
-
Ferrari crolla in Borsa (-10%), deludono i ricavi e le consegne
-
Leclerc "felice per Vasseur, tira fuori il massimo da tutti"
-
Kiev, 'salgono a 9 i morti dell'attacco russo nella capitale'
-
Antidoping, firmato protocollo Nado Italia-Comando Carabinieri
-
Una miniera diventa ecosistema, nelle gallerie un Data Center
-
Da satelliti Starlink interferenze impreviste sui radiotelescopi
-
Quasi 300 morti in Pakistan da giugno per le piogge monsoniche
-
Milan a valanga, vince 9-0 contro Perth Glory
-
Lisbona prevede di riconoscere lo Stato di Palestina a settembre
-
De Nora, ricavi semestre in rialzo a 415,6 milioni, utile +2,5%
-
Calcio: Juve; Comolli, possiamo tornare a vincere
-
Calcio: Atalanta; Sulemana, non sono il sostituto di Lookman
-
Wes Anderson torna a Bologna 'Sotto le stelle del cinema'
-
Cabaret, amoremio!, premi a Delogu, Lopez e Santin
-
Report calcio: crescono tesserati e seguito, è boom per le donne
-
Mondiali nuoto: Popovici d'oro,'ma avevo paura e volevo mollare'
-
Trump, Powell troppo stupido e politico per guidare la Fed
-
Gaza, finora 60.249 vittime, 111 nelle ultime 24 ore
-
Oggi lancio della Crew 11, missione verso la Stazione spaziale
-
Mondiali nuoto: Curtis in finale 100 stile libero
-
Neonata salvata al Bambino Gesù, asportato tumore da 800 grammi
-
Per le banche spagnole 550 milioni di tassa extra, ricorsi
-
Il ritorno rock degli Smashing Pumpkins a Milano
-
Antropova, questa Italia fa paura ma noi rispettiamo tutti
-
Enav, traffico aereo record nel semestre, +7,3%
-
Mezzaroma, 'atleti possono veicolare messaggi positivi'
-
Confindustria AA toglie bandiera Israele dalla sede
-
Il Parlamento di Kiev approva la nuova legge sull'anticorruzione
-
Ue, al lavoro con Usa per finalizzare la dichiarazione sui dazi
-
Precursori dei mattoni della vita attorno a una stella neonata
-
Ue, 'ci aspettiamo che domani Trump attui intesa sul 15%'
-
La nuova sfida di Giorgio Armani, le prime ville negli Emirati
-
L'Italia si candida hub europeo per la ricerca quantistica
-
Consob blocca la truffa dei rendimenti "fino al 300%"
-
Mundys abbatte di oltre un terzo le sue emissioni globali
-
I ricavi Fiera Milano salgono a 177,9 milioni, alza le stime
-
Nagel, ops Banca Generali sul mercato prima di Mps
-
Damac Group, Roberto Cavalli non è in vendita
-
Istat, l'inflazione a luglio stabile all'1,7%
-
Mbda: accelerata la produzione di Aster, consegna il primo lotto
-
Esperimento su oro, solido oltre punto di fusione per 14 volte
-
Borsa: l'Europa positiva, dollaro in calo dopo la Fed
-
Tuffi: Santoro dopo l'oro l'America,' vivrò a Miami'
-
Tajani, 'liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio'
-
Si schianta un F-35 negli Usa, il secondo quest'anno
-
Controllo aereo in tilt, oltre 150 voli cancellati in Gb
-
Istat, a giugno +16mila occupati su mese, +363mila su anno
-
Pechino, 44 morti e 9 dispersi per le piogge torrenziali
-
Calcio: United non solo Sesko, interessato anche a Donnarumma
-
Media, 'attacchi israeliani a Gaza, 27 morti dall'alba'

Tumore alle ovaie, scoperto come vincere resistenza alle terapie
A Londra la ricerca del gruppo guidato dall'abruzzese Di Antonio
Nuovi meccanismi responsabili dello sviluppo di resistenza alla chemioterapia nei pazienti affetti da tumore ovarico. E' la scoperta fatta all'Imperial College di Londra dal gruppo di ricerca del docente di origini abruzzesi Marco Di Antonio, pubblicato sulla rivista scientifica Genome Biology. La conoscenza di tali meccanismi permette lo sviluppo di nuove strategie per rendere nuovamente efficaci i farmaci nei pazienti resistenti. Tutte le donne affette da tumore alle ovaie, viene infatti spiegato, inizialmente rispondono molto bene ai farmaci chemioterapici, ma nel 70% dei casi, dopo una risposta positiva iniziale, il tumore torna a crescere. Questo perché, dopo alcuni cicli di chemioterapia, i farmaci perdono di efficacia a causa della resistenza sviluppata dal tumore. Oggi, lo studio pubblicato dal gruppo di ricerca di Di Antonio dimostra come una struttura di Dna a quadrupla elica - nota come G-quadruplex - possa essere la responsabile dell'insorgenza della resistenza ai farmaci chemioterapici nel tumore ovarico. Il gruppo ha osservato come il Dna a quadrupla elica si accumuli nelle cellule resistenti alle terapie, modulando l'attivazione di geni che contrastano l'azione dei farmaci, proteggendo il tumore. Utilizzando molecole in grado di interferire con la formazione del Dna a quadrupla elica, i ricercatori hanno dimostrato di poter ripristinare l'efficacia della chemioterapia in cellule prelevate da pazienti resistenti. Questa scoperta apre la strada a studi futuri sull'impiego clinico di tali molecole per ritardare, o addirittura prevenire, l'insorgenza della resistenza alla chemioterapia. "La nostra scoperta - afferma Di Antonio - dimostra che lo sviluppo della resistenza ai farmaci non è un processo irreversibile, ma può essere contrastato conoscendo a fondo i meccanismi che ne stanno alla base. Sebbene al momento il nostro studio sia limitato al tumore ovarico, stiamo già lavorando per valutare se le nostre osservazioni possano estendersi anche ad altri tipi di tumori". Marco Di Antonio è professore associato presso il Dipartimento di Chimica dell'Imperial College di Londra, dove dirige un gruppo di ricerca composto da circa venti scienziati. Originario di Teramo, ha mosso i primi passi da chimico in quello che attualmente è l'IIS "Alessandrini-Marino", proseguendo poi gli studi universitari a Pavia e Padova, dove ha conseguito rispettivamente la laurea magistrale e il dottorato di ricerca. In seguito, si è trasferito a Londra, dove nel 2018 ha fondato il suo gruppo di ricerca all'Imperial College.
L.Hussein--SF-PST