-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
-
ProSceniUm, riflettori sui nuovi talenti della canzone d'autore
-
Borsa: Europa debole, Wall Street positiva, Milano -0,1%
-
Lo Space Shuttle Discovery rischia di essere fatto a pezzi
-
Morte Lorenzi: legale Weiss,video messo a disposizione da subito
-
'Traffic', film scritto da Mungiu in corsa all'Oscar per Romania
-
She, il documentario indipendente che sbaraglia ai festival
-
A Samarcanda la Conferenza generale dell'Unesco
-
Milano-Cortina:Brignone 'sfida difficile, ma continuo a sognare'
-
Fbi, 'sventato attentato di Halloween in Michigan'
-
Piperno, Trevi, Stancanelli, De Silva, scrittori in cattedra
-
Argento celebra Rambaldi, standing ovation a Hollywood
-
Ecografia 4D mostra il flusso sanguigno di organi interi
-
Zangrillo, avviato iter per rinnovi contrattuali Pa 2025-27
-
Cremonese-Juventus, Chiffi arbitra la prima di Spalletti
-
Icop, infondata richiesta revisione prezzo Opa su Palingeo
-
San Raffaele, al neurologo Rossini il Premio Energie per Roma
Cellule, spore e insetti nelle 20 migliori foto del 'micromondo'
Premiate dal concorso fotografico Nikon Small World 2025
Cellule, spore e insetti sono i protagonisti assoluti delle 20 immagini più belle del 'micromondo', che mettono in mostra la complessità della vita a livello microscopico: sono state premiate grazie al Nikon Small World 2025, 51/ma edizione del concorso fotografico che seleziona i migliori foto e video realizzati attraverso un microscopio ottico. Quest'anno, il primo posto tra le oltre 1.900 candidature arrivate se lo aggiudica un insetto parassita, il punteruolo del riso, catturato su un chicco di riso nell'attimo in cui ha le ali completamente estese, forse per un ultimo tentativo di fuga. L'autore è il cinese Zhang You, che ha ottenuto il risultato finale sovrapponendo oltre 100 immagini, un lavoro che ha richiesto circa due settimane: questa tecnica consente di mantenere una messa a fuoco perfettamente nitida sull'intero soggetto. Sui gradini più bassi del podio si possono ammirare, invece, piccole alghe verdi intrappolate in una goccia d'acqua e minuscoli grani di polline gialli rimasti attaccati ai fili di una ragnatela. Le due foto sono state scattate entrambe da due tedeschi, rispettivamente Jan Rosenboom e John-Oliver Dum. Ma anche le altre immagini premiate non sono da meno quanto a fascino e particolarità. Quella che sembra una vorticosa galassia, ad esempio, è in realtà un neurone con le sue intricate ramificazioni, mentre assomigliano ad artigli cangianti i peli che ricoprono la pianta del girasole. Ci sono poi, tra le varie foto, piccoli tornado di un delicato colore rosa che nascondono muffe della specie Arcyria major mentre rilasciano le loro spore nell'ambiente, un prezioso cristallo trasparente di quarzo attraversato dagli intricati filamenti giallo brillante di goethite (un minerale formato da ossido di ferro) e affascinanti esemplari di pulce d'acqua, minuscoli crostacei semitrasparenti, con delle alghe a fare da cornice.
Z.AlNajjar--SF-PST