-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
Venezi debutta al Colon, Porto la bandiera dell'Italia
'Da donna miro alla concretezza più che al linguaggio inclusivo'
(di Leonardo Cioni) "Sono piena di orgoglio perché rappresento l'Italia". Beatrice Venezi descrive così il suo debutto al Teatro Colon di Buenos Aires, dove da domani dirigerà l'orchestra per le nove recite della Turandot di Giacomo Puccini. Un riconoscimento ancora maggiore per lei, nata 34 anni fa proprio a Lucca, la città del celebre compositore. "Ho ricevuto una grande accoglienza, è un onore trovarmi in uno dei templi della musica più importanti del mondo, oltretutto nell'anno pucciniano", commenta in un'intervista telefonica all'ANSA, tessendo le lodi dell'orchestra e del coro ("sono di altissimo livello, se potessi me li porterei in Europa"), ma anche dell'atmosfera trovata in Argentina. "Qui il teatro è frequentato da un pubblico eterogeneo, che valorizza sul serio la modernità di questi grandi classici, la loro enorme forza comunicativa. Purtroppo è un punto di vista che noi abbiamo un po' perso nel Vecchio Continente", osserva la più giovane bacchetta femminile d'Italia. "Prendiamo Turandot: il coro siamo noi, la società sempre pronta a giudicare, le assonanze con l'attualità sono tantissime", fa poi notare, tornando a sottolineare "l'affetto, la curiosità e l'interesse" riscontrati nel Paese. "Ovunque mi muova respiro un profondo amore per l'italianità, mi sento totalmente a casa", racconta Venezi, che il 2 giugno condurrà anche il tradizionale concerto per la Festa della Repubblica italiana presso il Teatro Coliseo, sempre a Buenos Aires. Il tutto alla vigilia di un'altra ricorrenza significativa, la Giornata dell'emigrante italiano, che in Argentina si celebra il 3 giugno. "Tutte queste coincidenze non sono casuali, è tutto correlato: non passa giorno che qualcuno non mi fermi ricordandomi le sue discendenze italiane", dice Venezi, impressionata anche dal livello culturale dell'argentino medio. "Legge parecchio, lo si vede dal gran numero di librerie, e compra ancora tanti giornali. La cultura viene abbracciata a 360 gradi", afferma il 'direttore', al maschile, come preferisce farsi chiamare. "Ho una mentalità anglosassone, non bado alle declinazioni al femminile". Una scelta, la sua, che le ha fatto piovere addosso diverse critiche, soprattutto di alcune femministe, che la rimproverano di non fare abbastanza per le donne. "Dipende da quale campana vengono certe accuse. A me, come donna, interessano le cose concrete, piuttosto che preoccuparmi per il linguaggio inclusivo. Il mio impegno nel mondo parla per sé: alla mia età non ci sono tante donne a fare questo mestiere, credo che ciò sia più importante che limitarsi a un vezzo di forma", tira dritto Venezi, che guarda già ai prossimi lavori. Oltre agli appuntamenti estivi costituiti dal Festival Puccini di Torre del Lago e dal Festival internazionale dell'Accademia Chigiana di Siena, a fine giugno sarà a Sassari per la prima mondiale della versione italiana di 'Falso tradimento', del compositore Marco Tutino.
R.Shaban--SF-PST