
-
Zelensky nomina ex vicepremier ambasciatrice Usa
-
Il Barocco in scena, al via il Festival Stradella 2025
-
Francia: governo in bilico, Bayrou vede i leader da lunedì
-
Giuli al Lido, cultura è dialogo e confronto
-
Vescovo Usa, a Minneapolis bimbi colpiti durante la messa
-
Vista per la prima la struttura di una stella morente
-
Lo spread tra Italia e Francia si stringe a 5,5 punti base
-
Payne, voglio guardare a ogni film come un piccolo miracolo
-
Il gas scende a 32,6 euro al megawattora
-
Borsa: Europa in calo, tiene Parigi +0,4%
-
Sei capolavori di Werner Herzog tornano al cinema
-
Onu, deterioramento in Territori Palestinesi a livelli mai visti
-
Fondazione Soros, accuse di Trump false e oltraggiose
-
Media, almeno due morti nella sparatoria a Minneapolis
-
50 anni nel calcio, Galliani 'chi lo ama difficilmente ne esce'
-
Vela: Lega navale ricorda Libero Grassi con 3 'barche legalità'
-
Grande Paura della Rivoluzione francese si diffuse come un virus
-
Cbs, almeno 20 feriti nella sparatoria a Minneapolis
-
Bessent, in autunno sapremo chi Trump ha scelto per guidare Fed
-
Tajani, Usa applichino correttamente dazi su nostro export
-
Media, paesi E3 verso il ripristino sanzioni Onu all'Iran
-
Tour europeo per Daniel Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia
-
Assemblea Lega B, ecco piano sviluppo per diritti audiovisivi
-
Dall'IA un team di ricercatori virtuali che accelera le scoperte
-
Travis e Taylor fidanzati da due settimane
-
Mitevska, madre Teresa oggi sarebbe sotto il fuoco a Gaza
-
Medici famiglia, 'su nei mai pensato a screening di massa'
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,44 dollari
-
Deschamps convoca Rabiot, "lunedì sua situazione sarà chiara"
-
Inizia la caccia ai neutrini con la grande sfera liquida di Juno
-
Eurobasket: Pozzecco, l'obiettivo é giocare di squadra
-
Battistelli (MiTo), no a censure a Venezia e nella cultura
-
Scherma: mondiale paralimpico, Vio prima volta capo delegazione
-
Sorrentino, La grazia, un film d'amore, di dubbio e politica
-
US Open: SuperTennis sfiora 4% di share con vittoria Sinner
-
Calcio: Roma: Pellegrini torna in gruppo ma resta sul mercato
-
Borsa: Milano fiacca (-0,15%), pesa Diasorin, banche deboli
-
Mercato musicale in crescita del 10% nel primo semestre 2025
-
Bassetti,'record casi influenza in Australia,stagione difficile'
-
Il clima minaccia le renne, possibili cali fino all'80%
-
US Open: il rammarico di Sonego, non era la mia giornata
-
Leopoldo Pirelli, Fondazione lo ricorda a 100 anni dalla nascita
-
Il gas scende sotto i 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread tra Italia e Francia scende a 5 punti base
-
Intesa Sanpaolo con Fondazione Airc per progetto volontariato
-
Spagna, battaglia a colpi di pomodori per 22mila turisti a Bunol
-
Merz vara nuovo servizio militare,Russia maggiore minaccia
-
Tour in Giappone e Usa per formazioni dell'Orchestra Cherubini
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo

Dall'IA un team di ricercatori virtuali che accelera le scoperte
Fa ipotesi ed esperimenti poi vagliati dagli umani
La ricerca scientifica mette il turbo con il 'Virtual Lab', il primo laboratorio virtuale con sistemi di intelligenza artificiale che emulano i ricercatori in carne e ossa: programmati con diverse competenze scientifiche, formano un team multidisciplinare in grado di ragionare su problemi complessi, elaborare strategie di ricerca e condurre esperimenti virtuali, producendo risultati che possono poi essere convalidati in laboratori reali. La piattaforma, che non mira a rimpiazzare gli scienziati ma a potenziare il loro lavoro, è presentata su Nature dai ricercatori del Chan Zuckerberg Biohub San Francisco e dell'Università di Stanford. Nel Virtual Lab, l'utente umano crea un agente di intelligenza artificiale che ha il ruolo di responsabile scientifico (principal investigator), il quale a sua volta assembla e dirige un team di agenti di IA che emulano i ruoli di ricerca specializzati tipici dei laboratori scientifici, come il virologo, l'informatico o il bioingegnere; c'è perfino un critico, che ha il compito di mettere in dubbio le ipotesi per evitare 'allucinazioni'. Una volta pronta la squadra, il ricercatore umano propone un quesito scientifico e poi monitora le riunioni in cui i vari agenti di IA si scambiano idee per far progredire la ricerca. Gli agenti sono gestiti da un modello linguistico di grandi dimensioni che fornisce loro capacità di ragionamento scientifico e decisionali. Come banco di prova, il Virtual Lab è stato usato per progettare nanoanticorpi (piccole proteine che funzionano come anticorpi) diretti contro le nuove varianti del virus SarsCoV2: in poco tempo ne hanno sviluppati 92, di cui due si sono dimostrati particolarmente efficaci nel legare la proteina virale Spike. "Questa è la prima dimostrazione di agenti di intelligenza artificiale autonomi che risolvono davvero un problema di ricerca impegnativo, dall'inizio alla fine", afferma James Zou di Stanford. "Quella che una volta era una folle idea fantascientifica ora è realtà", commenta John Pak del Chan Zuckerberg Biohub San Francisco, per nulla preoccupato del rischio che l'IA possa soppiantare gli esseri umani nella ricerca scientifica. "Il Virtual Lab ci ha dato più lavoro, in un certo senso, perché ci ha dato più idee da testare. Se l'intelligenza artificiale può produrre più ipotesi verificabili, questo significa più lavoro per tutti".
A.Suleiman--SF-PST