-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
-
ProSceniUm, riflettori sui nuovi talenti della canzone d'autore
-
Borsa: Europa debole, Wall Street positiva, Milano -0,1%
-
Lo Space Shuttle Discovery rischia di essere fatto a pezzi
-
Morte Lorenzi: legale Weiss,video messo a disposizione da subito
-
'Traffic', film scritto da Mungiu in corsa all'Oscar per Romania
-
She, il documentario indipendente che sbaraglia ai festival
-
A Samarcanda la Conferenza generale dell'Unesco
-
Milano-Cortina:Brignone 'sfida difficile, ma continuo a sognare'
-
Fbi, 'sventato attentato di Halloween in Michigan'
-
Piperno, Trevi, Stancanelli, De Silva, scrittori in cattedra
-
Argento celebra Rambaldi, standing ovation a Hollywood
-
Ecografia 4D mostra il flusso sanguigno di organi interi
-
Zangrillo, avviato iter per rinnovi contrattuali Pa 2025-27
-
Cremonese-Juventus, Chiffi arbitra la prima di Spalletti
-
Icop, infondata richiesta revisione prezzo Opa su Palingeo
-
San Raffaele, al neurologo Rossini il Premio Energie per Roma
Applausi a Los Angeles per la musica italiana di Arezzo Wave
Esibizioni di BigMama, Frida Bollani, Piqued Jacks e Fudasca
(di Lucia Magi) Arezzo Wave è in trasferta a Los Angeles. La Fondazione nata nella città toscana per sostenere i talenti musicali italiani ha portato nella metropoli californiana alcuni tra i più apprezzati artisti nostrani. L'occasione è la partecipazione alla 23esima edizione di MuseXpo, prestigiosa conferenza internazionale su musica e media, che si svolge ogni anno a Burbank, alle porte di Hollywood, con tavole rotonde e concerti per gli operatori del settore americano e internazionale. "Abbiamo vinto il bando 'Per Chi Crea' indetto da Ministero della cultura e Siae e siamo riusciti a portare nel cuore dell'industria quattro tra i nomi più importanti della nostra scena attuale", dice all'ANSA Mauro Valenti, presidente della Fondazione Arezzo Wave. Sono arrivati a Los Angeles i Piqued Jacks, finalisti all'Eurovision del 2023 per San Marino; Fudasca, produttore lo-fi e songwriter romano dal suono vintage; Frida Bollani Magoni, cantante e pianista appena ventenne, già nota per aver suonato il 2 giugno 2021 davanti al presidente Sergio Mattarella, e infine BigMama, rapper e attivista Lgbtq+ rivelazione dell'ultimo Festival di Sanremo, reduce dal recente intervento all'Assemblea Generale dell'Onu contro bullismo e body shaming. "I loro concerti (il 17 e il 18 marzo) hanno riscosso successo e forte interesse tra gli operatori del settore musicale e dello spettacolo accreditati a MuseXpo. Siamo convinti che da queste giornate nasceranno grandi opportunità per loro", commenta soddisfatto Valenti, che ringrazia per il supporto le istituzioni italiane in città: il Consolato Generale, l'Istituto Italiano di Cultura che era presente ieri sera con il suo direttore Emanuele Amendola, e l'Agenzia per il commercio estero. "È la seconda volta che partecipiamo a queste 'Nazioni Unite della Musica' organizzate dal produttore Sat Bisla - spiega Valenti - La prima è stata due anni fa. In quell'occasione, il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli ha stretto un gemellaggio con Burbank (comune a nord di Los Angeles) chiamato 'Capitale mondiale dell'entertainment, perché qui ci sono i quartieri generali di alcune tra le maggiori case di produzione di cinema, tv e musica, come la Warner Bros. e la Disney". Ghinelli è venuto a Los Angeles anche quest'anno. L'idea è quella di sostenere i musicisti italiani e, di passo, attrarre investitori dello spettacolo nella città toscana, "che qui tutti conoscono perché ricordano La vita è bella, il film di Roberto Benigni che vinse l'Oscar nel 1999", considera Valenti. Ieri sera, negli storici studi Sir di Sunset Boulevard, mentre sul palco si esibivano BigMama, Fudasca e Bollani Magoni, era allestito uno stand/buffet con prodotti toscani.
Y.Zaher--SF-PST
