
-
Tour: focolaio virale tra i bovini, accorciata la 19/a tappa
-
Calcio: Como Cup, l'Ajax batte il Celtic e vola in finale
-
Tennis: Darderi batte Prizmic e vola in semifinale a Umago
-
Gurrieri, cercherò accelerare ogni chiarimento con magistratura
-
Ter Stegen annuncia, devo operarmi alla schiena
-
Rixi, situazione porti si risolverà prima di pausa estiva
-
Roma ok con Unipomezia, Svilar "puntiamo la Champions"
-
RoboGo, il robot che fa manutenzione nei porti
-
Juve: Joao Mario, 'Farò di tutto per vincere trofei'
-
Calcio: Juve ufficializza Joao Mario, contratto fino al 2030
-
Utilizzati per la prima volta gli stati magici quantistici
-
Marcorè, 'un nuovo film nel 2026 e poi un anno sabbatico'
-
Aspi, ricavi salgono a 2,16 miliardi, gli investimenti a 1,2
-
Sarri 'blocco del mercato? non lascio la Lazio in difficoltà'
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 32,3 euro ad Amsterdam
-
Calcio: Lotito 'con Sarri la prima avventura mai interrotta'
-
Mondiali pallanuoto: Italia 7/a, Campagna 'crescita passa da ko'
-
Di Lorenzo, difendiamo lo scudetto costanti tutto l'anno
-
Orsini, tra dazi e cambio dollaro danno enorme per imprese
-
Benetton, chiusa la ristrutturazione, al via il rilancio
-
Borsa: Europa chiude contrastata dopo la Bce, attende i dazi
-
Italiana NewPrinces compra Carrefour Italia per 1 miliardo
-
Tsitsipas addio a Ivanisevic 'difficile lavorare con dittatori'
-
Udinese: Nani, con Sanchez soluzione condivisa
-
Tour: O'Connor vince la 18ma tappa sul Col de la Loze
-
'In corso incontro tra vice ministro giustizia e Maxwell'
-
Brunetta, per crisi demografica -0,5 punti Pil procapite l'anno
-
Ragni e scorpioni si sono evoluti in mare, non sulla terraferma
-
Stewart Copeland a Roma, in Police in chiave orchestrale
-
Calcio: Walukiewicz ai saluti, lascia il ritiro del Toro
-
Tumore seno, mastectomia preventiva a donne con +35% rischio
-
Basket: raduno per Europei, da azzurri videochiamata a Polonara
-
Borsa: Europa senza direzione dalla Lagarde e da Wall Street
-
Dal Cnel un documento sul lavoro in carcere per Nordio
-
Addio mouse, Meta lavora a nuova interfaccia accessibile
-
L'attrice Alice Caccamo vince la quarta edizione di Young Blood
-
La Giorgio Armani compie 50 anni, mostra e sfilata a Brera
-
A Fiumicino apparecchi per test liquidi già attivi nel 2023
-
JW Anderson veste il cast di Artificial di Guadagnino
-
Mondiali nuoto: Ruggiero-Piccoli argento nel duo libero
-
Borsa: Europa in ordine sparso dopo la Bce, Milano -0,29%
-
F1: Belgio; Hamilton 'ho detto dove migliorare Ferrari per 2026'
-
Ue, 'il dossier del golden power su Unicredit resta aperto'
-
F1: Belgio; Hamilton 'felice dei cambiamenti sulla vettura'
-
Alpi, l'erosione accelerata dall'uomo da 4 a 10 volte
-
La Bce lascia i tassi invariati al 2%
-
Incontro Bologna-Memphis nel segno del Porretta Soul
-
Francesca Michielin, 'grata e onorata per il premio Lunezia'
-
Tour: Pogacar tampona auto team Vingegaard prima del via
-
Borsa: Europa incerta in attesa della Bce, Milano -0,5%

La nascita di un pianeta vista per la prima volta in tempo reale
All'interno del disco della sua stella madre
Per la prima volta gli astronomi sono riusciti a catturare la nascita di un pianeta in tempo reale: questo 'scultore cosmico' sta scavando un intricato disegno nel disco formato da gas e polvere che circonda la sua giovane stella madre, e il telescopio Vlt dello European Southern Observatory, in Cile, ha permesso di osservare questa caratteristica 'firma'. Il risultato si deve allo studio internazionale pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics guidato dall'Italia con Istituto Nazionale di Astrofisica e Università di Firenze, che vede la partecipazione anche delle Università di Bologna e di Milano e dell'Inaf di Padova e di Bologna. "Non potremo mai assistere alla formazione della Terra - afferma Francesco Maio di Università di Firenze e Inaf di Arcetri, che ha guidato lo studio - ma qui, intorno a una giovane stella a 440 anni luce di distanza da noi, potremmo trovarci davanti alla nascita di un pianeta in tempo reale". Le stime indicano per il pianeta neonato dimensioni doppie rispetto a quelle di Giove e una distanza dalla sua stella pari a quella di Nettuno dal Sole. I ricercatori sono riusciti a individuarlo proprio alla base di uno dei bracci a spirale del disco, esattamente dove la teoria aveva previsto la presenza del pianeta per spiegare la formazione di tale struttura. "Ciò che rende questa osservazione un potenziale punto di svolta - continua Maio - è che, a differenza di molte osservazioni precedenti, siamo in grado di rivelare direttamente il segnale del protopianeta, che è ancora profondamente immerso nel disco. Questo ci dà un livello di fiducia molto più elevato nell'esistenza del pianeta, poiché stiamo osservando direttamente la sua luce".
T.Samara--SF-PST