-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
-
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
-
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
-
Tennis: Sabalenka-Kyrgios,a Dubai la nuova 'battaglia dei sessi'
-
Antartide, ritiro record di un ghiacciaio cambia gli scenari
-
L'Ue lancia Raise, l'istituto scientifico virtuale per l'IA
-
Nba: Antetokounmpo sulla sirena da' la vittoria a Milwaukee
-
Cgil, cambiare manovra, è inadeguata e ingiusta
-
Ondate di liquido cerebrospinale nel cervello senza sonno
-
Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
-
Il gas si avvicina a quota 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
La divulgazione della lirica di Vox imago compie vent'anni
Progetto di Intesa Sanpaolo e Scala con anche le riprese Rai
Compie vent'anni Vox Imago il progetto editoriale e musicale di divulgazione della lirica realizzato da Intesa Sanpaolo con la Scala che ogni anno si concentra su un titolo d'opera andato in scena nel teatro milanese (solo in due occasioni si è trattato di spettacoli del Regio di Torino e una dell'Opera di Roma) dedicandogli un dvd e un astuccio con saggi, immagini e materiali di approfondimenti. Il sovrintendente della Scala Dominique Meyer è convinto che i numeri parlino e per spiegare l'impatto di Vox Imago ha scelto di partire proprio dai numeri: 800mila volumi pubblicati e 4 milioni 205 mila astucci prodotti rivolti a un pubblico italiano e internazionale. Di questi il 90% sono stati distribuiti e donati a scuole e biblioteche. Una parte dell'impegno per i giovani della Scala "che dà i suoi frutti visto che un terzo del nostro pubblico è under 35, unico fra i grandi teatri" ha osservato. L'idea ha padri illustri: il presidente emerito di Intesa Sanpaolo Giovanni Bazoli, l'allora direttore musicale della Scala Riccardo Muti, Ermanno Olmi, per citarne solo alcuni. L'obiettivo impegnativo: far conoscere il melodramma con una operazione di divulgazione alta, che negli anni si è sviluppata e modificata per stare al passo con i tempi, ma in cui è rimasto essenziale il contributo della Rai. Dal 2011 il progetto ha avuto una versione in inglese, nel 2012 è nato il progetto didattico che ha coinvolto oltre 10mila docenti e a cascata 600mila studenti. Fino al 2019 si trattava di una attività in presenza, che con il Covid ha trovato una nuova forma ed ora si è trasformato in presenze didattiche interdisciplinari disponibili online. Dal 2019 è nata l'app, che non ha sostituito ma si è aggiunta a dvd e volumi. I cofanetti, anzi gli astucci, ora contengono anche un codice che permette di visualizzare documentari e materiali dalla app e dal sito. E per festeggiare i vent'anni arriva anche un ciclo di cinque podcast con la voce di Philip Gossett, che è stato uno dei massimi studiosi di teatro musicale, a lungo supervisore dei contenuti musicologici del progetto mentre in autunno Rai 5 trasmetterà una selezione dei documentari realizzati a partire dal 2011 che saranno disponibili anche su Raiplay e su LaScalaTv. Intanto è in lavorazione il nuovo volume che nel centenario della morte di Giacomo Puccini è dedicato alla Rondine diretta da Riccardo Chailly il mese scorso. "Festeggiare vent'anni di Vox Imago - ha sottolineato Michele Coppola, direttore centrale arte di Intesa Sanpaolo - rende l'idea che il nostro impegno per arte, cultura e lirica non risponde a una esigenza estemporanea" nella certezza che "ltalia senza lirica sarebbe un Paese più debole".
F.AbuShamala--SF-PST