
-
Trump, 'ho fatto causa al Nyt per 15mld dollari'
-
Brasile, ex capo della polizia di San Paolo ucciso in agguato
-
Visti Usa in ritardo per il Brasile, Nazioni Unite preoccupate
-
Moraes dà 24 ore alla polizia per spiegare ritardo di Bolsonaro
-
Trump, Netanyahu non mi ha avvertito prima di raid a Doha
-
Netanyahu ringrazia Trump dopo la minaccia a Hamas
-
Il Como incanta con Nico Paz, poi spreca. Genoa pareggia al 92'
-
Media Gaza, tank dell'Idf nel cuore di Gaza city
-
Trump, 'Usa hanno colpito una nave che trasportava droga'
-
Tusk, 'intercettato drone su edifici governo, 2 arresti'
-
Calcio: Verona-Cremonese 0-0
-
Pagate le azioni Mediobanca, Mps diventa primo socio col 62%
-
Sci: è morto l'azzurro Matteo Franzoso
-
Fitd e 5 banche insieme per risanamento di Banca Progetto
-
Elvio Sonnino nuovo consigliere delegato di Popolare di Sondrio
-
Champions: Kovac, 'Juve forte, ma Borussia vuole fare bene'
-
Immersive Disney Animation, a Roma la mostra sui grandi successi
-
Calcio: Uefa-Fifpro, "impegno condiviso per salute calciatori"
-
Basket: Petrucci: 'nuovo ct? Spero fumata bianca entro il mese'
-
Pace, memoria e lotta alle discriminazioni, torna 'Amico Rom'
-
Basket: Polonara, 'domani il ricovero, poi il trapianto'
-
Il gas chiude in calo sul mercato di Amsterdam (-1,56%)
-
Fabrizio Moro, il 14 novembre esce il nuovo album di inediti
-
Basket: Petrucci invita Mattarella 'venga a vedere una partita'
-
Lo spread Btp-Bund scende a 78 punti base
-
Basket: Buonfiglio 'non stanchiamoci di essere ambiziosi'
-
Borsa: Milano svetta con Cucinelli e Stm, male Amplifon
-
Calcio: l'ultima moda di Luis Enrique, metà gara in tribuna
-
Borsa: l'Europa in rialzo in vista della Fed, Parigi +0,92%
-
Matthaus dona maglia all'Olimpico 'qui sollevai Coppa del Mondo'
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo (+1,14%)
-
BJK Cup: domani Italia-Cina, Garbin "c'é un bel clima"
-
Champions: Juve; Locatelli, vittoria con Inter ci dà entusiasmo
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Battuta l'Inter senza fare il massimo'
-
'Il killer di Kirk scrisse che aveva occasione per ucciderlo'
-
Bessent, proprietà della divisione Usa TikTok sarà americana
-
Renato Zero, da gennaio 2026 scatta L'Orazero in tour
-
Mondiali atletica: Duplantis oltre i 6,30, é il suo 14mo record
-
Sarah Toscano, il 3 ottobre esce il suo primo album Met Gala
-
Frah Quintale, il nuovo album Amor Proprio fuori il 10 ottobre
-
Jacobs dopo il flop di Tokyo, 'ci sentiamo presto'
-
Foti, 'le ferrovie hanno un ruolo chiave per lo sviluppo'
-
Rosolino apre la 31/a edizione delle Olimpiadi 50&Più a Taranto
-
In Borsa rally moda con Cina e Kering, per Armani faro su Lvmh
-
Shein chiude sito nel Pavese, oltre 300 licenziamenti
-
Bessent, c'è accordo quadro su TikTok
-
Calcio: lesione alla coscia per Dybala, salterà il derby
-
Almodovar, 'legittime le proteste contro Israele'
-
Tiziano Ferro annuncia il ritorno live con Stadi26
-
Avrebbe 100 anni B.B. King, la leggenda del blues

Leader Yanomami, un film per difendere l'Amazzonia
A Quinzaine Cannes The Falling Sky, docu brasiliano eccezionale
Ha abbracciato papa Francesco un mese fa e ora con il suo copricapo tradizionale di foglie e piume colorate guarda con "meraviglia" il contesto del festival di Cannes distante da lui tanto quanto i chilometri che separano la Croisette dall'Amazzonia in Brasile. Davi Kopenawa è uno sciamano, leader del popolo Yanomami del Brasile ed accompagna The Falling Sky, presentato alla Quinzaine, realizzato dai registi brasiliani Eryk Rocha e Gabriela Carneiro da Cunha. Ha aperto loro la casa in mezzo alla foresta e permesso di filmare un rito cui partecipa tutta la comunità e in cui sostanzialmente si maledicono i nape, i bianchi, che stanno tagliando gli alberi, rovinando quel paesaggio, una profanazione che farà, come dice il titolo, venire giù il cielo. "Il mio popolo combatte per la sua terra e abbiamo accettato il film proprio perché - ha detto all'ANSA Davi Kopenawa - pensiamo possa essere utile alla nostra causa. The Falling Sky è una opportunità per noi, è bene che più persone possibili vedano quello che ci accade". Dopo 30 anni di conoscenza, Kopenawa con l'antropologo francese Bruce Albert ha scritto un libro su quanto accade in quegli spazi immensi, fondamentali tra l'altro per l'equilibrio climatico del mondo, da cui poi è stato tratto il film. "Da sette anni - ha spiegato Gabriela Carneiro da Cunha - siamo in contatto con lui, il nostro cinema voleva innanzitutto rispettare gli Yanomami, siamo stati accettati e abbiamo fatto le riprese con una troupe di appena cinque persone, con la collaborazione di giovani nativi e con mezzi tecnologici poco invadenti proprio per non turbarli. Questo è il cinema che ci piace: essere lì parte di quello che stiamo facendo con coinvolgimento e rispetto". Lula (cui Oliver Stone ha dedicato un documentario presentato a Cannes) ha promesso di fermare l'avanzata nell'Amazzonia, sta accadendo veramente? "Il presidente ha fatto la sua promessa, molte persone parlano di deforestazione senza sapere bene cosa comporti. Noi sappiamo una cosa: io e la mia gente siamo nati sotto quegli alberi, è la nostra madre terra, io sono ancora vivo e combatterò per difenderla fino alla fine. Non c'è una data in cui il cielo cadrà, speriamo che il mondo si accorga in tempo".
Q.Najjar--SF-PST