-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
Bologna Festival dedica quattro giornate ad Antonio Vivaldi
Dal 20 al 23 maggio concerti-reading, film, visite e incontri
Ideato da Bologna Festival e sostenuto da Illumia, dal 20 al 23 maggio prossimi, tra la Chiesa di Santa Cristina della Fondazza (restituita anche alla cultura con 340 nuove sedute), il Museo della Musica e il Cinema Modernissimo, il progetto Prospettiva Vivaldi si concretizza a Bologna in una quattro giorni di approfondimento sulla vicenda artistica e su quella legata al volto del compositore veneziano. Concerti-reading, proiezioni cinematografiche, visite e incontri per conoscere meglio il cosiddetto "prete rosso", celebre soprattutto per le sue Quattro stagioni ma autore assai prolifico, legato a Bologna poiché nel Museo cittadino dedicato alla Musica si conserva l'unico ritratto ad olio che lo raffiguri ritrovato nel 1938 nei magazzini del Conservatorio. Nel museo il 21 maggio ci saranno una visita commentata e una tavola rotonda, mentre nelle quattro giornate, di quello che è un vero e proprio festival nel festival, il Cinema Modernissimo ospiterà 7 film di Bozzetto, Anger, Pasolini, Kurosawa, Renoir, Lanthimos e Melville le cui colonne sonore contengono anche musiche di Vivaldi. Il cuore della manifestazione sono però i due concerti (20 e 23 maggio alle 20,30 in Santa Cristina) con Federico Maria Sardelli, il massimo esperto vivaldiano degli ultimi anni, con il suo Ensemble Modo Antiquo che propone L'affare Vivaldi, il racconto appassionante di un patrimonio musicale vasto e complesso, tra oblio e riscoperte. A seguire, il 23, l'appuntamento II volto di Vivaldi, concerto-reading su testi, immagini e drammaturgia di Sardelli, presentato in prima assoluta italiana. Nel programma musicale, oltre a pagine strumentali per oboe, violino e archi, trova spazio la prima esecuzione in tempi moderni dell'aria "Nemico tu mi sei" dall'opera La Candace, affidata al soprano Jennifer Schittino. "Nell'ambito della programmazione di Bologna Festival - ha spiegato la sovrintendente Maddalena da Lisca - nasce un progetto per avvicinarci alla figura di un artista che dopo aver goduto di un'ampia fama è caduto, negli ultimi anni della sua vita, nel completo oblio, per poi riapparire, a 200 anni dalla morte, tra gli autori più eseguiti di oggi, nelle sale da concerto, sui media, al cinema".
L.AbuAli--SF-PST