-
Il gas accelera a 31,75 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Fonti, 'uso di crediti carbonio non ridurrà ambizione climatica'
-
IA per biomedicina, all'Università Torino i primi laureati
-
Ministro Energia, ammorbidire standard ambientali
-
Per la ricerca in Italia speso solo 44% degli 8,5 miliardi Pnrr
-
Machado, 'i venezuelani sostengono il presidente Trump'
-
Big Apple Film Festival torna a Ny, in gara regista italiano
-
Sting a Umbria Jazz il 3 luglio all'Arena Santa Giuliana
-
Oltre 20mila spettatori per 25/o Trieste Science+Ficton Festival
-
Emicrania e cefalee per oltre 1 persona su 3 mondo, specie donne
-
Buonfiglio 'noi in sintonia con il Governo per vincere ancora'
-
Champions: Inter-Kairat, arbitra il portoghese Godinho
-
Dee Dee Bridgewater in concerto al Bologna Jazz Festival
-
Champions: portoghese Pinheiro arbitra Napoli-Francoforte
-
Atletica: Furlani 'ora punto alle misure più che alle medaglie'
-
Al via Osservatorio del Politecnico di Milano sulla robotica
-
Milano-Cortina: Malagò 'c'è certezza che faremo cose bellissime'
-
Ocse, 152mila emigrati italiani nel 2023, 32% in Spagna
-
Innsbruck cambia volto, la nuova stazione guarda al Brennero
-
Bozza clima 2040, freno emergenza per assorbimenti naturali Co2
-
Produzione industriale giù dello 0,7% in Francia, Pmi a 48,3
-
Borsa: Milano gira al rialzo (+0,5%), corre A2a, scivola Campari
-
Donnarumma (Fs), puntiamo ad Alta velocità in Germania
-
Staffetta, prezzi benzina in rialzo, self supera 1,7 euro
-
Esibizione Sinner-Alcaraz in Corea del Sud, c'é la data
-
Tennis: Ocleppo, Sinner e Alcaraz giocano un altro sport
-
Borsa: Asia a ranghi ridotti, Tokyo chiusa, Shanghai +0,55%
-
Il gas apre in rialzo a 31,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
L'utile semestrale di Ryanair balza del 42% a 2,54 miliardi
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,41 dollari
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 4.020 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1537 dollari
-
Eni crea con Petronas Newco nel gas, punta a 500.000 barili
-
Australia, trovato messaggio del 1916 in una bottiglia
-
Media, identificati corpi di 3 soldati restituiti da Hamas
-
Il Milan vince il big match con la Roma e vola al 2/o posto
-
Morto decano olimpionici Charles Coste, aveva 101 anni
-
Fan Lucio Corsi in delirio ad anteprima La chitarra nella roccia
-
Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
-
F1: Leclerc si sposa con Alexandra Saint Mleux
-
Israele, ricevuti i corpi dei tre ostaggi
-
Calcio: Juve; Spalletti sorride, Yildiz lavora con il gruppo
-
Media, uno dei corpi è del colonnello israeliano Hamami
-
Finale allo sprint, Kipruto vince la maratona di New York
-
Zelensky, arrivati i Patriot dalla Germania, grazie Merz
-
Paura per l'ex capo avvocata dell'Idf, sparita lasciando lettera
-
Torsellini firma 63ª Alghero Scala Piccada,Cassibba vince finale
-
La Fiorentina crolla in casa col Lecce, Torino e Pisa 2-2
-
Sinner, 'sono contento, è stato un anno incredibile'
-
Wta Finals: Paolini sconfitta da Sabalenka all'esordio
Botulino, immortalate le molecole che 'scortano' la tossina
Risultato utile per medicina e cosmetica
Osservato per la prima volta il complesso proteico che 'scorta' la tossina botulinica nell'apparato digerente, aiutandola ad attraversare la barriera intestinale per poi raggiungere il circolo sanguigno: il risultato, ottenuto grazie a una tecnica di imaging da premio Nobel, potrebbe rivelarsi utile per combattere più efficacemente gli episodi di botulismo e per migliorare l'impiego della tossina in medicina e cosmetica. Lo dimostra uno studio pubblicato su Science Advances dai ricercatori dell'Università di Stoccolma. La tossina botulinica è il veleno più potente al mondo, addirittura un milione di volte più nocivo di quello del cobra. La tossina, prodotta dal batterio Clostridium botulinum, causa il botulismo, una rara malattia che blocca la trasmissione di impulsi nelle giunzioni neuro-muscolari con conseguenze anche mortali, come dimostrato dai recenti casi di cronaca in Italia. Tuttavia, la tossina ha anche molti usi medici, ad esempio per il trattamento dell'emicrania cronica, degli spasmi muscolari e della sudorazione eccessiva, oltre che per scopi cosmetici. "In natura, la tossina non agisce da sola: si muove all'interno di un grande complesso proteico composto da 14 parti, che la protegge dall'ambiente ostile dell'apparato digerente e la aiuta a passare dall'intestino al circolo sanguigno, dove viene rilasciata e circola fino a trovare il suo bersaglio finale: la giunzione tra nervi e muscoli", spiega Pal Stenmark, professore di neurochimica all'Università di Stoccolma. Per la prima volta il suo gruppo di ricerca è riuscito a visualizzare l'intero complesso presente "nel farmaco NeuroBloc, strettamente correlato al Botox". Per mappare il complesso, i ricercatori hanno utilizzato la criomicroscopia elettronica. "Si tratta di una tecnica di imaging premiata con il Nobel, in cui congeliamo rapidamente le molecole e ne catturiamo migliaia di istantanee, che poi combiniamo in un'immagine 3D con una risoluzione quasi atomica", puntualizza Stenmark. Avere finalmente un modello molecolare di come la tossina botulinica viene strutturata, stabilizzata, distribuita e rilasciata, significa avere "nuove opportunità per neutralizzare la tossina o sfruttarne i meccanismi per uso terapeutico", conclude Stenmark.
E.Aziz--SF-PST