-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
Capasa (Cnmi), fatturato moda in calo nei primi mesi anno
'Diminuzione dovuta alla crisi delle piattaforme digitali'
Cala il fatturato della moda nei primi mesi del 2024, in particolare nei settori core: è il bilancio fatto dal presidente della Camera nazionale della moda italiana, Carlo Capasa, presentando la Milano Fashion Week dedicata alle collezioni maschili, in programma dal 14 al 18 giugno prossimi. "L'avvio del 2024 - ha detto Capasa - risente ancora della congiuntura negativa che avevamo già registrato a fine 2023, anno che nonostante si fosse chiuso con un bilancio positivo, con un +3%, aveva registrato un peggioramento nella seconda metà. Registriamo infatti un calo dei fatturati rispetto a gennaio-febbraio dell'anno scorso di circa il 3%". In particolare, ha proseguito il presidente di Cnmi, "il proseguimento della flessione riguarda soprattutto i settori 'core' (tessile, abbigliamento pelle, pelletteria e calzature) con un calo del 5% e ci sono segni positivi per i settori 'collegati' (beauty, occhiali, gioielli e bigiotteria) al 12%". L'export, invece, mantiene "un passo sempre positivo" mentre "calano le vendite sul mercato interno, nelle imprese italiane e nei negozi e anche i prezzi segnano un rallentamento nei primi mesi dell'anno". Questo clima "ci suggerisce una dinamica che - ha riflettuto Capsa - fino a marzo è stata negativa ma in tendenza verso un netto miglioramento, soprattutto per il mercato esterno" mentre "vediamo una sofferenza per quello interno". "Personalmente - il suo aupicio - spero che le cose tornino a posto e che ci permettano di chiudere l'anno con il segno positivo, seppur lieve". Per Capasa la diminuzione di fatturato registrata nei primi mesi del 2024 "non deriva da un aumento dei prezzi, che non sono diversi rispetto a 12 mesi fa ma alla crisi delle piattaforme digitali che hanno inciso molto sui modelli distributivi, tant'è che le boutique multibrand che riuscivano ad aumentare di molto il fatturato con le piattaforme hanno perso un bel pezzo di business. I brand, singolarmente, nell'apparato digital riescono a gestire la situazione ma le piattaforme fanno fatica". Oltre a questo, ci sono anche "le elezioni e le crisi geopolitiche mondiali".
I.Yassin--SF-PST