-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
Torna Bologna Estate, 362 progetti da maggio a settembre
Musica, spettacoli, cinema, incontri diffusi in città
"Un progetto di politica culturale a sostegno delle comunità e non una semplice rassegna di eventi: questa è l'idea che abbiamo di Bologna Estate", ha detto il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, nel presentare la manifestazione che dal 17 maggio e fino al 29 settembre invaderà vari luoghi del capoluogo e dell'area metropolitana con 362 progetti in 55 comuni che coinvolgeranno, attraverso un cartellone di musica, spettacoli, cinema, incontri e molto altro, migliaia di operatori e imprese culturali accanto a tante istituzioni. "Dobbiamo raggiungere tutti i luoghi della città - ha aggiunto Lepore - con progetti di rigenerazione urbana per dare forza alle comunità, senza spegnere i riflettori quando le rassegne finiscono. Dove arrriva Bologna Estate, la città si trasforma in meglio!". È il caso del Giardino delle Popolarissime, da poco restituito ai cittadini dopo anni di degrado, dove Bo Estate è stata presentata, che ospiterà dei laboratori gratuiti di danza. Tante le conferme in programma: dalle affollate proiezioni in Piazza Maggiore con il Cinema Ritrovato e Sotto le stelle del Cinema al Biografilm Festival, dal Festival dei Portici (che porterà in piazza l'Orchestra del Conservatorio con la stella bolognese del violino, Laura Marzadori), ai concerti del 2 agosto, in ricordo della strage alla stazione, e del 14 agosto, con una serata dedicata alla Filuzzi. E poi, Piazza Lucio Dalla con concerti pop e rock, Piazza San Francesco con una rassegna di teatro curata da ERT, senza dimenticare luoghi inaccessibili ai più, come il carcere della Dozza (quattro serate dal 10 al 13 giugno), o insoliti, come il chiostro dell'Ospedale Rizzoli. E, naturalmente, i parchi: dal Lennon animato dall'Orchestra Senzaspine, al Giardino del Guasto da poco riqualificato, a quello dei Pini dove Teatri di Vita dedicherà un progetto specifico alla Polonia. Rivivrà anche la piazza del Fiera District dedicata all'ex sindaco Renzo Imbeni, si festeggeranno i 30 anni della Bernstein School of Musical Theatre, non mancherà il teatro dialettale e quello dei burattini, le rassegne di classica Pianofortissimo & Talenti, il Festival dedicato al compositore bolognese Ottorino Respighi e lo schermo itinerante. Come di consueto, nel corso dell'estate altri eventi si aggiungeranno a quelli annunciati: il progetto impegna il Comune di Bologna per 1,3 milioni di euro, il Ministero della Cultura per 500 mila e "un investimento da parte dei privati di almeno 10 volte tanto", ha aggiunto il sindaco.
E.AbuRizq--SF-PST