-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
Il pianista bolognese Pietro Fresa ai Concerti del Quirinale
Il 26 maggio con un programma tutto dedicato a Mozart
Aveva già avuto incontri ravvicinati con le istituzioni nazionali nell'ormai lontano 2017 quando, alla Festa della Musica di Roma, la presidente Laura Boldrini lo premiò con la Medaglia della Camera dei Deputati per 'il talento musicale e l'affermazione in vari concorsi internazionali': il ventiquattrenne pianista bolognese Pietro Fresa il 26 maggio prossimo torna a incontrarsi con un'altra istituzione dello Stato esibendosi da solista nella Cappella Paolina per i Concerti del Quirinale, dove spesso è presente anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il concerto, alle 11.50, sarà trasmesso in diretta su Radio3 Rai. Il nome di Fresa ha cominciato a circolare in ambito musicale proprio nel settembre 2017, quando debuttò alla St. George's Hall di Liverpool, con il Concerto N. 3 per pianoforte e orchestra di Beethoven, in rappresentanza dell'Italia per la manifestazione "Bologna-Liverpool, città della musica Unesco". Il giovane ma già acclamato artista si è formato al Conservatorio Martini di Bologna dove si è diplomato sotto la guida di Carlo Mazzoli sempre in quel 2017, anno a lui evidentemente congeniale. Successivamente si è perfezionato all'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola, dove ancora è seguito da Boris Petrushansky, alternando gli studi ad una carriera che lo vede protagonista a livello internazionale. Lo scorso marzo è uscito il suo primo cd per Movimento Classical, dedicato interamente alla musica per pianoforte solo di Mozart. Quegli stessi brani Pietro Fresa li proporrà nel concerto romano di domenica prossima, dalle Dodici variazioni in do maggiore su "Ah, vous dirais-je, Maman" alla Fantasia in re minore, dal Rondò in re maggiore alla Sonata N. 12 in fa maggiore. E se il leggendario pianista franco-tedesco Walter Gieseking (1895 - 1956) amava dire che "La musica per pianoforte di Mozart è facile da suonare per i bambini ma è difficilissima per gli artisti", toccherà ora a Pietro Fresa dimostrare che anche un'artista sulla via ormai della consacrazione non ha problemi con un repertorio tanto amato e popolare quanto, tutto sommato, poco eseguito dal vivo, soprattutto in programmi monografici.
F.AbuZaid--SF-PST