-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
Neri Marcoré per le terre alluvionate della Romagna
Il 12 maggio alla Casetta del Vento di Riolo Terme
Alla Casetta del Vento, uno dei tre poderi sul crinale sovrastante il vecchio campo da golf di Riolo Terme, nel Ravennate, si gode dello straordinario panorama della Vena del Gesso Romagnola, recentemente riconosciuta patrimonio dell'Umanità Unesco. Della libertà che qui si respira, certamente saprà farne uso Neri Marcorè per l'appuntamento di domenica 12 maggio alle 16, nell'ambito del progetto Romagna in fiore, la rassegna solidale, ecosostenibile e diffusa con cui Ravenna Festival porta eventi gratuiti nei luoghi feriti dall'alluvione del 2023. L'artista marchigiano sarà affiancato dall'amico e polistrumentista Domenico Mariorenzi. Neri Marcorè è anche l'ideatore di Risorgimarche, sviluppato a sostegno delle comunità colpite dal Sisma del 2016. Quella per la canzone italiana è una passione che cova da sempre sotto la cenere e, nelle mani e nella voce di un professionista eclettico e brillante come Marcoré, produce concerti-spettacolo di grande ironia, dove l'imitatore si scopre interprete e rende propri i brani con cura, carisma e innegabile piacere. "La vita mi ha messo di fronte a una serie di esperienze e io non mi sono mai tirato indietro e con il tempo questa trasversalità è diventata la mia forza" - spiega Neri Marcorè, a proposito della capacità trasformistica che l'ha reso attore, imitatore, comico, cantante, presentatore, attivo in teatro, radio e televisione, tra satira e storia dell'arte, canzonette e versi danteschi. Produzioni teatrali come Un certo signor G, Beatles Submarine, Quello che non ho e concerti di varia natura e formazioni diverse lo hanno portato a frequentare con assiduità il repertorio di De André, Gaber, Gianmaria Testa e altri artisti.
T.Samara--SF-PST