Sawt Falasteen - Tumori del sangue, stop alle migrazioni

Tumori del sangue, stop alle migrazioni
Tumori del sangue, stop alle migrazioni

Tumori del sangue, stop alle migrazioni

De Luca inaugura al Pascale reparto trapianto cellule staminali

Dimensione del testo:

L'obiettivo è quello di ridurre le migrazioni da Sud a Nord per la cura dei tumori del sangue. Nasce così, al settimo piano dell'Istituto per la cura dei Tumori Pascale di Napoli, in uno spazio di 600 metri quadrati, il nuovo reparto di trapianti di cellule staminali e terapie cellulari. Sei i posti letto, tutti in stanza singola, con filtraggio aria a pressione positiva e dotati di monitoraggio multi parametrico di tipo intensivo. Degenza, ma anche una sala ricreazione, per chi può uscire dalla stanza ci sono tavolini e sedie per mangiare e per ricevere, durante l'orario di visita, i familiari. E' il reparto destinato a pazienti candidati a terapie cellulari avanzate come il trapianto allogenico (da donatore) e le terapie a base di cellule CAR-T. Con questa nuova unità del reparto di Ematologia Oncologica, diretta da Antonello Pinto, l'Istituto dei tumori di Napoli si candida quindi a soddisfare il fabbisogno stimato rispetto alla popolazione residente, recuperando, come sottolineato, una quota più che significativa di migrazione per questo tipo di terapie. Inoltre, la nuova ala si propone di operare come riferimento anche per l'ultima frontiera delle terapie CAR-T, la vera rivoluzione nella cura di molti tumori del sangue e che ora si appresta a rappresentare una valida alternativa terapeutica anche per i tumori solidi. "Con l'apertura di questa nuova ala del reparto di Ematologia oncologica realizziamo un'altra promessa a chi varca la soglia del nostro Istituto - dice il direttore generale del polo oncologico, Maurizio di Mauro - Una promessa mantenuta che significa più terapie più cure e quindi stop ai viaggi della speranza in altre regioni d'Italia. Ringraziamo il presidente della Campania, Vincenzo De Luca. per l'attenzione che sempre ci rivolge e complimenti al team di Antonello Pinto per l'impegno continuo". "Abbiamo aperto qui al Pascale un reparto nuovo per la cura dei tumori liquidi, i tumori del sangue. Ovviamente avevamo già una realtà di eccellenza al Pascale, ma oggi introduciamo anche la possibilità di utilizzare cellule geneticamente modificate e anche allogeniche, quindi non solo dello stesso paziente ma anche di persone esterne, per affrontare in maniera efficace i tumori del sangue", ha sottolineato De Luca a margine della sua visita all'ospedale Pascale.

D.AbuRida--SF-PST