-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
Fond. Veronesi, pochi italiani conoscono sintomi e cure tumori
Il 48% informato su prevenzione, solo il 17% cerca informazioni
Quasi la metà degli italiani (48%) si sente ben informata sui comportamenti utili a prevenire i tumori, ma poco più del 40% dichiara di conoscere i percorsi di screening o le cause delle patologie oncologiche. Ancora meno coloro che conoscono i sintomi, e solo il 17,4% cerca attivamente informazioni sui tumori. Il quadro emerge dall'indagine "Informazione e fake news su salute e benessere, e sui tumori" su dati raccolti da AstraRicerche per Fondazione Umberto Veronesi a giugno, su oltre mille 15-65enni. Se le persone si sentono mediamente informate sui tumori, emergono tuttavia aree critiche: Solo il 39,9% si sente informato sulle cure e terapie attualmente disponibili; il 39,4% conosce i diversi tipi di tumori; il 38,6% ha un'idea chiara delle prospettive di vita; solo il 36,2% si dichiara informato sui sintomi che potrebbero indicare un tumore. I cittadini cercano informazioni principalmente su disturbi dell'alimentazione (29,7%); problemi ossei o muscolari (27,5); malattie infettive stagionali (25,2); apparato digerente (24,5); malattie della pelle (23,1). Il 22,2% ricerca informazioni su disturbi/malattie mentali (tra cui ansia, depressione, disturbo bipolare, schizofrenia e disturbi della personalità), in particolare i giovani 15-24enni, specie le donne. Sulle malattie croniche il 19,1%, sull'apparato cardio-circolatorio il 18,6%, e sui tumori, come anticipato, solo il 17,4%. Il tipo di informazioni ricercate riguarda prevalentemente la prevenzione (64,8%), le terapie e i trattamenti (52,2%), e le diete e intolleranze alimentari (48,2%). "Gli italiani vogliono capire, non solo sapere. Cercano informazioni sulla salute in modo sempre più attivo, ma spesso si trovano disorientati tra fonti incerte e contenuti poco chiari", spiega Minica Ramaioli, direttrice della Fondazione. "Prevenzione, oncologia e salute mentale sono temi che meritano un'informazione rigorosa e allo stesso tempo vicina alle persone. Il nostro nuovo sito si rinnova proprio per questo". "C'è la richiesta di un linguaggio chiaro, senza sensazionalismi e condizionamenti, di contenuti approfonditi e c'è la voglia di condividere e confrontarsi", conclude Donatella Barus, direttrice del magazine Fondazione Veronesi, che insieme al sito fornisce contenuti informativi per tutti in un ecosistema digitale complesso e in continua evoluzione.
S.Barghouti--SF-PST