
-
F1: Gp Olanda, McLaren davanti nelle libere, male le Ferrari
-
Calcio: Gasperini 'Sancho? Noi non dobbiamo pregare nessuno'
-
Kim in Cina, inedito esordio con Xi e Putin su Piazza Tienanmen
-
Musica e interpreti italiani a Praga per Nachtigall Artists
-
L'Ancêtre, in un cd-libro il dramma di Camille Saint-Saëns
-
E.League: Bologna con Aston Villa e Maccabi Tel Aviv
-
Scoperto il più intenso e enigmatico lampo radio di sempre
-
Vietnam spinge sull'elettrico e promuove scambio batterie
-
Julia Roberts, After the Hunt fa discutere? Quello che volevamo
-
L'inflazione rallenta ad agosto all'1,6%
-
Ciclismo: Froome operato, l'intervento chirurgico è riuscito
-
Gatti torna alla Scala l'8 settembre con Staatskapelle Dresden
-
Pallavolo: Italia, si infortunano Gargiulo e Romanò
-
Un antico dente di bovino fa luce sulle origini di Stonehenge
-
Borsa: Europa fiacca in attesa dei prezzi Usa, Milano -0,4%
-
Us Open: Tsitsipas fuori, battuto dal tedesco Altmaier
-
Thailandia, Corte Costituzionale destituisce la premier
-
Onu, 841 esecuzioni da inizio anno in Iran
-
Cina, 'sanzioni europee all'Iran mossa non costruttiva'
-
Piante grasse brillano al buio in vari colori, come in Avatar
-
"The Voice of Hind Rajab" di Ben Hania candidato agli Oscar
-
Calcio: Europei donne 2029, quattro candidature per ospitarli
-
Istat, aumentano ore lavorate e redditi dei dipendenti
-
Calcio: Ziolkowski dal Legia Varsavia alla Roma
-
Mosca,'con sanzioni europee a Iran rischio altra tragedia'
-
Calcio: Savona parte per la Premier, "La Juve sarà sempre casa"
-
Kallas, 'Putin si beffa degli sforzi di pace, sanzioni'
-
Trenta morti a Gaza dall'alba, 5 in una 'zona sicura'
-
Pallavolo: Mondiali donne; Velasco, "attenti alla Germania"
-
Mosca, 44 droni ucraini abbattuti sulla Russia durante la notte
-
Fonti ucraine, 2 morti in raid russi su regione Dnipropetrovsk
-
Us Open: anche Zverev al terzo turno, Fearnley ko
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, ancora debole Tim
-
Francia, crescita Pil confermata a 0,3% nel secondo trimestre
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot scambiato a 3.411,55 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 64,25 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1668 dollari
-
Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
-
Fintech equiparate alle banche, il Brasile rafforza i controlli
-
Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
-
Us Open: Cobolli al terzo turno, derby con Musetti
-
Conference: sfuma sogno della Virtus San Marino, fuori da gironi
-
Champions: i sorteggi sorridono alle italiane
-
Conference: Dzeko, 'Abbiamo sofferto ma dimostrato carattere'
-
US Open: Musetti, 'mi sento bene, contento della prestazione'
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'

Un antico dente di bovino fa luce sulle origini di Stonehenge
Le pietre portate dal Galles con animali da traino nel Neolitico
Le pietre di Stonehenge potrebbero essere state trasportate dal Galles durante il Neolitico grazie all'uso di animali da traino: è quanto suggerisce l'analisi di un antico dente di bovino ritrovato nel celebre complesso megalitico agli inizi del Novecento. I risultati dello studio sono pubblicati su Journal of Archaeological Science da un team britannico coordinato dall'archeologo Michael Parker Pearson dello University College di Londra. I ricercatori hanno esaminato un'antica mascella di bovino trovata nel 1924 accanto all'ingresso sud di Stonehenge. Analizzando la composizione chimica di uno dei molari, hanno scoperto che il reperto risale all'epoca di costruzione del monumento (tra il 2995 e il 2900 a.C.) e che apparteneva a un animale che proveniva molto probabilmente dal Galles. Il risultato avvalora le teorie secondo cui i bovini sarebbero stati usati come animali da traino per il trasporto delle pietre. Precedenti ricerche, tra l'altro, avevano già suggerito che le pietre blu (cioè quelle più piccole e scure) di Stonehenge provenissero proprio dal Galles. Gli isotopi di carbonio, ossigeno, stronzio e piombo presenti nel dente hanno permesso di ricostruire non solo l'origine dell'animale ma anche la sua dieta e gli spostamenti fatti nel tempo. Nello specifico, gli isotopi di ossigeno hanno rivelato che il dente ha registrato circa sei mesi di crescita, dall'inverno all'estate, mentre gli isotopi di carbonio dimostrano che la dieta dell'animale cambiava con le stagioni: foraggio boschivo in inverno e pascolo aperto in estate. Inoltre, gli isotopi di stronzio indicano che le fonti alimentari stagionali provenivano da diverse aree geologiche, suggerendo che il bovino si spostava stagionalmente o che il foraggio invernale veniva importato. Gli isotopi di piombo, invece, suggerisce che l'animale provenisse da un'area con rocce paleozoiche molto antiche, come quella intorno alle colline di Preseli nel Pembrokeshire, in Galles, dove si sarebbero formate le pietre blu di Stonehenge. Gli insoliti picchi di piombo rilevati nel dente potrebbero anche indicare che il piombo immagazzinato nelle ossa dell'animale era stato mobilizzato a causa dello stress dovuto a una gravidanza o all'allattamento. Il bovino sarebbe dunque una femmina, come confermato anche da ulteriori analisi del dente condotte con una speciale tecnica basata sui peptidi.
M.AbuKhalil--SF-PST