
-
Fabrizio Moro, il 14 novembre esce il nuovo album di inediti
-
Basket: Petrucci invita Mattarella 'venga a vedere una partita'
-
Lo spread Btp-Bund scende a 78 punti base
-
Basket: Buonfiglio 'non stanchiamoci di essere ambiziosi'
-
Borsa: Milano svetta con Cucinelli e Stm, male Amplifon
-
Calcio: l'ultima moda di Luis Enrique, metà gara in tribuna
-
Borsa: l'Europa in rialzo in vista della Fed, Parigi +0,92%
-
Matthaus dona maglia all'Olimpico 'qui sollevai Coppa del Mondo'
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo (+1,14%)
-
BJK Cup: domani Italia-Cina, Garbin "c'é un bel clima"
-
Champions: Juve; Locatelli, vittoria con Inter ci dà entusiasmo
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Battuta l'Inter senza fare il massimo'
-
'Il killer di Kirk scrisse che aveva occasione per ucciderlo'
-
Bessent, proprietà della divisione Usa TikTok sarà americana
-
Renato Zero, da gennaio 2026 scatta L'Orazero in tour
-
Mondiali atletica: Duplantis oltre i 6,30, é il suo 14mo record
-
Sarah Toscano, il 3 ottobre esce il suo primo album Met Gala
-
Frah Quintale, il nuovo album Amor Proprio fuori il 10 ottobre
-
Jacobs dopo il flop di Tokyo, 'ci sentiamo presto'
-
Foti, 'le ferrovie hanno un ruolo chiave per lo sviluppo'
-
Rosolino apre la 31/a edizione delle Olimpiadi 50&Più a Taranto
-
In Borsa rally moda con Cina e Kering, per Armani faro su Lvmh
-
Shein chiude sito nel Pavese, oltre 300 licenziamenti
-
Bessent, c'è accordo quadro su TikTok
-
Calcio: lesione alla coscia per Dybala, salterà il derby
-
Almodovar, 'legittime le proteste contro Israele'
-
Tiziano Ferro annuncia il ritorno live con Stadi26
-
Avrebbe 100 anni B.B. King, la leggenda del blues
-
Franzoso, Garrone "bisogna subito rafforzare la sicurezza"
-
Mondiali atletica: Furlani in finale del lungo
-
David Gilmour, 'c'è una magia in più nel suonare a Roma'
-
Trump minaccia stato di emergenza nazionale nella capitale
-
A Ginevra riunito gruppo Onu su sparizioni forzate
-
Tesla sale a Wall Streer, Musk ha comprato azioni per 1 miliardo
-
I Wonder Pictures riparte da 'La voce di Hind Rajab'
-
Al via il Reggio Calabria FilmFest 2025 con un docu su De Nava
-
Moto: festa grande al Gp Red Bull di San Marino e Riviera Rimini
-
"Granfondo del Montefeltro"ci siamo,c'è anche Alessandra Sensini
-
'Droni russi in cieli Nato', Gb convoca ambasciatore Mosca
-
Woody Allen, per i 90 anni tornano in sala nove titoli cult
-
Una maratona Beatles all'Auditorium Parco della Musica di Roma
-
Borsa: difesa e lusso spingono l'Europa, Milano +1%
-
Festa Roma, a Lord Puttnam l'Industry Lifetime Achievement Award
-
Harry parla dopo incontro col re, 'ho la coscienza a posto'
-
Asterion, chiude raccolta fondo da 3,4 miliardi di euro
-
Calcio: Milan, escluse lesioni per Maignan e Pavlovic
-
Calcio: Sarri, 'per derby spero giocatori pronti a lottare'
-
Assemblea Popolare Sondrio nomina il nuovo cda targato Bper
-
Tamberi dopo il flop di Tokyo "ve lo prometto, tornerò"
-
Riscaldamento globale può 'ingigantire' la zanzara Aedes

FontanaMIX Ensemble esegue Nono nel centenario della nascita
Il 12 magggio a Bologna con La fabbrica illuminata
In occasione del centenario della nascita del compositore veneziano Luigi Nono, la rassegna "Exitime 2024 - Agli infiniti possibili, da Luigi Nono all'intelligenza artificiale", pensata e realizzata dall'ensemble FontanaMIX di Bologna, gli rende omaggio il 12 maggio nell'ex Chiesa di San Mattia con un concerto a lui interamente dedicato. Oltre che nella musica, Nono fu impegnato anche come uomo politico come testimaniano alcuni suoi lavori: Il canto sospeso del 1955 basato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea, oppure La fabbrica illuminata del 1964, dove denuncia le pessime condizioni degli operai nelle fabbriche di quegli anni. Oltre a questo, il concerto pensato da FontanaMIX Ensemble mostra naturalmente il vasto lavoro di ricerca sul suono che il compositore ha sempre portato avanti. Così, sulla traccia del progresso tecnologico, Nono passa dal nastro magnetico a 4 piste degli anni '60 al live electronics degli anni '80; dal suono fissato su supporto all'utilizzo dal vivo delle tecnologie. Protagonisti di questo concerto, insieme a Tempo Reale di Firenze, due interpreti della musica di ricerca, il soprano Monica Benvenuti e Giancarlo Schiaffini, trombonista e tubista che negli anni '80 ha svolto un ruolo chiave nelle composizioni di Luigi Nono con live electronics, fornendo materiali e tecniche esecutive. Da questa stretta collaborazione è nato un brano come Post-Prae-ludium N.1 per Donau per tuba e live electronics del 1987, parte del programma di questo concerto che trova un ideale punto di partenza ne La fabbrica illuminata per soprano e nastro magnetico a quattro piste, una delle composizioni più note e significative di Luigi Nono, insieme a Omaggio a Emilio Vedova per nastro magnetico a quattro piste del 1960. Chiude il programma Improvvisamente che vede impegnati Giancarlo Schiffini, Monica Benvenuti e Francesco Giomi in alcune improvvisazioni per voce, tuba e live electronics.
W.Mansour--SF-PST