-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
San Carlo, Warlikowski debutta con Barbablù e La voce umana
Il 24 maggio la prima del regista polacco, Gardner sul podio
Debutta a Napoli il dittico che unisce 'Il castello di Barbablù' di Béla Bartók e 'La voce umana' di Francis Poulenc, in scena al Teatro di San Carlo per la Stagione Lirica 2023-24: quattro le recite in cartellone, da venerdì 24 a giovedì 30 maggio, per una produzione dell'Opéra di Parigi e del Teatro Real di Madrid. La regia è del maestro polacco Krzysztof Warlikowski, Leone d'Oro alla Carriera alla Biennale Teatro nel 2021, per la prima volta al Lirico partenopeo. Torna sul podio, invece, Edward Gardner per dirigere l'Orchestra del Teatro di San Carlo. Le scene e i costumi sono di Małgorzata Szczęśniak, la drammaturgia di Christian Longchamp. Felice Ross firma le luci, riprese da Sofia Alexiadou, mentre Denis Guégin cura il video. La coreografia è di Claude Bardouil. Nel cast vocale de 'Il castello di Barbablù', l'opera di Bartók su libretto di Béla Balázs, John Relyea interpreta il duca ed Elīna Garanča dà voce e volto a Judith, la moglie, al suo debutto nel ruolo. Riscrittura in chiave psicologica e simbolista, l'antecedente letterario è duplice: la fiaba 'La Barbe bleue' di Charles Perrault e il dramma 'Ariane et Barbe Bleue' di Maurice Maeterlinck. Barbara Hannigan è, invece, 'Elle' (Lei), la donna senza nome protagonista della 'tragédie lyrique' di Poulenc nata dalla pièce omonima di Jean Cocteau. Il monologo si svolge al telefono con 'Lui', ruolo muto, all'altro capo dell'apparecchio, interpretato da Giuseppe Ciccarelli. È uno iato di circa cinquant'anni che separa 'Il castello di Barbablù' da 'La voce umana': Bartók realizzò il suo lavoro nel 1911, Poulenc nel 1958. Le due opere appaiono assolutamente lontane per l'argomento, il linguaggio, il contesto. Eppure, nella sua rilettura Warlikowski vuole che scorrano fluide l'una nell'altra, senza soluzione di continuità, trovando uno spazio di condivisione nel ruolo primario che ricoprono i personaggi assenti in scena, nella solitudine, nell'oppressione e nell'inquietudine dei tormenti più profondi.
O.Mousa--SF-PST