-
Euro 2032: Abodi 'in arrivo ulteriori 100 milioni per gli stadi'
-
Sanit, Fvg investe 5,1milioni in stabilizzazione ricerca
-
Davis: Volandri 'per le finali di Bologna ho grande fiducia'
-
'Sciantose e sirene', la misoginia nella canzone napoletana
-
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
-
Ad Arzachena il Lebonski Park di Salmo, nuova arena concerti
-
Nasce premio Franco Zeffirelli, prima edizione a febbraio 2026
-
Abodi 'a sport serve giustizia terza, indipendente e tempestiva'
-
Buzzetti (Sid), chi ha diabete ancora penalizzato sul lavoro
-
In manovra ipotesi tassa su piccoli pacchi extra Ue
-
Mimit, il Bonus elettrodomestici al via il 18 novembre
-
Scoperta una nuova fabbrica di stelle
-
Rustignoli riconfermato alla guida di Fiba Confesercenti
-
Tumori polmone e mediastino, con robot Sp basta un foro di 3 cm
-
Ue presenta lo scudo per la democrazia, un Centro anti fake news
-
Alpesh Chauhan e Lamsma per Orchestra sinfonica Rai a Torino
-
Abodi 'lascerò il mondo dello sport migliore che in passato'
-
Le ondate di calore minacciano la capacità riproduttiva
-
MotoGp: gara Thailandia confermata in calendario fino al 2031
-
Alzheimer, presto indagine per adeguare governance nel Ssn
-
Prima uscita disco per Piccolo Coro Antoniano e Topo Gigio
-
All Star Game di Nba diventa triangolare,nel 2026 c'è World Team
-
Trump scrive a Herzog, 'concedi la grazia a Netanyahu'
-
Mezzaroma 'dal Governo investimenti importanti su impiantistica'
-
Fincantieri, primi 9 mesi ricavi +20%, EBITDA +40%
-
Weekend a teatro con Popolizio, Bruno, Mazzotta
-
++ Istat, boom prezzi alimentari, dal 2021 impennata del 25% ++
-
Caprile 'la Nazionale un sogno, felice se sarò un bravo papà'
-
Luca Carboni, un abbraccio collettivo per il ritorno live
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1%) corre Recordati, cede A2a
-
Azzurri: Cambiaghi lascia il ritiro della Nazionale
-
Icop si aggiudica lavori su SS Jonica con Consorzio Eteria
-
Iea, cresce domanda di energia, tensioni senza precedenti
-
Vietnam, antica nave mercantile riemerge dalle sabbie di Hoi An
-
Nba: Oklahoma travolge gli Warriors, Philadelphia supera Boston
-
Israele riapre il valico di Zikim per gli aiuti umanitari a Gaza
-
Confcooperative, fuga di cervelli dal Sud costa 4,1 miliardi
-
Roberto Bolle affascina Londra sul palco del Sadler's Wells
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
Esperti, uso psicofarmaci tra under17 minore di altri Paesi Ue
Vicari (B. Gesù) e Masi (S. Maris): "In aumento, garantire cure"
Non un segnale di allarme, ma uno stimolo alla riflessione e alla responsabilità condivisa. Il commento, rispetto ai dati Aifa sull'aumento degli psicofarmaci in età evolutiva, arriva da Stefano Vicari e Gabriele Masi, coordinatori della Rete che riunisce i primari dei reparti di emergenza psichiatrica per l'età evolutiva (0-18 anni). Il recente Rapporto OsMed realizzato dall'Agenzia italiana del farmaco segnala che la prevalenza nell'uso di psicofarmaci sotto i 17 anni è più che raddoppiata rispetto al 2020, passando dallo 0,26% allo 0,57%. "Può sembrare allarmante, ma il dato va contestualizzato - affermano - Si tratta di un aumento, ma i livelli restano molto più bassi rispetto ad altri Paesi europei a noi vicini". Vicari e Masi, rispettivamente responsabile di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza del Bambino Gesù e responsabile di Psichiatria e psicofarmacologia dell'Irccs Fondazione Stella Maris, invitano a una "lettura attenta e articolata" del dato. "In Francia le percentuali sono circa tre volte superiori, e in Spagna ancora più alte - per non parlare dei Paesi nord-europei". Da un lato, evidenziano, "serve prudenza, affinché ogni prescrizione sia frutto di un'attenta valutazione e di un monitoraggio continuo; dall'altro, non possiamo ignorare che molti bambini e adolescenti con disturbi psichici in Italia non ricevono ancora un aiuto adeguato". In Italia "solo 1 bambino o adolescente sui 15-20 che presentano disturbi riceve una terapia farmacologica. È la percentuale più bassa tra i Paesi europei a noi più simili". Altro punto chiave è che il picco si rileva tra i 12 e i 17 anni, cioè soprattutto negli adolescenti. "È in questa età - spiegano - che emergono le forme più complesse e severe di disagio psichico, che spesso richiedono, accanto alla psicoterapia e al sostegno familiare e sociale, anche un intervento farmacologico mirato, che può favorire gli altri interventi". I coordinatori concludono evidenziando che "la vera sfida non è solo limitare l'uso dei farmaci, ma garantire che chi ne ha davvero bisogno possa accedere a cure appropriate, integrate e tempestive. Parlare di salute mentale nei più giovani significa promuovere una cultura dell'ascolto, della competenza e della cura, perché il benessere psicologico dei ragazzi è - e deve restare - una responsabilità di tutti".
R.Halabi--SF-PST