia il ritorno live con Stadi26
-
Avrebbe 100 anni B.B. King, la leggenda del blues

Torna il Festival Respighi Bologna, inaugura Zubin Metha
Anteprima in Piazza maggiore il 9 giugno con Laura Marzadori
Torna dal 22 settembre all'1 ottobre prossimi il Festival Respighi Bologna: la Fondazione Musica Insieme, che lo propone con la collaborazione della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e di molte istituzioni cittadine che producono musica, ha annunciato che anche quest'anno ci sarà un'anteprima in Piazza Maggiore il 9 giugno (condivisa con il Festival dei Portici) ancora una volta con L'Orchestra del Conservatorio Martini e la partecipazione della star bolognese del violino Laura Marzadori impegnata nel Concerto per violino del compositore bolognese/romano. A conferma poi della buona salute di cui gode la manifestazione, il direttore artistico Maurizio Scardovi ha anticipato che l'edizione 2025 sarà inaugurata dall'89enne (tanti ne avrà l'anno prossimo) Zubin Metha per la prima volta sul podio dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. L'obiettivo del festival dedicato a Ottorino Respighi (1879 - 1936) è riscoprire e valorizzare non solo l'opera sua, ma anche quella dei musicisti a lui contemporanei, "per farli uscire da quell'oscurità calata in generale sul sinfonismo italiano del primo Novecento" ha spiegato l'assessore regionale alla cultura, Mauro Felicori. E ciò avverrà anche quest'anno con concerti, convegni, filmati e momenti conviviali. L'apertura del 22/9 al Teatro Manzoni vedrà nuovamente i ragazzi del Conservatorio diretti da Donato Renzetti con Giovanni Sollima ad eseguire la prima assoluta dell'incompiuto Quartetto Dorico trasformato in un Concerto per violoncello e orchestra proprio da Sollima. Come nelle passate due edizioni, tornerà anche l'Orchestra Toscanini assieme a un'altra violinista italiana, Francesca Dego, per omaggiare Ferruccio Busoni col suo Concerto per violino nel 100esimo della morte. La conclusione, l'1 ottobre, tocca invece all'altra orchestra cittadina, la Senzaspine, diretta da Matteo Parmeggiani in brani di Castelnuovo-Tedesco (chitarra) e Marco Enrico Bossi (organo). Oltre a tante composizioni respighiane (la suite Gli Uccelli, il Trittico Botticelliano, la Serenata), la celeberrima Trilogia Romana, diretta l'anno scorso da Oksana Lyniv, verrà proposta in questa edizione in tre cortometraggi uno dei quali commentato da Sir Antonio Pappano.
G.AbuOdeh--SF-PST