-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
L'Academy of Motion nel 2028 compie 100 anni
Ci sarà raccolta di 500 mln dollari, Cinecittà partner italiano
Nel 2028 l'Academy compirà 100 anni ed è già campagna celebrativa 'Academy100' con una raccolta internazionale di 500 milioni di dollari. È quanto è emerso stamani a Roma in una conferenza stampa congiunta di Academy e Cinecittà. Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà, ha sottolineato come "Il rapporto con il cinema italiano ha radici profonde, infatti siamo il paese che ha vinto più premi Oscar dopo gli Usa e la categoria del miglior film straniero venne istituita per premiare Sciuscià. L'accordo con il Museo dell'Academy a Los Angeles ha già portato in America mostre su importanti personalità come Pier Paolo Pasolini ed Ennio Morricone. Cinecittà, che quest'anno festeggia anche il centenario dell'Archivio Luce, è partner delle attività dell'Academy in Italia con l'impegno a diffondere la conoscenza del cinema nelle nuove generazioni. Academy e Cinecittà rappresentano radicamento e visione del futuro e sono entrambi brand iconici". Nicola Maccanico, ad di Cinecittà, mette in luce come "la globalizzazione sia caratteristica del nostro tempo. Il mondo dei contenuti è divenuto ancora più grande, ma questo non ha danneggiato il cinema che gode di buona salute. Cinecittà è la casa italiana del cinema, come l'Academy ne è la casa mondiale. Ci sono tanti punti in comune, un rapporto storico con il passato ma anche la capacità di guardare al presente e cercare di costruire un futuro che deve generare posti di lavoro e creare opportunità artistiche". Bill Kramer, CEO Academy, oggi a Roma spiega: "L'Academy è un'organizzazione internazionale con oltre 10mila artisti e leader dell'industria cinematografica e ha la missione di celebrare tutti gli aspetti dell'industria e tutte le persone di talento che ne fanno parte. Vuole ispirare i giovani artisti e creare opportunità per le comunità meno rappresentate, con mostre e pubblicazioni sul passato, il presente e il futuro del cinema. Academy100 intende sostenere programmi didattici e impegnarsi per la diversità, l'equità, l'accesso e l'inclusione". Tanti i i partner in tutto il mondo, da Cinecittà alla Rolex, da Delta Air Lines a Dorchester Collection. Janet Yang, presidente Academy, ha infine dichiarato: "L'Academy vuole girare il mondo per essere fonte di ispirazione per nuovi talenti emergenti e per trovare nuovi membri, portando ovunque i nostri contenuti. I film riflettono la nostra cultura, la nostra impostazione politica, e man mano che gli Oscar diventano più ampi sarà possibile per il pubblico apprendere molte cose sugli altri paesi. Questa inclusività è già in atto e infatti diversi film stranieri vengono candidati anche nelle altre categorie". Eventi sono previsti a Buenos Aires, Cannes, Johannesburg, Kyoto, Lagos, Londra, Los Angeles, Marrakesh, Melbourne, Città del Messico, Mumbai, New York, Roma, San Francisco, Seoul, Toronto, Toruń e Venezia.
R.Halabi--SF-PST