
-
Calcio: Allegri, otto squadre per titolo ma Napoli favorito
-
Basket: Polonara torna alla Dinamo Sassari, 'non vedo l'ora'
-
Israele vieta l'ingresso al sindaco di Barcellona
-
David Bowie, il suo sguardo in E l'artista parlò alla rockstar
-
Zelensky, forte esercito ucraino migliore sicurezza ma non basta
-
Alla Festa del cinema di mare si discuterà pure di tax credit
-
Al Jazeera, attacchi intensi su Gaza City, 25 morti dall'alba
-
Onu, stress da calore sul lavoro è una sfida globale
-
Borsa: Europa tiene in attesa di segnali dalla Fed, Milano +0,4%
-
Pannelli solari nello spazio contro la fame d'energia in Europa
-
Con l'inquinamento luminoso gli uccelli cantano più a lungo
-
Musica, Michael Barenboim & Nasmè per dialogo fra culture
-
Nvidia chiede ai fornitori lo stop produttivo dei chip H20
-
Codacons, in 5 anni prezzi del gasolio +27%, benzina +21,7%
-
Ft, 'Ue accelera sull'euro digitale dopo Usa su stablecoin'
-
Adidas si scusa per la scarpa copiata dagli indios messicani
-
Mondiali ritmica: Raffaeli e Dragas alle finali individuali
-
Borsa: Milano calma con l'Europa attende Powell, bene Leonardo
-
Gme, il prezzo del gas in Italia sale a 36,22 euro a MWh
-
In Germania Pil delude attese, -0,3% nel secondo trimestre
-
Usa ai connazionali, 'non andate in Venezuela per nessun motivo'
-
Portogallo, è morto il direttore della fotografia Eduardo Serra
-
Cina convoca vertice Sco a Tianjin dal 31 agosto al 1 settembre
-
Nel cuore di Singapore un sistema fotovoltaico innovativo
-
Terremoto di magnitudo 7.1 in mare tra Antartide e Sudamerica
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,24%
-
Petro: 'Dissidenze delle Farc e Clan del Golfo sono terroristi'
-
Cile, Boric nomina Nicolás Grau nuovo ministro delle Finanze
-
Sparatoria in corso in un'università a Philadelphia
-
Conference: Fiorentina; Pioli, Giusto premio a nostro lavoro
-
++ Conference: andata play off, Polissya-Fiorentina 0-3 ++
-
Calcio: Berardi prolunga col Sassuolo fino al 2029
-
Basket: Italia ko con la Lettonia al Torneo dell'Acropolis
-
Ciclismo: Mondiali Juniores, Italia oro in inseguimento squadre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato aperto e campionato, è pazzia'
-
Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza
-
'Trump fa passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina'
-
Banca Generali chiude pesante in Borsa dopo stop a Ops, -2,86%

Mondiali ritmica: Raffaeli e Dragas alle finali individuali
Per il bronzo olimpico di Parigi quarto punteggio
Sofia Raffaeli e Tara Dragas si qualificano alla finale individuale dell'all around ai Mondiali di ginnastica ritmica, in corso a Rio de Janeiro. La seconda giornata di qualificazioni ha confermato il dominio della tedesca Darja Varfolomeev, prima assoluta, mentre Raffaeli ha chiuso col quarto punteggio. La fase di qualificazione dell'all around ha offerto uno spettacolo avvincente, denso di colpi di scena. Tra difficoltà tecniche, eleganza e tenuta mentale, le protagoniste hanno dato vita a una gara serrata che ha disegnato una classifica già degna di una finale mondiale. La vetta della classifica ha premiato la costanza e la precisione: Varfolomeev si è confermata punto di riferimento assoluto, conquistando il primo posto con un complessivo da fuoriclasse, 92.850, e una padronanza tecnica che l'ha resa irraggiungibile. Alle sue spalle, l'ucraina Taisiia Onofriichuk (90.150) e la bulgara Stiliana Nikolova (88.800) hanno mantenuto alto il livello della competizione, completando un podio provvisorio che promette scintille in finale. Oltre ai nomi più attesi, le qualifiche hanno messo in luce nuove protagoniste. Diverse ginnaste di Paesi meno tradizionalmente legati ai vertici della ritmica sono riuscite a farsi spazio tra le big, conquistando applausi e posizioni interessanti. La varietà di stili e scuole ha reso la competizione un mosaico ricco. Il capitolo azzurro porta con sé motivi di ottimismo. Sofia Raffaeli, campionessa del mondo a Sofia 2022 e bronzo olimpico di Parigi 2024, ha chiuso al quarto posto con 87.350 punti (cerchi 28.700 - palla 28.350 - clavette 30.300 - nastri 26.850). La sua gara è stata caratterizzata da esercizi di grande spessore tecnico, soprattutto con cerchio, palla e clavette, dove ha messo in mostra il suo talento. Qualche sbavatura al nastro l'ha privata di un pass per l'ottetto che era alla sua portata, ma la finale All around di domani pomeriggio resta una porta spalancata per confermarsi tra le migliori al mondo. Accanto a lei, la giovanissima Tara Dragas ha saputo ritagliarsi un ruolo da protagonista al suo esordio iridato. Con 84.650 punti (ce 27.800 - pa 29.000 - cv 27.750 - na 27.850) la ginnasta friulana ha centrato l'accesso alla finale a 18 di domani con l'ottavo posto oltre a strappare il pass per le final eight a palla e nastro con un mix di freschezza ed energia. La sua prova, impreziosita da esercizi di grande espressività, è stata accolta con entusiasmo e le ha permesso di iscrivere il suo nome tra le migliori dieci al mondo. Le finali saranno tutte in diretta sulla Rai, con dirette alternate su Rai 2, Rai 3 e Rai Sport oltre allo streaming su Rai Play.
Z.AbuSaud--SF-PST