
-
Udinese: vittoria in rimonta sullo Strasburgo
-
Torino sconfitto 3-1 nel test con il Monaco
-
Tata non chiuderà impianti e non ridurrà forza lavoro Iveco
-
Negrita, concerto minimal all'Aquila tra parole e radici
-
Cremlino, nessuna vittima in Russia per il terremoto
-
Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero
-
Usa sanzionano il giudice Moraes per il caso Bolsonaro
-
Cinema per Roma, 76mila presenze in due mesi di programmazione
-
Consap, altri 30 milioni euro per garanzie sui mutui a under 36
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con le banche, svetta Intesa
-
Tour donne: Kim Le Court vince la 5/a tappa e torna in giallo
-
Borsa: l'Europa chiude cauta in attesa della Fed
-
Conserva (Face), con Trump l'alluminio Ue resta con dazi al 50%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,98%
-
Pappalardo (Ita), con piano basi per ruolo strategico nel Paese
-
Bologna omaggia Celso Valli e Laura Pausini gli dedica 'Volare'
-
World Athletics, nuovi requisiti per ammissibilità a gare donne
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1,23%) con Intesa in luce
-
Ita, nuovo piano al 2030, punta su lungo raggio
-
Toyota prima per vendite globali per sesto anno consecutivo
-
Jazz per le terre del sisma, all'Aquila musica per la rinascita
-
Birmingham saluta Ozzy Osbourne, in migliaia al corteo funebre
-
Borsa: l'Europa contrastata segue Ny, Milano la migliore a +1%
-
Crosetto, Russia rappresentata da macchiette da soap opera
-
Bocelli, oltre 2,7 milioni per asta benefica con Swank e Pompeo
-
Basket: Pozzecco 'Thompson grande alternativa a DiVincenzo'
-
Una notte per Peppino, a Capri l'omaggio
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,46%, Nasdaq -0,38%
-
Basket: DiVincenzo infortunato, agli Europei va Thompson
-
Mondiali nuoto: Italia 6/a nella staffetta 4x100 misti mista
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 69,30 dollari
-
Snam, ricavi 6 mesi in crescita a 1,96 miliardi, utile +8,5%
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta tra dati Pil e attesa Fed
-
Juve: ecco David 'impatto positivo, il mio lavoro è fare gol'
-
Mondiali nuoto:lacrime Cerasuolo 'papà mi ha detto vai e vinci'
-
Mondiali nuoto:Marchand fa primato mondo in semifinale 200 misti
-
Stellantis, oltre 1.300.000 veicoli venduti in Ue nel semestre
-
Mascagni festival al via a Livorno con Elio
-
F1: Vasseur 'progressi Ferrari, ora in Ungheria altro risultato'
-
Trump, grosso deficit con l'India, dazi al 25%
-
Gse e Unem insieme per lo sviluppo dei biocarburanti
-
Sogesid, utile netto oltre 780mila euro nel 2024
-
Mondiali nuoto:Cerasuolo 'valori da mia famiglia, atleta solido'
-
Serena Brancale, 'il 2025 anno magico, dopo 10 di lavoro'
-
Dall' Ifab via libera alle body cam indossate dagli arbitri
-
Lavinia Biagiotti, 'i nostri 60 anni tra moda, arte e sport'
-
Mondiali nuoto: Cerasuolo oro nei 50 rana
-
Atalanta: Luca Percassi, decidiamo noi il valore di Lookman
-
Prada, ricavi a 2,7 miliardi (+9%) grazie a Miu Miu
-
Mondiali nuoto: Razzetti 6/o e Burdisso 8/o nei 200 farfalla

Col caldo l'orologio biologico cambia ritmo per tenere il tempo
Ed è meno sincronizzato con giorno e notte
Quando le temperature salgono, il nostro orologio biologico interno è costretto a cambiare ritmo per mantenersi sincronizzato con il suo ciclo di 24 ore: l'attività dei geni coinvolti, infatti, si modifica con accelerazioni e rallentamenti che si ripetono in maniera regolare. Lo ha scoperto, grazie alla fisica, lo studio pubblicato sulla rivista Plos Computational Biology guidato dal Centro giapponese Riken per le scienze teoriche e matematiche interdisciplinari (iThems). Questo processo non solo aiuta a mantenere stabile l'orologio, ma influenza anche il modo con il quale si sincronizza con il giorno e la notte, perché diventa meno sensibile agli stimoli ambientali esterni. Il nostro orologio biologico si basa su molecole di mRna, cioè quel tipo di Rna che traduce le istruzioni contenute nel Dna per consentire la produzione delle corrispondenti proteine. Questi mRna derivano dall'attivazione e disattivazione ritmica di determinati geni, ma il problema è che la maggior parte delle reazioni chimiche che avvengono nell'organismo accelera con l'aumento della temperatura. Per questo motivo, è rimasto finora un mistero il modo con il quale il corpo riesce a compensare questi cambiamenti nel corso dell'anno o della giornata, ad esempio quando ci spostiamo tra il caldo dell'esterno e il fresco degli ambienti climatizzati interni. I ricercatori guidati da Gen Kurosawa hanno rivelato che la chiave sta nel ritmo: quando fa più caldo, i livelli di mRna aumentano più rapidamente e diminuiscono più lentamente, mantenendo però costante la durata complessiva del ciclo. Questo ritmo alterato si traduce in un'onda non più simmetrica ma distorta. Inoltre, quando l'onda si distorce l'orologio diventa più stabile e gli stimoli esterni come luce e buio hanno meno effetto su di esso. "In futuro - dice Kurosawa - il grado di distorsione della forma d'onda nei geni dell'orologio biologico potrebbe diventare un biomarcatore che ci aiuta a comprendere meglio i disturbi del sonno, il jet lag e gli effetti dell'invecchiamento".
X.AbuJaber--SF-PST