
-
C'è accordo per Nkuku al Milan, operazione da 40 milioni
-
Kallas, 'dopo il raid convocato l'inviato di Mosca in Ue'
-
Kiev, salgono a 15 le vittime, 4 i bambini
-
Gli I-Days chiudono con 250mila spettatori, appuntamento al 2026
-
Botulino, immortalate le molecole che 'scortano' la tossina
-
Medici,su influenza ospedali si preparino a stagione impegnativa
-
Vaccini, 'intervallo fra dosi è chiave per fermare epidemie'
-
Stellantis riorganizza Corporate Affairs e Comunicazione
-
Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo
-
Ministero, al via assunzione 514 ispettori Inps e Inail
-
Neuroblastoma, studio Bambino Gesù dimostra efficacia cura Car-T
-
Champions: novità Uefa, da Budapest '26 finale sarà alle 18
-
Da Joy Randolph a Silverstone, i premi del Filming Italy
-
Oim, '427 morti e 319 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Post Malone dal palco infiamma Milano 'seguite i vostri sogni'
-
Kiev, salgono a 14 le vittime, ancora 10 dispersi
-
Replicato uno dei passaggi chiave dell'origine della vita
-
Von der Leyen, 'il nostro personale a Kiev è al sicuro'
-
Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
-
Wafa, stamani 3 uccisi a Gaza, anche una donna col figlio
-
Us Open:Alcaraz, 'ora gioco tennis fantastico,mai così costante'
-
Us Open: Paolini, 'ho ritrovato serenità ed equilibrio'
-
Il prezzo del gas è in discesa a 31,6 euro al Amsterdam
-
Mfe brinda in Borsa (+7%) alla conquista di Prosieben
-
Borsa: Milano apre piatta poi sale (+0,3%), bene Stellantis
-
Kos, danneggiata delegazione Ue a Kiev da attacchi russi
-
Iliad, in Italia perdita semestre dimezzata a 53 milioni
-
Iliad, nel semestre ebitda +10% sopra i 2 miliardi
-
Stellantis, a luglio -1,1% le vendite di auto in Europa
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,51 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1639 dollari
-
Cina, Kim Jong-un alla parata militare del 3 settembre
-
Esplosioni a Kiev, danneggiati edifici
-
Venezuela, atterrato volo con 200 migranti espulsi dal Texas
-
Brasile, approvata legge contro adultizzazione online dei minori
-
Colombia, condannato a 7 anni il giovane sicario di Uribe Turbay
-
Killer Minneapolis, sul fucile la scritta 'uccidere Trump'
-
Attacco russo su larga scala in Ucraina, anche su Kiev
-
Champions: anche Benfica,Bruges e Copenaghen a fase 'campionato'
-
Pozzetto cittadino onorario di Laveno Mombello, 'Taaac!'
-
Vuelta: Crono squadre; manifestanti Pro Pal bloccano Israel Tech
-
Nuovo cda Ente Bacini Genova, Anselmo amministratore delegato
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,15 dollari
-
Atletica: Finali Diamond League; Furlani è secondo nel lungo
-
Us Open: statunitense Svajda ko, Djokovic accede al terzo turno
-
Oltre 2.500 galassie racchiuse in un'immagine super-profonda
-
Herzog commosso Leone d'oro carriera, sono soldato del cinema
-
Zelensky nomina ex vicepremier ambasciatrice Usa
-
Il Barocco in scena, al via il Festival Stradella 2025
-
Francia: governo in bilico, Bayrou vede i leader da lunedì

Replicato uno dei passaggi chiave dell'origine della vita
Studio, prodotte proteine a partire da Rna
Replicato in laboratorio uno dei possibili passaggi chiave che portò alla comparsa della vita sulla Terra: la produzione di proteine a partire dall'Rna, la molecola 'cugina' del Dna. A guidare l'esperimento descritto su Nature è stato Matthew Powner, dell'University College di Londra; potrebbe rappresentare un tassello importante per comprendere l'enigma delle prime forme di vita. L'origine della vita, ossia i processi che portarono semplici molecole ad autoreplicarsi e organizzarsi in modo complesso portando alla formazione dei primi organismi viventi, resta uno dei grandi enigmi della scienza. Da decenni si tenta di replicare in laboratorio alcuni di questi possibili passaggi ma nonostante molti successi restano ancora moltissimi punti interrogativi tra cui il dubbio su come siano nate le prime proteine, molecole complesse che rappresentano vere e proprie macchine che eseguono i più svariati compiti all'interno delle cellule. "Il nostro studio - ha detto Powner - rappresenta un grande passo avanti dimostrando come l'Rna potrebbe essere stato il primo a controllare la sintesi delle proteine". Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno ricreato alcune condizioni ambientali molto semplici, in acqua a pH neutro, in cui l'attività di filamenti di Rna è stata facilitata dalla presenza di molecole di tiostere, un composto chimico ad alta energia importante in molti processi biochimici della vita. Proprio sulla formazione dei tioesteri lo stesso gruppo di ricerca aveva lo scorso anno realizzato degli esperimenti dimostrando come queste molecole possano formarsi facilmente in condizioni simili a quelle della Terra primordiale. Il passo successivo, hanno affermato i ricercatori, è stato ora comprendere se e come sequenze di Rna potessero legarsi in modo preferenzialmente a specifici amminoacidi, cosicché l'Rna potesse iniziare a codificare le istruzioni per la sintesi delle proteine. Secondo gli autori queste reazioni potrebbero aver avuto luogo in pozze o laghi d'acqua sulla Terra primordiale, meno probabile che ciò sia invece avvenuto negli oceani dove le sostanze chimiche sarebbero state troppo diluite. La nuova scoperta non fornisce prove definitive ma rappresenta un importante passo in avanti per identificare una possibile realistica 'catena di montaggio' che miliardi di anni fa potrebbe avere portato alla nascita dei primi esseri viventi.
N.AbuHussein--SF-PST