-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
Leader Yanomami, un film per difendere l'Amazzonia
A Quinzaine Cannes The Falling Sky, docu brasiliano eccezionale
Ha abbracciato papa Francesco un mese fa e ora con il suo copricapo tradizionale di foglie e piume colorate guarda con "meraviglia" il contesto del festival di Cannes distante da lui tanto quanto i chilometri che separano la Croisette dall'Amazzonia in Brasile. Davi Kopenawa è uno sciamano, leader del popolo Yanomami del Brasile ed accompagna The Falling Sky, presentato alla Quinzaine, realizzato dai registi brasiliani Eryk Rocha e Gabriela Carneiro da Cunha. Ha aperto loro la casa in mezzo alla foresta e permesso di filmare un rito cui partecipa tutta la comunità e in cui sostanzialmente si maledicono i nape, i bianchi, che stanno tagliando gli alberi, rovinando quel paesaggio, una profanazione che farà, come dice il titolo, venire giù il cielo. "Il mio popolo combatte per la sua terra e abbiamo accettato il film proprio perché - ha detto all'ANSA Davi Kopenawa - pensiamo possa essere utile alla nostra causa. The Falling Sky è una opportunità per noi, è bene che più persone possibili vedano quello che ci accade". Dopo 30 anni di conoscenza, Kopenawa con l'antropologo francese Bruce Albert ha scritto un libro su quanto accade in quegli spazi immensi, fondamentali tra l'altro per l'equilibrio climatico del mondo, da cui poi è stato tratto il film. "Da sette anni - ha spiegato Gabriela Carneiro da Cunha - siamo in contatto con lui, il nostro cinema voleva innanzitutto rispettare gli Yanomami, siamo stati accettati e abbiamo fatto le riprese con una troupe di appena cinque persone, con la collaborazione di giovani nativi e con mezzi tecnologici poco invadenti proprio per non turbarli. Questo è il cinema che ci piace: essere lì parte di quello che stiamo facendo con coinvolgimento e rispetto". Lula (cui Oliver Stone ha dedicato un documentario presentato a Cannes) ha promesso di fermare l'avanzata nell'Amazzonia, sta accadendo veramente? "Il presidente ha fatto la sua promessa, molte persone parlano di deforestazione senza sapere bene cosa comporti. Noi sappiamo una cosa: io e la mia gente siamo nati sotto quegli alberi, è la nostra madre terra, io sono ancora vivo e combatterò per difenderla fino alla fine. Non c'è una data in cui il cielo cadrà, speriamo che il mondo si accorga in tempo".
Q.Najjar--SF-PST