-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
-
ProSceniUm, riflettori sui nuovi talenti della canzone d'autore
-
Borsa: Europa debole, Wall Street positiva, Milano -0,1%
-
Lo Space Shuttle Discovery rischia di essere fatto a pezzi
-
Morte Lorenzi: legale Weiss,video messo a disposizione da subito
-
'Traffic', film scritto da Mungiu in corsa all'Oscar per Romania
-
She, il documentario indipendente che sbaraglia ai festival
-
A Samarcanda la Conferenza generale dell'Unesco
-
Milano-Cortina:Brignone 'sfida difficile, ma continuo a sognare'
-
Fbi, 'sventato attentato di Halloween in Michigan'
-
Piperno, Trevi, Stancanelli, De Silva, scrittori in cattedra
-
Argento celebra Rambaldi, standing ovation a Hollywood
-
Ecografia 4D mostra il flusso sanguigno di organi interi
-
Zangrillo, avviato iter per rinnovi contrattuali Pa 2025-27
-
Cremonese-Juventus, Chiffi arbitra la prima di Spalletti
-
Icop, infondata richiesta revisione prezzo Opa su Palingeo
-
San Raffaele, al neurologo Rossini il Premio Energie per Roma
Quarteroni,IA non va temuta e bisogna conoscerla per utilizzarla
Per il matematico è soltanto uno strumento
"Osannare l'Intelligenza artificiale in maniera acritico o, per contro, temerla e ripudiarla nella maniera più assoluta sono due posizioni estreme tra le quali c'è una via di mezzo, un modo di intendere e di approcciarci all'IA consapevoli che si tratta di uno strumento e, come tale, deve essere compreso prima di essere giudicato". Alfio Quarteroni, matematico insignito della Blaise Pascal Medal 2024 dal palco del teatro Zandonai di Rovereto, ospite del WIRED Next Fest Trentino 2025, è partito da un concetto nato 70 anni fa sulla relazione tra scienza e tecnologia per arrivare ai giorni nostri ("con un percorso abbastanza accidentato") e prospettare scenari futuri. "Tra alti e bassi siamo arrivati ad un progetto di intelligenza artificiale ristretta che si muove su obiettivi specifici. Il dibattito è aperto su come si possa arrivare all'intelligenza generale che sarebbe in grado di replicare in tutto e per tutto all'intelligenza umana se non addirittura arrivare alla superintelligenza che supererebbe l'intelligenza umana. Ma qui siamo ancora nel campo dell'immaginazione" ha affermato il matematico. Ma come si manifesta oggi l'IA? Quanti dati ha a disposizione? Quale impatto ha sulla nostra vita? Come fa una macchina ad essere intelligente?. "L'IA è esplosa tra le mani negli ultimi anni grazie alla disponibilità di 175 mila miliardi di miliardi di dati che si codificano in numeri e parole, una quantità gigantesca che nutrono l'IA e sono il carburante della sua conoscenza che si estrae con gli algoritmi dinamici che cambiano in funzione del contesto e dell'esperienza. Supererà l'intelligenza umana? E se sì, quando? Ci sarà un momento di non ritorno" si è chiesto Quarteroni. "Al momento non siamo in grado di dirlo, ma sappiamo che le macchine apprendono secondo un meccanismo che è tipico nei bambini. Un bambino piccolo, ad esempio, impara con facilità una lingua straniera senza conoscere la grammatica e le regole perché ha i genitori che parlano quella lingua. E lo stesso fa la macchina che impara a riconoscere i dati vedendo passare un certo numero di informazioni o di foto". Ma è dunque confrontabile l'IA con l'intelligenza umana? "No, assolutamente - è stata la risposta - Ad esempio un ragazzo di 18 fa lezioni di guida e impara a guidare l'automobile, mentre non esiste alcuna macchina in grado di muoversi in maniera completamente autonoma. Di converso la macchina ad esempio riesce a fare in pochissimo tempo il sunto di un file di migliaia di pagine o ad identificare la presenza di un tumore".
N.Shalabi--SF-PST